|
Originariamente inviata da marcola62
|
|
Originariamente inviata da Buran_
|
Ciao Marco, profitto del tuo intervento e della lettura degli altri per chiedere una cosa, l'ossigeno penetra gli strati solo attraverso diffusione, quindi legge di Fick? se è così basterebbe sapere il parametro di diffusione in un certo materiale per calcolare a che profondità diventa irrilevante, o sbaglio?
|
ciao filippo si quello che dici teoricamente è possibile proprio per il principio del gradiente.......pero' entrano in causa alcuni parametri secondo me poco controllabili come la disomogeneità del materiale o come dice stefano organismi che possono alterare dall'esterno la diffusibilità dell'ossigeno.
pero' sono d'accordo con voi sull'opportunità di fare DSB piu' profondi possibili, proprio per avere maggiore probabilità di avere zone anossiche che favoriscono proprio quei processi utili sia nel ciclo dell'azoto (denitrificazioni classiche e non) che del ciclo del carbonio.
|
a questo punto però vorrei capire bene la dinamica di evoluzione biologica nello strato di DSB... se mi dici che il meccanismo potrebbe essere:
- diffusione di ossigeno per gradiente fino ad un livello z1
- creazione di una zona adatta ad organismi che vivono grazie all'ossigeno e popolano la zona fino al livello z1
- gli organismi smuovono la sabbia e creano nuove condizioni di penetrazione dell'ossigeno per diffusione fino ad un livello z2>z1
Se quindi questo ciclo è possibile, dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo... il che mi porta a pensare ad un disastro inevitabile nel tempo, ci sarebbe rilascio graduale di h2s dal fondo e si perderebbe il potere denitrificante...
In cosa sbaglio?