Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ciao Marco, profitto del tuo intervento e della lettura degli altri per chiedere una cosa, l'ossigeno penetra gli strati solo attraverso diffusione, quindi legge di Fick? se è così basterebbe sapere il parametro di diffusione in un certo materiale per calcolare a che profondità diventa irrilevante, o sbaglio?
ciao filippo si quello che dici teoricamente è possibile proprio per il principio del gradiente.......pero' entrano in causa alcuni parametri secondo me poco controllabili come la disomogeneità del materiale o come dice stefano organismi che possono alterare dall'esterno la diffusibilità dell'ossigeno.
pero' sono d'accordo con voi sull'opportunità di fare DSB piu' profondi possibili, proprio per avere maggiore probabilità di avere zone anossiche che favoriscono proprio quei processi utili sia nel ciclo dell'azoto (denitrificazioni classiche e non) che del ciclo del carbonio.
Originariamente inviata da Nessuno
WOW, Prof. Che onore!
(abbiamo scambiato, su altri forum in passato, lo stesso tipo di info)
Tutte queste considerazioni giustificano il fatto che non ritrovo nulla come articoli o altro!
Non ritrovo neppure il libro Natural Reef Aquarium! Accidenti, lì c'erano molti schemi...
Anche se un pochino datato!!
N.
ciao si che mi ricordo ....considera che molte cose sono molto recenti ed è difficile trovarle sui libri di testo ...bisogna andarle a pescare in articoli piu' o meno specifici
Ciao Marco, profitto del tuo intervento e della lettura degli altri per chiedere una cosa, l'ossigeno penetra gli strati solo attraverso diffusione, quindi legge di Fick? se è così basterebbe sapere il parametro di diffusione in un certo materiale per calcolare a che profondità diventa irrilevante, o sbaglio?
ciao filippo si quello che dici teoricamente è possibile proprio per il principio del gradiente.......pero' entrano in causa alcuni parametri secondo me poco controllabili come la disomogeneità del materiale o come dice stefano organismi che possono alterare dall'esterno la diffusibilità dell'ossigeno.
pero' sono d'accordo con voi sull'opportunità di fare DSB piu' profondi possibili, proprio per avere maggiore probabilità di avere zone anossiche che favoriscono proprio quei processi utili sia nel ciclo dell'azoto (denitrificazioni classiche e non) che del ciclo del carbonio.
a questo punto però vorrei capire bene la dinamica di evoluzione biologica nello strato di DSB... se mi dici che il meccanismo potrebbe essere:
- diffusione di ossigeno per gradiente fino ad un livello z1
- creazione di una zona adatta ad organismi che vivono grazie all'ossigeno e popolano la zona fino al livello z1
- gli organismi smuovono la sabbia e creano nuove condizioni di penetrazione dell'ossigeno per diffusione fino ad un livello z2>z1
Se quindi questo ciclo è possibile, dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo... il che mi porta a pensare ad un disastro inevitabile nel tempo, ci sarebbe rilascio graduale di h2s dal fondo e si perderebbe il potere denitrificante...
In cosa sbaglio?
[QUOTE=Buran_;1060947988]
Se quindi questo ciclo è possibile, dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo... il che mi porta a pensare ad un disastro inevitabile nel tempo, ci sarebbe rilascio graduale di h2s dal fondo e si perderebbe il potere denitrificante...
In cosa sbaglio?[/QUOTE
credo che dipenda molto dall equilibrio della vasca ,il sistema di autoregolazione batterico non credo si fa fregare finchè i livelli di o2 sono buoni
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da DECASEI
Sono stati effettuati diversi studi sul legame fosfato e ferro in ambienti anaerobi e aerobici nei strati di fango degli impianti di depurazione... il problema del rilascio del fosfato puo avvenire a pH acidi e inferiori a 7.00 e con assenza di ossigeno ... il tutto è legato al numero di ossidazione del ferro...
Per eliminare il ferro dalle acque potabili e renderlo insolubile bisogna che vi sia una certa concentrazione di ossigeno ....
ciao decasei , hai qualcosa da leggere ?
Ultima modifica di zucchen; 10-06-2011 alle ore 12:46.
Motivo: Unione post automatica
Se quindi questo ciclo è possibile, dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo... il che mi porta a pensare ad un disastro inevitabile nel tempo, ci sarebbe rilascio graduale di h2s dal fondo e si perderebbe il potere denitrificante...
In cosa sbaglio?[/QUOTE
credo che dipenda molto dall equilibrio della vasca ,il sistema di autoregolazione batterico non credo si fa fregare finchè i livelli di o2 sono buoni
------------------------------------------------------------------------
resta però incerta quale sia la dinamica di lungo periodo, in linea di principio mi confermi che c'è un sistema che combatte un altro, cioè uno che tende a far aumentare lo spessore aerobico per diffusione e mescolamento (fauna bentonica) di o2 ed uno batterico fatto di una parte che si può adattare all'aumentata penetrazione dell'ossigeno ed un'altra che invece tende a sfruttare l'no3 per ridurlo in n2....
c'è il rischio potenziale che un eccesso di fauna bentonica causi troppa penetrazione di o2? in fin dei conti parliamo di soli 12cm ...
[
dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo..
c'è il rischio potenziale che un eccesso di fauna bentonica causi troppa penetrazione di o2? in fin dei conti parliamo di soli 12cm ...
ho poca esperienza con dsb , ma credo sia il contrario,si va ad amplificare la zona anossica .
un rimedio per garantire un buon interscambio di o2 nel substrato ihmo è aggiungere sabbia ogni tanto.
[
dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo..
c'è il rischio potenziale che un eccesso di fauna bentonica causi troppa penetrazione di o2? in fin dei conti parliamo di soli 12cm ...
ho poca esperienza con dsb , ma credo sia il contrario,si va ad amplificare la zona anossica .
un rimedio per garantire un buon interscambio di o2 nel substrato ihmo è aggiungere sabbia ogni tanto.
questo che dici mi risulta strano ... per la legge di Fick in ogni caso (assenza totale di fauna bentonica che smuove) l'o2 deve penetrare per diffusione ... a meno che non ci siano due tempi caratteristici molto diversi, cioè l'ossigeno diffonde molto meno velocemente di quanto non aumenti lo spesso della zona anossica...
ad occhio e croce credo che siano informazioni che si possono dedurre da qualche testo ...no?
Se quindi questo ciclo è possibile, dopo un certo tempo avremo tutto lo strato di DSB che avrà una certa quantità di vita con una presenza di ossigeno che potrebbe arrivare fino al fondo... il che mi porta a pensare ad un disastro inevitabile nel tempo, ci sarebbe rilascio graduale di h2s dal fondo e si perderebbe il potere denitrificante...
In cosa sbaglio?[/QUOTE
credo che dipenda molto dall equilibrio della vasca ,il sistema di autoregolazione batterico non credo si fa fregare finchè i livelli di o2 sono buoni
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da DECASEI
Sono stati effettuati diversi studi sul legame fosfato e ferro in ambienti anaerobi e aerobici nei strati di fango degli impianti di depurazione... il problema del rilascio del fosfato puo avvenire a pH acidi e inferiori a 7.00 e con assenza di ossigeno ... il tutto è legato al numero di ossidazione del ferro...
Per eliminare il ferro dalle acque potabili e renderlo insolubile bisogna che vi sia una certa concentrazione di ossigeno ....
ciao decasei , hai qualcosa da leggere ?
Purtroppo non ho niente da leggere ma è il frutto di diverse conferenze a cui ho partecipato