![]() |
Tartaruga di terra
Salve ragazzi/e sapete dirmi che specie è questa tartaruga?
http://i54.tinypic.com/68zev8.jpg http://i54.tinypic.com/10rttv5.jpg |
Mmm... sembra quasi una Testudo hermanni, che è una delle specie europee protette dalla Appendice 2 della CITES, quindi non si possono vendere ed acquistare, nonchè detenere in cattività...
Dove l'hai presa? |
è stata regalata
|
Mi sembra anche a me che sia una hermanni, oppure una testuggine greca!
Anche mio nonno ne ha 2 una ha più di 30 anni ed è grandissima...però ha i cites e un documento dove c'è scritto il possesso regolare...le avrà prese quando ancora si potevano comprare... Hanno più di 30 anni... |
siete sicuri ragazzi che sia lei?
|
E' molto simile a una testuggine greca per cui ci si confonde...
Ho trovato questo in rete: E' possibile distinguerla dalle altre 2 testuggini europee (Testudo graeca, Testudo marginata) in base alle seguenti caratteristiche: - a differenza della Testudo graeca, la Testudo hermanni ha la parte terminale della coda protetta da un astuccio corneo; - non ha ai lati della coda gli speroni caratteristici della Testudo graeca; - presenta in genere 2 placche sopracaudali, a differenza dell'unica placca sopracaudale caratteristica della Testudo marginata e della Testudo graeca - raggiunge al massimo i 25 cm di lunghezza, contro i 30 cm della Testudo graeca e i 40 cm della Testudo marginata - il carapace è caratterizzato da una colorazione più chiara rispetto alle altre due specie europee |
Anche se fosse la greca mi sembra che neanche lei sia detenibile...in ogni caso fatti dire dove l'hanno presa e riportacela, dato che la greca anche se non è endemica come la hermanni si è ormai naturalizzata e fa parte della nostra fauna... ;-)
Digli che apprezzi molto il regalo ma che è illegale tenerla.... |
Piccola parentesi:
Se dovessi vedere che il posto da cui l'hanno presa o chi te l'ha data non è affidabile e sicuro, rivolgiti a quanlche centro di raccolta di testuggini in aree protette! Comunque sono animali veramente bellissimi, forse potresti chiedere una deroga speciale per allevarla se mostri competenza e responsabilità! :-) |
Quote:
Siccome tutti gli esemplari in cattività DOVREBBERO essere stati registrati (entro il 95) avere un esemplare senza documentazione equivale ad avere catturato l'animale in natura. Quindi pagheresti una maxi-multa (le cifre sono discordanti, ma credo si parli di diverse migliaia di euro) e liberazione dell'animale. Questo è il motivo per cui molte tartarughe vengono regalate. Una tarturaga con tutta la documentazione costa 300€. PS: non sono un esperto in questa materia, ma ho fatto da poco una ricerca su questa normativa per un amico. |
La detenzione credo sia possibile solo per motivi di ricerca o per progetti di ripopolamento o ridistribuzione, ma solo dopo permesso speciale delle aree di competenza che in ogni caso è molto difficile ottenere...
Meglio rilasciarla, possibilmente nei pressi della zona di cattura... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl