Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Marino)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
Selamat malam , Pak Luigi 77, secondo me il tuo imperator , considerando che sarà in livrea giovanile e taglia S o M , non l'avrai pagato meno di 7/10 usd .
scusa ma non ci credo neanche se lo vedo che tu paghi un imperator 2 dollari !!!!! il piu' scamarcio dei pomacantus imperator , in livrea giovanile, taglia S , sui listini degli esportatori indonesiani di jakarta sta mediamente a 5 usd . lo potresti pagare 2 dollari, forse, se lo prendessi direttamente da un pescatore di Sumbawa , magari anche 1 dollaro , e poi pero' te lo metti in tasca e te lo porti a casa cosi.
prendiamo invece un imperator livrea adulta, taglia M,molto piu' bello , sta a 40 usd sui listini indonesiani. perchè ? il pescatore , che il piu' delle volte naviga per 2 giorni in andata e 2 giorni al ritorno , dopo 5 giorni di pesca magari nelle Sulawesi , al suo ritorno a Bali mediamente vende questo imperator ad un supplier ad un prezzo di 5/7 dollari , il supplier lo stabula e lo offre all'esportatore a 12/15 usd, il quale lo acquista, e lo ripropone sui mercati mondiali a 35/40 usd , scontandolo al 20 % . praticamente raddoppia abbondantemente il prezzo, ma si accolla le mortalità e i costi di gestione. mediamente questi sono i prezzi. quindi l'importatore italiano lo paga circa 30 usd gia scontato , ovvero 22 euro . attacchiamoci pure 6 euro kg tra costo del trasporto aereo e tutti gli altri costi accessori . viaggia in 3 litri di acqua, quindi 18 euro . costo finito per l'importatore italiano= 40 euro . se su 10 ne muore uno , significa che li ha pagati quasi 45 euro l'uno. il socio di maggioranza (lo Stato) gli impone di ricaricare almeno il 50% in base ai famosi studi di settori, quindi per essere "congruo" NON PUO' VENDERLO A MENO DI 67,5 EURO al negozio . quest'ultimo avendo lo stesso socio , normalmente tende a fare costox2 iva inclusa, quindi 135 euro . in realtà versata l'iva di 22,5 e detratto il costo del pesce di 67,5 , al negozio rimangono 45 euro ai quali vanno detratti i costi di ammortamento degli impianti, dello stabile, dell'acqua, del sale, del riscaldamento/raffreddamento, del mangime,....continuo ? e del profitto netto presumibilmente dovrà pagare tribuiti che in Italia, sulle piccole imprese, incidono oltre il 60% , deteniamo credo il record mondiale . forse di 45 euro gliene rimangono 30 ? questo se tutto va bene , perchè se il pesce si ammala e muore ........ha fatto l'affarone .
ma le rocce vive non muoiono !!!! comprandone una tonnellata , il costo finito per un importatore italiano, comprensivo di costo di cites,volo aereo , tasse, dazi,packing, documenti,convalide dei cites,......con il cambio odierno si aggira attorno ai 5,6 euro/kg (non dollari) .a questo ci sono da aggiungere i costi di trasporto dall'aeroporto italiano alla serra, eventuale personale deputato allo spacchettamento delle stesse rocce vive , ammortamento di stoccaggio, materiali di consumo come acqua, sale, materiali di filtraggio,usura delle pompe, dello skimmer , delle luci, costo della corrente,....... quindi rispetto al costo del listino dell'esportatore indonesiano arriveranno attorno ai 6 euro iva esclusa nella migliore delle ipotesi. quindi rispetto al costo iniziale di 1,5 usd/kg ,cioe' di 1 euro, sono rincarate gia di 6 volte prima ancora di finire al negozio . il negozio le paga circa 7,5 +iva . molti siti online le vendono attorno ai 15 euro finite,cioè iva compresa . il profitto è ridicolo .
ti ho fatto questi 2 esempi, Luigi, solo per farti capire che il tuo post potrebbe dar adito ad equivoci e rinforzare la convinzione che purtroppo molti hobbisti italiani hanno , che gli operatori faccaino degli straguadagni . questo non è vero, almeno nella maggior parte dei casi . i problemi sono di altra natura e dipendono prevalentemente dal fatto che l'Italia è uno dei paesi con la tassazione maggiore, che esiste un'imposta sul valore aggiunto del 20% che ricade solo sulle tasche del compratore finale, e che siamo uno dei paesi con le tariffe energetiche piu' salate del mondo.
tieni presente che chi ti scrive è uno che ha preferito chiudere temporaneamente la propria attività circa 3 mesi fa, uno che ha lavorato tutti i sacrosanti giorni dell'anno ,Natale,Pasqua e ferragosto, tutti i sabati e le domeniche, proprio perchè questo genere di lavoro ti impone di doverti occupare h24 degli impianti .....uno che da una parte si è sempre adoperato per cercare di calmierare i prezzi in un momento in cui necessariamente la gente dove fare massima attenzione alla spesa ma dall'altra parte doveva prestare attenzione ad essere "congruo" e quindi ricaricare della percentuale minima prevista .
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
Selamat malam , Pak Luigi 77, secondo me il tuo imperator , considerando che sarà in livrea giovanile e taglia S o M , non l'avrai pagato meno di 7/10 usd .
scusa ma non ci credo neanche se lo vedo che tu paghi un imperator 2 dollari !!!!! il piu' scamarcio dei pomacantus imperator , in livrea giovanile, taglia S , sui listini degli esportatori indonesiani di jakarta sta mediamente a 5 usd . lo potresti pagare 2 dollari, forse, se lo prendessi direttamente da un pescatore di Sumbawa , magari anche 1 dollaro , e poi pero' te lo metti in tasca e te lo porti a casa cosi.
prendiamo invece un imperator livrea adulta, taglia M,molto piu' bello , sta a 40 usd sui listini indonesiani. perchè ? il pescatore , che il piu' delle volte naviga per 2 giorni in andata e 2 giorni al ritorno , dopo 5 giorni di pesca magari nelle Sulawesi , al suo ritorno a Bali mediamente vende questo imperator ad un supplier ad un prezzo di 5/7 dollari , il supplier lo stabula e lo offre all'esportatore a 12/15 usd, il quale lo acquista, e lo ripropone sui mercati mondiali a 35/40 usd , scontandolo al 20 % . praticamente raddoppia abbondantemente il prezzo, ma si accolla le mortalità e i costi di gestione. mediamente questi sono i prezzi. quindi l'importatore italiano lo paga circa 30 usd gia scontato , ovvero 22 euro . attacchiamoci pure 6 euro kg tra costo del trasporto aereo e tutti gli altri costi accessori . viaggia in 3 litri di acqua, quindi 18 euro . costo finito per l'importatore italiano= 40 euro . se su 10 ne muore uno , significa che li ha pagati quasi 45 euro l'uno. il socio di maggioranza (lo Stato) gli impone di ricaricare almeno il 50% in base ai famosi studi di settori, quindi per essere "congruo" NON PUO' VENDERLO A MENO DI 67,5 EURO al negozio . quest'ultimo avendo lo stesso socio , normalmente tende a fare costox2 iva inclusa, quindi 135 euro . in realtà versata l'iva di 22,5 e detratto il costo del pesce di 67,5 , al negozio rimangono 45 euro ai quali vanno detratti i costi di ammortamento degli impianti, dello stabile, dell'acqua, del sale, del riscaldamento/raffreddamento, del mangime,....continuo ? e del profitto netto presumibilmente dovrà pagare tribuiti che in Italia, sulle piccole imprese, incidono oltre il 60% , deteniamo credo il record mondiale . forse di 45 euro gliene rimangono 30 ? questo se tutto va bene , perchè se il pesce si ammala e muore ........ha fatto l'affarone .
ma le rocce vive non muoiono !!!! comprandone una tonnellata , il costo finito per un importatore italiano, comprensivo di costo di cites,volo aereo , tasse, dazi,packing, documenti,convalide dei cites,......con il cambio odierno si aggira attorno ai 5,6 euro/kg (non dollari) .a questo ci sono da aggiungere i costi di trasporto dall'aeroporto italiano alla serra, eventuale personale deputato allo spacchettamento delle stesse rocce vive , ammortamento di stoccaggio, materiali di consumo come acqua, sale, materiali di filtraggio,usura delle pompe, dello skimmer , delle luci, costo della corrente,....... quindi rispetto al costo del listino dell'esportatore indonesiano arriveranno attorno ai 6 euro iva esclusa nella migliore delle ipotesi. quindi rispetto al costo iniziale di 1,5 usd/kg ,cioe' di 1 euro, sono rincarate gia di 6 volte prima ancora di finire al negozio . il negozio le paga circa 7,5 +iva . molti siti online le vendono attorno ai 15 euro finite,cioè iva compresa . il profitto è ridicolo .
ti ho fatto questi 2 esempi, Luigi, solo per farti capire che il tuo post potrebbe dar adito ad equivoci e rinforzare la convinzione che purtroppo molti hobbisti italiani hanno , che gli operatori faccaino degli straguadagni . questo non è vero, almeno nella maggior parte dei casi . i problemi sono di altra natura e dipendono prevalentemente dal fatto che l'Italia è uno dei paesi con la tassazione maggiore, che esiste un'imposta sul valore aggiunto del 20% che ricade solo sulle tasche del compratore finale, e che siamo uno dei paesi con le tariffe energetiche piu' salate del mondo.
tieni presente che chi ti scrive è uno che ha preferito chiudere temporaneamente la propria attività circa 3 mesi fa, uno che ha lavorato tutti i sacrosanti giorni dell'anno ,Natale,Pasqua e ferragosto, tutti i sabati e le domeniche, proprio perchè questo genere di lavoro ti impone di doverti occupare h24 degli impianti .....uno che da una parte si è sempre adoperato per cercare di calmierare i prezzi in un momento in cui necessariamente la gente dove fare massima attenzione alla spesa ma dall'altra parte doveva prestare attenzione ad essere "congruo" e quindi ricaricare della percentuale minima prevista .
Selamat malam awake
Apa kabar?
Finalmente una risposta precisa che chiarisce parecchi dubbi che avevo, grazie.
L'imperator e' giovane e l'ho pagato circa due dollari (25000Rph) ma i prezzi nei negozi sono variabili, ossia, se un pesce/corallo e' particolarmente "colorato" magari aumentano il prezzo. Imperator adulti nei negozi si trovano anche a 8/12 dollari. Sinceramente non sono assolutamente sicuro della provenienza di questi pesci, ma quando chiedo ai negozianti numi sulla provenienza, spesso mi sento dire che li prendono da esportatori (zona Bandung).
Visto che sei del settore vorrei chiederti numi su questo famigerato CITES. Sulle rocce vive quanto si paga? Stavo pensando di portarmi in Italia le rocce che ho in vasca ma non sono sicuro se sia possibile e quanto possa economicamente convenire.
In bocca al lupo per la tua attivita' e grazie ancora.