La tartaruga fotografata è decisamente una Testudo. Se hermanni, graeca o marginata, bisognerebbe, come detto, osservare le placche sopracaudali e l'astuccio caudale.
Fino al 31 Dicembre 1995 si potevano registrare le Testudo possedute.
Dal 1 Gennaio 1996 non si può più denunciare il possesso di una Testudo priva di documenti CITES e dal 2009 non si possono più regalare individui senza documenti.
Se si ha una coppia di Testudo (con documenti) e queste si riproducono, i nuovi nati vanno denunciati entro 10 giorni dalla nascita. Ma se la coppia è priva di documenti, ovviamente anche i piccoli sono fuori legge e non c'è modo di regolarizzarli.
Il che è abbastanza assurdo se si vuole salvaguardare questa specie -28d#
Perchè capita spesso che persone che possiedono una coppia di Testudo senza documenti, distruggano le uova (o uccidano i piccoli) perchè altrimenti non saprebbero a chi venderli o anche solo regalarli (visto che sono fuori legge). Ma in tal modo non si incentiva di certo il loro numero.......
In definitiva tutto questo significa che se si è in possesso di esemplari di Testudo privi di documenti, non si può in nessun modo regolarizzare la loro situazione e si rischia COMUNQUE una multa da 7.000 a 70.000 euro.
Il fatto è che se ora vai dalla Forestale per portare loro quella tartaruga, dicendo che te l'hanno regalata, rischi comunque una sanzione tu e chi te l'ha regalata.
Se dici di averla trovata, rischi lo stesso una sanzione, perchè avresti dovuto lasciarla lì dov'era. A meno che non fosse stata in pericolo di vita.
Ti conviene quindi riconsegnarla a chi te l'ha data.....
