Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
se il kh e il magnesio sono nella norma, a prescindere da come li integri, allora non sono responsabili per il calcio basso.
non so cosa risponderti, in teoria coi cambi d'acqua settimanali regolari e l'uso di un buon sale come il tropic, e senza sps in vasca .... dovresti a maggior ragione avere la triade bilanciata di suo!
non puoi che alzare il dosaggio del calcio....
la triade a volte non è facile da bilanciare con i buffer:
alzi troppo il Kh e si abbassa il calcio, viceversa quando il magnesio è troppo basso è molto basso anche il calcio ecc ecc ecc.... isnomma devi far le prove, finchè non trovi il tuo equilibrio di dosaggi!
salvo precipitazione chimica - che non mi sembra sia avvenuta nel tuo caso, o te ne saresti accorto o per lo meno avresti bassissio anche il magnesio - non hai altri fattori che incidono significativamente sull'abbassamento del calcio.
quindi semplicemente.... aumenta il dosaggio
p.S.: come prerpari l'acqua? quanto tempo la fai 'girare' nella tanica?
all'ora l'acqua la faccio girare una notte senza sale poi accerto la temperatura e aggiungo il sale cerco di in serirlo poco per volta ma avolte mi scivola poi attendo 48h anche se sabato ho aspettato solo 24 perche avevo aspiti e non volevo fare intrugli con loro tra i piedi vi metto una fotina della vaschetta cosi potete vedere che effetivamente non c'è quasi nulla come popolazione scattata pochi minuti fa dopo il reintgro del calcio
secondo me Garth, l'a + b potrebbe usarlo più in là, quando raggiungerà un equilibrio coi carbonati... ora rischia solo di intripparsi ancora di più hehehe
per me dovresti solo alzare i dosaggi di calcio e fare spesso i test.
bella rocciata a piramide cmq !
------------------------------------------------------------------------
io non lo uso... ma per quel che ne so l' a + b andrebbe usato quando la triade è già ben bilanciata, per poterla mantenere costante.
però non avendo mai provato gli a + b, potrei sbagliarmi
secondo me Garth, l'a + b potrebbe usarlo più in là, quando raggiungerà un equilibrio coi carbonati... ora rischia solo di intripparsi ancora di più hehehe
per me dovresti solo alzare i dosaggi di calcio e fare spesso i test.
bella rocciata a piramide cmq !
------------------------------------------------------------------------
io non lo uso... ma per quel che ne so l' a + b andrebbe usato quando la triade è già ben bilanciata, per poterla mantenere costante.
però non avendo mai provato gli a + b, potrei sbagliarmi
Grazie per la rocciata
Si erisen , garth mi ha consigliato quando i valori sono in regola di usarlo io ho chiesto se potevo provarlo vedere se aiutava un po
Poi oggi dopo il reintegro del calcio la xenia si e chiusa complentamente
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.
In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....
Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...
PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.
In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....
Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...
PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
Ha ragione Erisen che infatti ha detto esattamente quello che avevo detto io, cioè che serve a mantenere la triade una volta bilanciata
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica
oddio..
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica
oddio..
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa
che magari è un nanoreef di 20 litri con 7 sps e una tridacna sproporzionata ?
no comunque scherzi a parte, come ho scritto è solo una mia supposizione, dato che non ho mai usato l'a + b, non posso testare se mantengano effettivamente stabili i valori raggiunti coi buffer.
io mi trovo bene solo coi buffer e 'semplicizzo' così, ma non metto in dubbio l'utilità dei prodotti ionicamente bilanciati, ci mancherebbe !
diffido solo un pochino hehehe
all'ora dopo tre giorni di reintegro con un gucchiaino abbondante di turbo calcio sono passato da 320 a 480 ( prima gniente adesso troppo)
la mia teoria e che il calcio si abassi col cambio d'acqua settimanale i test li effetuo il giorno dopo il cambio d'acqua
adesso voglio aspettare fino Venerdi poi faccio il test e reintegro se necessario
oggi visto il valore non ho rintegrato si e abassato un po il KH ma credo si dovuto al fatto che sto testando un integratore liquido per vedere le differenze nell'arco di una settimana
sto pensando forse e meglio che testi domani non vorrei creare troppi scompensi?