![]() |
E.. se avessimo sbagliato tutto?
E' da un po che ci penso, anzi precisamente da quando nonmiricordochi avevo postato dei video sui biotop dei pesci che alleviamo..
La maggior parte sono ambienti con foglie marce,acqua marrone, una pianta ogni tanto e alghe ovunque; eppure è qui che troviamo i pesci piu belli che dove stanno meglio . Allora adesso mi chiedo perchè le nostre vasche sono cosi lontane da questo .. noi miriamo a l benessere degli organismi che allevamo,però guarda caso tutti hano la vasca super piantumata, con illuminazioni da stadio, impianti co2 e fertilizzanti per reintregrare i piu piccoli elementi.. Adesso io mi chiedo perchè ci siamo allontanati cosi tanto dal ricreare un anglo di natura? Questa non è una critica , perchè io sono il primo ad avere 0,7 w/l ma solo una semplice considerazione |
Infatti, bellissima considerazione! :-)
Per quello che so ci sono alcune persone qui sul forum che hanno vasche naturali, che a vederle non sono il massimo, soprattutto se tenute in salone...però dal punto di vista dell'efficienza e della naturalezza sono il massimo! ;-) mi piacciono da morire! Per quanto mi riguarda sono un amante delle vasche naturali, fatte con materiali semplici....come quelli che ci da madre natura! :-)) |
personalmente dico che trovo molta soddisfazione nel riuscir a coltivare delle belle piante in acquario che oltretutto danno la loro parte nell'estetica, quindi secondo me il motivo è che alla fine si riesce a far crescere sia fauna che piante allo stesso tempo e si và per tralasciare eventuali esigenze di alcune specie di pesci.
Sicuramente se avessi molte vasche ne dedicherei alcune solo come biotopi per certe specie. |
è una domanda che mi sono posto anch'io. Volevo precisare però che non sono propio tutti ad avere vasche superpiantumate, con impianti co2 ecc ecc, come credo ben sai, agli allevatori di killi (cito loro per fare un'esempio) poco importa quale sia l'estetica della vasca, ma piuttosto il benessere degli animali e la loro riproduzione per avere una continuazione/conservazione della specie allevata in questo bellissimo hobby. Discorso diverso possiamo farlo per le vasche in casa, avere una vasca spoglia o piena di alghe o torba svolazzante nel salotto, potrebbe non essere propio il massimo (soprattutto x le mogli :-D). Comunque, che sia un plantacquario spinto, un rigoroso biotopo oppure una vasca da riproduzione, per me l'importante è il rispetto che diamo agli animali al suo interno, credo che l'arredamento poco importi all'ospite che andiamo ad allevare......
|
Rientra nel classico discorso che l'acquariofilia ha diverse facce ed espressioni, l'importante è che vengano rispettati alcuni parametri importanti! ;-)
|
Quote:
|
http://s3.postimage.org/22qgwyi2s/alexandri.jpg
ecco a proposito una delle mie vasche (un 70 litri) dove allevo Austrolebias alexandri "Camino Acceso", un killi annuale dell'Argentina.. ovviamente Takashi Amano è svenuto dopo aver visto quest'orribile immagine..;-) .... filtro sottosabbia ereditato da mio padre dagli anni 70, foglie di quercia dappertutto e questi due spettacolari recipienti di vetro autocostruiti con dentro una decina di cm di torba.... ...un bello schifo vero?....:-)) .....i pesci sono sanissimi e depongono tante uova! http://s3.postimage.org/22vdvgmx0/rachovia.jpg altra vasca da 50litri (immagine di repertorio) dove si possono vedere, tra torba, foglie e rami di ceratophillum delle Rachovia hummelincki 2006/2..... e anche qui, non è un bel vedere... ....ma è ciò che si avvicina di più alle pozze stagionali e contemporaneamente è utile per ottenere una buona raccolta di uova..... |
vieni a vedere il mio acquario, noterai assenza di impianti di qualunque natura, co2, ro, illuminazione da stadio, super fondi ferrtili, sistemi di fertilizzazione..............l'unica cosa che faccio ormai da qualche anno sono i cambi settimanali del 10% e l'alimentazione dei pesci..........per il resto lascio che la natura si comporti come in natura (scusa il gioco di parole), pesci morti e foglie marce le lascio decomporre in vasca dove diventano cibo per batteri e detrivori....................ovviamente non è un metodo che consiglio, ogni acquario ha la propria storia e funziona in maniera diversa...........il mio ha un fondo sabbioso mediamente alto 10 centimetri e una filtrazione lenta in sump.
p.s. nel mio acquario ho loricaridi e caracidi con almeno 3 anni di permanenza nella mia vasca, ampullarie e ancistrus si riproducono regolarmente, l'unico accorgimento a cui tengo particolarmente è quello di non inserire mai le mani in vasca, tutte le manutenzioni eventuali le faccio con attrezzi realizzati in base alle necessità. |
Quote:
TOrnando alla discussione io ho sempre pensato che le vasche di amano fossero il top .. ma adesso mi ricredo , sono 2 settimane che non poto le piante in vasca , ho una foresta e quasi tutte le piante a selo insieme alla lemna coporno la superficie.. eppure è bello cosi |
anch'io ho una vasca low tech, con uno 0,6 watt/litro e fondo in terriccio... ed è bella anche da vedere, anche nella seconda ho solo sabbia, foglie e najas (e un paio di mop)...
un appunto. in molti biotopi si vedono scarse piante acquatiche, ma non dimentichiamoci che ci sono molte piante semiemerse ed emerse... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl