Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2011, 18:11   #1
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 82
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.

In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....

Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...

PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 19:33   #2
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Riccio79 Visualizza il messaggio
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.

In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....

Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...

PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
Ha ragione Erisen che infatti ha detto esattamente quello che avevo detto io, cioè che serve a mantenere la triade una volta bilanciata
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso , calcio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14156 seconds with 14 queries