Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-05-2011, 00:34   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da smon Visualizza il messaggio
le viti le ho acquistate cme d'acciaio, e l'ho "testate" con una calmita.

Non si discute del fatto che siano di Acciaio, ma che siano ossidabili o inossidabili.
A parte impieghi particolari, tutte le viti sono di acciaio; ma quello inossidabile costa di più e resiste di meno, quindi si preferisce ricorrere all'acciaio comune se non diversamente specificato.

Ma la vite di acciaio comune arrugginisce in breve tempo, a contatto con l'acqua, e rilascia una gran quantità di Ossidi di Ferro.
In piccolissima percentuale è utile alle piante, infatti il Ferro è contenuto in tutti i fertilizzanti, ma una vite che arrugginisce lì dentro non è una "piccolissima percentuale".
Figurati se ce ne metti 5 o 6.

Un'ultima cosa.
In Natura, i Pelvica vivono in tutto il Niger.
Sono stati trovati in condizioni di acidità e durezza diversissime tra loro: dagli affluenti più interni con pH 5.5, fino alla zona del Delta con acque addirittura salmastre.
Quando ti muore un pesce così adattabile, vuol dire che c'è qualcosa di veramente velenoso, in quell'acqua.
Ossido di Ferro, forse?...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
comportamenti , comportamenti strani , deceduto , pesci , potatura , strani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47438 seconds with 15 queries