Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2011, 12:10   #1
Herr
Protozoo
 
Registrato: Feb 2008
Città: ms
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Talking Co2 e ph

Ciao,
da tempo leggo con interesse tutti i post che trovo molto interessanti e devo dire che fino ad ora ho utilizzato diversi consigli provenienti dalle esperienze di tutti.
Ora ho un "problema" che mi incuriosisce :
in una delle mie vasche di dolce (800lt di cui 700 netti) con 12 discus che crescono bene, ho tutti i valori corretti ma un paio di mesi fa ho avuto un picco di Co2 e ho deciso di provare un sistema suggerito da un allevatore e cioè di aumentare la quantità di ossigeno proveniente dagli ossigenatori. Ho quindi inserito un piccolo rilevatore visivo di co2 della askoll che infatti misurava eccesso di co2. Dopo 14 giorni di iperossigenazione il rilevatore ha misurato un valore corretto di Co2 e ovviamente il phmetro in continua ha indicato un valore di ph in aumento fino a 7,18. Fin qui nulla di strano. Ho continuato ad aumentare la quantità di ossigeno e il misuratore di co2 misura povertà di co2 ma la cosa che mi stupisce (probabilmente per ignoranza) è che il ph dapprima si è stabilizzato e ora è sceso a 6,85. Gli altri valori sono rimasti stabili (uso acqua di osmosi e cambio il 10% ogni 15 gg), il fotoperiodo è rimasto lo stesso e le piante sono comunque rigogliose e sane...
Che ne pensate?
Grazie
Herr non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-05-2011, 14:49   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma usi l'aeratore insieme alla co2?
Penso che tutte queste variazioni di ph non facciano bene ai pesci.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:45   #3
Herr
Protozoo
 
Registrato: Feb 2008
Città: ms
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no, l'impianto di Co2 è spento da 1 mese dopo l'avvio della vasca con le piante e da allora è passato quasi un anno.
lo uso in altre vasche dove voglio "recuperare" alcune piante in difficoltà.
per quanto riguarda il ph l'escursione massima è quella che ho riportato: fin'ora era stabile tra il 6,95 e il 7,10 (normale range tra inizio e fine fotoperiodo) ma da quando ho fatto questa prova con l'immissione di ossigenatore c'è stato questo cambiamento (prima su e poi giù senza modificare nessun altro parametro).
Herr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 00:03   #4
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
partiamo dal presupposto che gli indicatori o test di CO2 sono inaffidabili.
Leggevo un topic di un utente che per un guasto all'erogatore si è gasato la vasca e il test rilevava che era tutto ok.

Se usi la CO2 il pH (proporzioni quantità di anidride e di kh permettendo) scende.
Se metti l'areatore il pH sale perchè vai a far volar via la CO2.
Togliendo l'areatore i pesci e le piante producono anche CO2 e se nella vasca hai condizioni tale che il pH senza intervenire dovrebbe essere a quei valori torna a equilibrarsi ai suoi valori.
Tieni presente che il sistema è una soluzione tampone e che quindi far variare i valori di pH in questo modo vuol dire aggiungere o togliere quantità importanti di CO2 o altro
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 10:11   #5
Herr
Protozoo
 
Registrato: Feb 2008
Città: ms
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
condivido quello che scrivi ed è proprio per quel motivo che non immetto CO2 in acqua: ce n'è in sovrabbondanza fornita da pesci e piante.. quindi tendo a fornire ossigeno piuttosto che CO2 ma quello che mi stupisce è il cambiamento verso il basso del ph fornendo ossigeno e non CO2. per quanto riguarda il test di CO2 ho quello colorimetrico che mi sembra affidabile dato che nel periodo iniziale c'era stata una quantità di anidride carbonica tossica e me lo aveva segnalato (lo avevo notato anche dai pesci..). Dopo essere intervenuto con l'aereatore la segnalazione è passata a normale per poi indicare carenza di CO2 quindi lo ritengo veritiero. Ma.. come si spiega la carenza di CO2 e il ph in discesa? possibile sia legato all'autoequilibrio della vasca? Se ora tolgo l'ossigenazione il ph è inevitabilmente destinato a scendere ulteriormente creando effettivamente un gap pericolosamente ampio... presumo.
Herr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 11:36   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Che ne pensate?
difficile farsi un'opinione con così pochi elementi: che temperatura hai in vasca? qual'è il kh?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 15:25   #7
Herr
Protozoo
 
Registrato: Feb 2008
Città: ms
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come dicevo in precedenza i parametri sono nella norma:
In questo momento:
temp: 29,5
Kh: 3
Gh: 6
Ph: 6,80
Nitrati:10
Nitriti:0
Fosfati:0

questi sono i principali che dovrebbero essere sufficienti per farsi un'idea della vasca in questione.

Ora il ph è stabile.. mi viene da pensare che ci sia stato qualche evento per cui ci sia stata un'oscillazione in discesa nonostante la continua ossigenazione... resta il fatto che non ho saputo individuarlo..e che comunque non risale ai livelli precedenti.
I pesci sono tranquilli e in salute.
Herr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 17:18   #8
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Herr Visualizza il messaggio
condivido quello che scrivi ed è proprio per quel motivo che non immetto CO2 in acqua: ce n'è in sovrabbondanza fornita da pesci e piante.. quindi tendo a fornire ossigeno piuttosto che CO2 ma quello che mi stupisce è il cambiamento verso il basso del ph fornendo ossigeno e non CO2.
1) come fai a dire di avere co2 in abbondanza? ne hai a sufficienza,
cfr http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
2) il test permanente non è affidabile, come già ti han detto;
3) come fornisci ossigeno? forse vuoi dire che immetti aria con un areatore.....
4) con cosa misuri il ph?
5) non ha senso usare la co2 per riprendere piante messe male, la co2 va coordinata con luce e fertilizzazione di fondo e liquida, non è una medicina, npè un ricostituente. una pianta che si adatta alla co2 se gliela togli ne patisce.

ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
noto ora: perchè una temperatura così alta?

Ultima modifica di babaferu; 03-05-2011 alle ore 17:19. Motivo: Unione post automatica
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 18:14   #9
Herr
Protozoo
 
Registrato: Feb 2008
Città: ms
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte.
nell'ordine:
1) e 2) probabilmente sbaglio a fidarmi degli indicatori di CO2 permanenti (in realtà va "rifatto" ogni 10 gg dato che si tratta di quello con la cupolina che contiene reagente e 5 ml di acqua della vasca) però , come ho già scritto, mi sono fidato perchè quell'indicatore mi dava come segnale un eccesso di CO2 e dopo alcuni giorni di areatore (risposta al (3)) la soluzione ha cambiato colore posizionandosi in "CO2 ideale". Non avendo altri mezzi per misurarla ho avvalorato quella ipotesi, confermata anche dal fatto che la respirazione dei pesci è migliorata.
4) il Ph lo controllo con 2 diversi sistemi : un phmetro "in continua" che viene tarato una volta al mese con soluzioni buffer che considero molto affidabile, e il classico misurino con reagente e scala colorimetrica. Entrambi danno lo stesso risultato.. non ritengo di dover fare altri test.
5) Mi sono espresso male perchè non era l'argomento principale e ho tralasciato : concordo esattamente con te sull'ovvia coordinazione del CO2 con fertilizzante e luce . Ho semplicemente constatato che nella vasca che uso per le piante "in recupero"o "rapido sviluppo" i risultati migliori li ho avuti fornendo CO2 in quantità superiore rispetto al solito.

Premesso ciò non ho ancora giustificato il motivo per cui ho aperto il topic.

p.s.= la temperatura è quella perchè nella vasca in questione allevo discus che ho notato molto più attivi e rilassati tra i 29,0 e i 29,5 (suggerito anche da allevatori più esperti di me)
Herr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2011, 12:29   #10
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ma com'era il ph prima di scendere?

hai constatato contemporaneamente variazioni di durezza?

ba
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Herr Visualizza il messaggio
Grazie per le risposte.
nell'ordine:
1) e 2) probabilmente sbaglio a fidarmi degli indicatori di CO2 permanenti (in realtà va "rifatto" ogni 10 gg dato che si tratta di quello con la cupolina che contiene reagente e 5 ml di acqua della vasca) però , come ho già scritto, mi sono fidato perchè quell'indicatore mi dava come segnale un eccesso di CO2 e dopo alcuni giorni di areatore (risposta al (3)) la soluzione ha cambiato colore posizionandosi in "CO2 ideale". Non avendo altri mezzi per misurarla ho avvalorato quella ipotesi, confermata anche dal fatto che la respirazione dei pesci è migliorata.
il mezzo per controlare quanta co2 hai in vasca è incrociare sulla tabella ph e kh, incrociando i tuoi valori si riscontra che hai co2 a sufficienza.

ho dimenticato di chiederti: acidifichi solo con co2 o anche con altro?

ba

Ultima modifica di babaferu; 04-05-2011 alle ore 12:32. Motivo: Unione post automatica
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , phmetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14796 seconds with 16 queries