Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora dico la mia... dal canto mio preferisco puntare molto sull'estetica senza tralasciare il benessere degli abitanti che metto in vasca (sia flora che fauna) quindi mi attengo nei range di valori adatti agli abitanti, dimensioni della vasca alimentazione ecc. Come già detto non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida in salotto o cmq in giro per casa, se ne avessi la possibilità un biotopo fatto come natura comanda lo farei in un posto "nascosto" (avercelo ) in modo che la vedessi solo io o pochi "fedeli" perchè cmq nn tutti capirebbero la vasca fatta in questo modo. Ho detto la mia spero di non alzare "polveroni"
allora dico la mia... dal canto mio preferisco puntare molto sull'estetica senza tralasciare il benessere degli abitanti che metto in vasca (sia flora che fauna) quindi mi attengo nei range di valori adatti agli abitanti, dimensioni della vasca alimentazione ecc. Come già detto non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida in salotto o cmq in giro per casa, se ne avessi la possibilità un biotopo fatto come natura comanda lo farei in un posto "nascosto" (avercelo ) in modo che la vedessi solo io o pochi "fedeli" perchè cmq nn tutti capirebbero la vasca fatta in questo modo. Ho detto la mia spero di non alzare "polveroni"
per me ottimo ragionamento, chi ha la fortuna di fare di più lo fa con piacere.... magari mi piacerebbe molto fare un viaggio culturale a casa di chi ha tanta esperienza e vedere le loro vasche...
dai si fate un giro turistico delle vostre vasche... come un tour, non mi menate per le mie idee un po' matte
__________________
si impara sempre qualcosa di nuovo... leggere tanti libri e molto importante!
Senz'altro sono varie le possibilità di gestire un acquario.
Come capita la vita in natura non è sempre bello e non serve neanche a copiarlo.Anche malattie esistono e servono,ma non devo mica averle nel acquario.
Ognuno si crea un acquario a casa secondo il proprio pensiero di ottimare,ottimare sia per la estetica come anche per rendere migliore la vita ai inquilini.
Nei filmati si vede sempre solo una parte della vita annuale.Di solito è la più bella o la più brutta.Sono sempre gli estremi che alla gente fa uscire una "ooooh"o "aaaahh" dalla bocca.
Un film su due Scalari che stanno fermi sotto una radice galleggiante per quasi una giornata intera non lo vuole vedere nessuno!
La estetica è molto relativa e dipende sempre seconda la persona.Ma farmi un acquario solamente per farlo piacere a delle persone che forse vengono a casa mia un giorno non mi va minimamente.Lo tengo per me e lo faccio secondo credo meglio io.
Stessa storia per i pesci.Non ho capito perchè i pesci devono sempre essere cosi colorati.Senz altro i colori sono importanti e piacevoli nella vita,ma penso scegliersi sempre i pesci solamente secondo i colori lo trovo un superficiale.
La gente si compra la macchina grigia,abita in una casa bianca,indossa completi neri ma i pesci devono essere colorati. Ma vafXXXXX
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
...esistono tantissimi modi per approcciarsi ad un acquario, ovviamente ci sono mille gusti personali, e anche diversi concetti di estetica.... a qualcuno piacciono, per esempio, Discus che sembrano tavolozze di colori irreali, rossi, gialli, che io trovo orribili, e mai dedicherei una vasca a queste aberrazioni...
come non dedicherei mai una vasca a Betta mutati o a Guppy che sembrano vestiti da Carnevale..
..rispetto coloro a cui piacciono e non prendo nessun giudizio.....
...secondo me, come scrive Patrick, bisogna uscire dai luoghi comuni.... chi ha detto che l'acquario deve essere il solito parallelepipedo, con una spanna di ghiaino policromo, la solita selva di piante, il mezzo legno, il classico scalare marmorizzato e l'ennesimo gruppo di neon o cardinali che siano?... e magari il "pesce di fondo"?... sono cinquant'anni che girano sempre i soliti stereotipi sull'acquario... le pubblicità sulle riviste del settore, mostrano sempre acquari che scoppiano di piante con pesci incredibilmente colorati...
..mi piacerebbe tantissimo che, magari un giorno, lasceremo l'idea di queste vasche "oggetti d'arredamento" al solo uso dei ristoranti cinesi e delle pizzerie...
..avete mai pensato, ad esempio a dedicare una vasca a soli Gobidi?... senza mettere piante, ma a potenziare il filtro e fare una vasca di soli sassi?.. magari una vasca lunga e stretta che dia l'idea di una pozza di ruscello?....
O magari una vasca grande, arredata con fondo di argilla o sabbia scura, solo un legno contorto, magari una ninfea che copre gran parte della superficie dell'acqua, poca luce o quasi nulla, un bel mucchio di foglie di quercia sul fondo che rendono l'acqua molto ambrata, e la vasca popolata da un bel gruppetto di Mormiridae, come Gnathonemus o Petrocephalus?
...vi sembrano vasche brutta? personalmente le troverei bellissime e davvero interessanti..
Capisco se una persona abbia come primario interesse le piante d'acquario, ma se uno vuole dedicarsi ai pesci, secondo me dovrebbe essere prima di tutto appassionato all'etologia e al comportamento in vasca (che dovrebbe essere più naturale possibile)... dovrebbe interessare una specie, per il suo comportamento, per il modo di nuotare, di cibarsi, di fare parate riproduttive... una specie, se allevata da sola, potrebbe lasciare a bocca aperta anche per i comportamenti, e non solo per i colori...
..i colori non sono tutto!
una vasca di questo tipo,ad esempio, sarebbe un ottimo spunto di ricerche e di osservazioni per i nostri figli, magari un modo per farli avvicinare nel giusto modo ai biotopi dei paesi d'origine...sicuramente è molto più educativo far sapere ai nostri figli (e anche alle nostre mogli!!!) che i pesci che abbiamo acquistato non sono "cose colorate che nuotano" .. ma che provengono da paesi lontani, ogni specie ha la sua storia e la sua peculiarità... informiamoci, spieghiamo le caratteristiche di ciò che ospitiamo in vasca ai bambini.. magari mostriamo loro biotopi in natura, video con i pesci che ospitiamo in vasca nei loro biotopi naturali... sono sicuro che, anno dopo anno, maturerà in loro una nuova attenzione alla natura che li porterà a considerare che i pesci comprati nel negozio non sono caramelle colorate, ma esseri viventi, spesso pescati e importati (tra mille sofferenze e perdite ndr.) e magari anche le mogli, smetteranno di vedere la vasca come un "oggetto di design" che non deve sfigurare tra il divano e le tende color pervinca!...
se uno vuole dedicarsi ai pesci, secondo me dovrebbe essere prima di tutto appassionato all'etologia e al comportamento in vasca (che dovrebbe essere più naturale possibile)... dovrebbe interessare una specie, per il suo comportamento, per il modo di nuotare, di cibarsi, di fare parate riproduttive... una specie, se allevata da sola, potrebbe lasciare a bocca aperta anche per i comportamenti, e non solo per i colori...
..i colori non sono tutto!
una vasca di questo tipo,ad esempio, sarebbe un ottimo spunto di ricerche e di osservazioni per i nostri figli, magari un modo per farli avvicinare nel giusto modo ai biotopi dei paesi d'origine...sicuramente è molto più educativo far sapere ai nostri figli (e anche alle nostre mogli!!!) che i pesci che abbiamo acquistato non sono "cose colorate che nuotano" .. ma che provengono da paesi lontani, ogni specie ha la sua storia e la sua peculiarità... informiamoci, spieghiamo le caratteristiche di ciò che ospitiamo in vasca ai bambini.. magari mostriamo loro biotopi in natura, video con i pesci che ospitiamo in vasca nei loro biotopi naturali... sono sicuro che, anno dopo anno, maturerà in loro una nuova attenzione alla natura che li porterà a considerare che i pesci comprati nel negozio non sono caramelle colorate, ma esseri viventi, spesso pescati e importati (tra mille sofferenze e perdite ndr.)
Marco condivido pienamente!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
.....e poi, SFATIAMO QUESTA ORRENDA DIVISIONE TRA NEOFITI E GURU!!!!...
...ragazzi, qui non si tratta di saperne di più o di meno, siamo tra amici e ci sono persone che hanno più o meno esperienza, tutto qui... Siamo persone, chi è giovane e chi è meno giovane, ognuno di noi fa errori e cose buone... la cosa che deve cambiare, secondo me, è l'atteggiamento, l'impostazione mentale che ci porta ad avere uno degli hobby più belli del mondo... ma siamo noi che dobbiamo cambiare, l'acquario può variare da persona a persona, a seconda di vari paesi e culture, ma rappresenta il simbolo, uno dei tanti simboli, del rapporto che abbiamo verso la natura...
Se noi siamo attenti a comportarci nel modo corretto quando facciamo una passeggiata in un bosco... quando giochiamo con il nostro cane o micio.. quando osserviamo due passeri che fanno il nido sull'albero che abbiamo davanti alla nostra finestra, quando siamo attenti a differenziare i nostri rifiuti per garantire un futuro migliore del nostro a chi nasce dopo di noi.... quando raccogliamo da terra un merlo ferito per curarlo e non lo lasciamo morire... insomma, prima di pensare alla nostra cultura oppure se siamo capaci di portare il PH da 6.8 a 5.4 oppure prima di contare quante bollicine butta al secondo il nostro erogatore di CO2... dobbiamo cambiare la nostra sensibilità verso la natura (e quindi verso noi stessi, le nostre mogli e i nostri figli) .... e, sono convinto, secondo me, cambierà anche il nostro modo di "fare acquario"....
.....e poi, sfatiamo questa orrenda divisione tra neofiti e guru!!!!...
...ragazzi, qui non si tratta di saperne di più o di meno, siamo tra amici e ci sono persone che hanno più o meno esperienza, tutto qui... Siamo persone, chi è giovane e chi è meno giovane, ognuno di noi fa errori e cose buone... La cosa che deve cambiare, secondo me, è l'atteggiamento, l'impostazione mentale che ci porta ad avere uno degli hobby più belli del mondo... Ma siamo noi che dobbiamo cambiare, l'acquario può variare da persona a persona, a seconda di vari paesi e culture, ma rappresenta il simbolo, uno dei tanti simboli, del rapporto che abbiamo verso la natura...
Se noi siamo attenti a comportarci nel modo corretto quando facciamo una passeggiata in un bosco... Quando giochiamo con il nostro cane o micio.. Quando osserviamo due passeri che fanno il nido sull'albero che abbiamo davanti alla nostra finestra, quando siamo attenti a differenziare i nostri rifiuti per garantire un futuro migliore del nostro a chi nasce dopo di noi.... Quando raccogliamo da terra un merlo ferito per curarlo e non lo lasciamo morire... Insomma, prima di pensare alla nostra cultura oppure se siamo capaci di portare il ph da 6.8 a 5.4 oppure prima di contare quante bollicine butta al secondo il nostro erogatore di co2... Dobbiamo cambiare la nostra sensibilità verso la natura (e quindi verso noi stessi, le nostre mogli e i nostri figli) .... E, sono convinto, secondo me, cambierà anche il nostro modo di "fare acquario"....
bravissimo bellissimo discorso grazie
__________________
si impara sempre qualcosa di nuovo... leggere tanti libri e molto importante!
.....e poi, SFATIAMO QUESTA ORRENDA DIVISIONE TRA NEOFITI E GURU!!!!...
...ragazzi, qui non si tratta di saperne di più o di meno, siamo tra amici e ci sono persone che hanno più o meno esperienza, tutto qui... Siamo persone, chi è giovane e chi è meno giovane, ognuno di noi fa errori e cose buone... la cosa che deve cambiare, secondo me, è l'atteggiamento, l'impostazione mentale che ci porta ad avere uno degli hobby più belli del mondo... ma siamo noi che dobbiamo cambiare, l'acquario può variare da persona a persona, a seconda di vari paesi e culture, ma rappresenta il simbolo, uno dei tanti simboli, del rapporto che abbiamo verso la natura...
Eh si...ma questa cosa deve venire non tanto da noi "neofiti", ma tanto dai "guru", ovvero chi ha più esperienza si mette allo stesso livello (anche se non lo è ovviamente) di chi ne ha di meno o che ha mosso i primi passi. Questa cosa, Marco, ce l'hai "insegnata" e dimostrata dal primo giorno che ho messo piede qui dentro, e soprattutto per questo nutro profondo, PROFONDISSIMO rispetto per te e per tutti gli altri che come te sono delle enciclopedie viventi e parlano con noi nuovi arrivati di come si schiudono i naupli. Allo stesso modo schifo assolutamente chi, con fare da grandone entra qui dentro, posta tre foto e se gli chiedi qualcosa ti risponde "comprati un libro".
non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida
Guarda che l'acqua di quegli acquari è tutt'altro che putrida!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
non voglio/posso mettere un acquario con acqua putrida
Guarda che l'acqua di quegli acquari è tutt'altro che putrida!
scusami non avevo messo le virgolette... sono stato frainteso...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors
Quindi sono l'unico che dei pesci se ne 'importa poco' ma tiene più alle piante
Diciamo che una prima suddivisione si potrebbe fare proprio tra 'pesciofili' e 'plantofili' ... ma sono contro ogni suddivisione, ognuno ha i suoi gusti ed è giusto che li segua
Se io volessi far crescere della Rotala macrandra nelle vasche che ho visto sicuramente farei un buco nell'acqua ... di conseguenza, considerando i valori medi che ho in vasca e le piante che ho (ne ho cambiate molte nel tempo), i pesci sono stati scelti e selezionati per adattarsi al meglio alla vasca
ps. per la cronaca nel mio 200 litri ho solo 12 cardinali ed una coppia di ex_colisa lalia (i cardinali hanno dai 4 ai 2 anni ed i colisa circa 2) ... lumachine varie a parte
no no non sei l'unico cmq come è già stato detto dipende da che cosa una persona vuole fare, l'importante è l'incolumità degli abitanti/piante, per il resto estetica o non estetica, piante o non piante non cambia niente