Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-09-2011, 23:17   #1
pop92
Avannotto
 
L'avatar di pop92
 
Registrato: Aug 2011
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno di 60 lt
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
askoll ambiente 60 lt

Data di avvio:5 luglio 2011
Tecnica:biotopo asiatico
Fauna: 3 betta(1 maschio ,2 femine) ,8 rasbore ,4 cory ( piccole dimensioni 4/5 cm ) 2 ottocincus affinis
Flora: cabomba , anubias , anubias nanna , egeria densa ,una a foglie rosse a cui non ricordo il nome ( si nota al centro del acquario )
Gestione:cambio di 10 lt ogni settimana di acqua osmosi + rubinetto,al cambio del acqua faccio anche la manutenzione del filtro che è contiene nel primo reparto lana filtrante, nel secondo cannolicchi e nel terzo altra lana filtrante.... offro mangimi 2 volte al giorno in poche quantità una volta a settimana anche artemie surgelate, fertilizzante un tot consigliato dal produttore per 50 lt d'acqua con impianto co2 askoll natural system
Note:
ho provato ad allevare i betta insieme a tutti gli altri abitanti della vasca il risultato è stato piacevole vino alla deposizione della uova ...non so perche dopo la deposizione il maschie si è menefregato il nido di bolle si è distrutto nel arco de 4/5 ore di 90% e quelle poche bolle rimaste nel giro di 3 giorni non ho visto nessuna larva e il maschio mai ci stava vicino pensava solo a rincorre le donne.... adesso sta seguendo una dieta sia lui che una della femine e poi per la riproduzione userò una vasca apparte dedicata a loro 2 che poi rimarà per la riproduzione degli avannotti ...cmq penso che la causa sono stato le lumache infestanti physa che stavano quasi tutte intorno al nido adesso ho provveduto con 2 helene :) ...che non riescono a tenere testa quindi penso che a presto ne inserisco qualcun altra ... :) ...aaa scordavo l'illuminazione è 1 neon t8 da 15 wat ...accetto ogni tipo di consiglio, questo è il primo acquario che ho allestito e il tutto ho letto su internet di cui il 75 % delle cose su acqua portal......cmq i valori sono ph 7 ...kh 9...gh 11 no2<0,3 mg/l ....


Ultima modifica di pop92; 14-09-2011 alle ore 13:33.
pop92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-09-2011, 00:04   #2
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 38
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Non mi sembra male,magari sposta tutta la cabomba più verso il fondo,e anche le piante al centro sono troppo alte per stare davanti. A proposito cosa sono?
Aggiungi anche i valori.
A proposito il test per vedere la quantità di CO2 io lo toglierei perché per esperienza ti dico che non sono molto affidabili.
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 00:23   #3
pop92
Avannotto
 
L'avatar di pop92
 
Registrato: Aug 2011
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno di 60 lt
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione la cambomba andava messa sopratutto sul fondo ma non c'e + spazio mi sono scordato di dire che ho anche un pò di valisnerine e le cabombe inizialmente dietro nel giro di 1 settimana non sapevo + dove metterle ...perciò ho pensato di creare dei nascondigli nella parte destra per offrire dei bei nascondigli per i pesci che amano tantissimo e sopratutto le femmine di betta che quando entrano in quella piccola foresta il maschio fa difficoltà a rincorrerle poi è bello anche vedere il crown in mezzo a tutta quella cabomba a cercare il mangime che io lo butto apposta in quella zona :) ... e cmq come bene hai visto 2 stelli di cabomba sono già arrivati in cima domani li taglio e vedo dove posso trovare posto se riesco a metterlo dietro ...e poi penso ke non le taglio + ..le lascio crescere a volontà sperando che una volta che arriva in cima rallenta o se ferma è impressionante vedi tutta quella cabomba inizialmente avevo 4 stelli che poi so cresciuti e si sono ramificati altri steli nel giro di 1 mese poco dopo fini l'avviamento lo inseriti ...non so prp cosa farmene con tutta quella cabomba pensa che l'ho lasciata a galla pensando che potesse servire al betta per il nido ma preferiva il polistirolo :).....
pop92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 01:02   #4
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Le piante nel centro-destra sono Cryptocoryne, credo wenditii green!

Io aggiungerei qualche pianta nella parte destra! Ma come mai hai due tipi di fondo diversi?

p.s. la popolazione è un pochino da rivedere, secondo me i corydoras (di quale specie?) sono di troppo, e non dovrebbero essere solo 4...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 07:18   #5
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
regolarizza il primo post come spiegato nel link che trovi in evidenza in sezione, e anche nella mia firma
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 13:41   #6
pop92
Avannotto
 
L'avatar di pop92
 
Registrato: Aug 2011
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno di 60 lt
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
la specie dei cory non me la ricordo so solo che assomigliano molto ai otocinclus hanno una banda nera in mezzo e 2 bianche sopra e sotto e ha la parte delle branchie molto riflettente...poi so che sarebbero da rivedere ma ho pensato che stando sul fondo non danno tanto fastidio agli altri poi 4 mi pare il minimo per poterlo chiamare branco ...di + sono troppi per un 60 lt di meno vivono male perché sono da branco ...ho coretto la foto scusa admin mi è sfuggito il dettaglio... il fondo di 2 tipi mi sono ispirato a vari acquario visto al negozio dove vivo io che avevano uno mezzo rosso mezzo blue con un betta simile al mio ...poi un altro bianco e nero ...allora ho pensato che fare metà metà con in mezzo una frontiera di sassi neri che parte da avanti e và dietro in una diagonale per coprire il pezzo dove le 2 ghiaie si mischiano ...sotto ce il substrato fertile...
pop92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 20:51   #7
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Che negozi frequenti? sono anche io di Roma, magari stiamo vicini!

Comunque per i cory il minimo per un branco non c'è, però diciamo che si usa metterne 6 come minimo...e se non ci stanno si evita, non conta lo spazio occupato nella vasca, ma il carico organico dei pesci in quanto se è elevato il filtro non lo smaltisce e sorgono problemi, anche gravi...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 22:02   #8
pop92
Avannotto
 
L'avatar di pop92
 
Registrato: Aug 2011
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno di 60 lt
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
frequento la tutti i negozi in zona castelli romani e dintorni ( moby dick sia quello di centro comerciale anagnina sia quello a pomezia dei sedici pini ) ...poi frequento il tucano sempre a pomezia ...anche il rè dello zò sempre verso pomezia ....anche a cancelliera Acquazoo e poi basta quelli frequentati sono questi ....dipende dal tempo che ho a disposizione li giro tutti ...il problema dei cory non sò come risolverlo ....poi il fondo chi lo pulisce con tutta quella vegetazione è impossibile utilizzare un aspira rifiuti ...come faccio a mantenerlo pulito ...pensate che ospito anche 2 lumache helene per regolare il numero delle lumache infestanti che è un altro problema che da un pò di settimana comincia a farsi sentire ...cosa mi consigliate per mantenere il fondo pulito se dovessi levare i cory
pop92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 22:40   #9
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Considera che i pesci pulitori non esistono e i corydoras non sono spazzini del fondo (la sporcizia rimane lì, anzi, aumenta visto che anche loro digeriscono e fanno i bisogni!) quindi è una legenda da sfatare! risolto il problema cory!

E un'altra legenda è quella delle lumachine infestanti che infestanti non sono, non creano nessun problema e, semmai, ti aiutano a mangiare (e quindi pulire) il cibo in eccesso, qualche alga e le foglie morte! Sono decisamente utili, io ne ho molte e non le levo affatto!
Per regolare il loro numero basta dare poco cibo e togliere i residui delle piante e vedrai che diminuiranno da sole!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2011, 23:29   #10
pop92
Avannotto
 
L'avatar di pop92
 
Registrato: Aug 2011
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno di 60 lt
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
i cory ti dò pienamente ragione non sono pulitori so che i residui li lascia lì io intendevo i resti del mangime dei pesci che magari casca giù invece di mandarlo in decomposizione viene mangiato...e poi infestanti non perché fanno male al acquario sò che non fanno altro che bene mi sono informato tantissimo ...il problema è che adorano la saliva del betta e appena il betta comincia a fare il nido le lumache ci mettono qualche ora e lo distruggono ... e poi il betta comincia a rifarlo da un altra parte e così via fino a quando il betta è riuscito a fare un nido bello abbondante e sono riuscito a vedere l'accoppiamento le uova che metteva nel nido ...ma dopo la riproduzione le lumache hanno ricominciato ad attaccarli il nido ed è andato distrutto e sul pezzo di polistirolo invece di avannotti di betta mi sono ritrovato quasi tutte le physa che fino a questa faccenda mi stavano tanto simpatiche....poi apparte i cory che molto sicuramente gli riporto al negoziante mi sapete dire qualche metodo per tenere il fondo + o - pulito ...con quella vegetazione è impossibile mettere mano o asspirarifiuti...
pop92 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ambiente , askoll

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26280 seconds with 16 queries