Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ma evidentemente non sono le stesse resine... cmq ammesso che il mio conduttivimetro sbagli la misura (è ben tarato) passo dai 120uS/cm dopo la sola membrana, a 50uS/cm dopo la prima cartuccia e a 0uS/cm dopo la seconda
Qui entra in gioco anche la differenza tra TDS (total dissolved solid) e conducibilità ... per la cronaca gli strumenti economici fanno un semplice calcoletto sulla conducibilità quindi valgono poco per il TDS ... un classico esempio è la misurazione sia della conducibilità sia del TDS dell'acqua RO, con valore zero, salvo poi avere i silicati alti ... in quel caso la misura del TDS equivale a quella della conducibilità trasformata poi in TDS tramite un semplice calcoletto ... quindi misura fasulla
Quelli che generano conducibilità in acqua sono gli ioni, quindi sali che si dissociano in acqua tra ioni negativi e ioni positivi, quelli che danno il TDS sono i restanti 'solidi' che non hanno carica elettrica come materiale organico, plankton, quarzo, silicati (se non sbaglio) ed altri metalli con carica debole e/o semplicemente sminuzzati in maniera impalpabile
Comunque butto la pietra poi usate 'la rete' per info maggiori
mmm... quindi vuoi dire che l'acqua che produco non è "buona"?? cmq per la cronaca i silicati vengono abbattuti solo dopo il post osmosi in quanto dopo la sola membrana la loro concentrazione è ancora abbondantemente sopra i 2mg/l... cmq se le resine mi rilasciassero ioni di sodio al posto di silicati/fosfati e nitrati la conducibilità non dovrebbe essere cmq relativamente alta?? Non dovrei avere problemi con le piante se avessi molto sodio??
Si effettivamente berto1886 ha ragione, se rilasciasse sodio la conduttività non sarebbe a 0.
Non vorrei dire una vaccata, ma ogni elemento disciolto, a parità di quantità, altera la conduttività in modo diverso.
come promesso, ho eseguito la procedura per "rigenerare" la membrana ed oggi l'ho rimessa in funzione.
Vi riporto qualche dato che può aiutare a capire se funziona oppure no:
in 1 ora di funzionamento produce 20 litri circa di acqua di scarto e 2 di osmosi
Per i test uso qquelli della SERA a reagente.
Valori della mia acqua di rubinetto: PH 7,7 GH 5 KH 7
sull'acqua in uscita dall'impianto di osmosi:
Misurando il GH ottengo 0 (cioè la prima goccia colora già di verde)
Misuradno il KH ottengo 0 (cioè la prima goccia colora già di giallo)
Misurando il PH ottengo 6
Non ho possibilità di effettuare il test di conducibilità.
Anche secondo me va bene, un po troppo scarto ma ci può stare se non cambi 100 litri a settimana
SOno d'accordo anche sulla misura della conducibilità, magari puoi farla fare da un negoziante che conosci, anche se non misura completamente tutti i 'solidi in sospensione', diciamo che sarebbe una buona conferma sui valori di GH e KH
Anche secondo me va bene, un po troppo scarto ma ci può stare se non cambi 100 litri a settimana
fortunatamente l'acquario è piccolo (80l) quindi non sarebbe un problema.
Tanto mi sa che alla fine non lo userò, visto che in altro thread mi è stato consigliato di aumentare il KH usando il bicarbonato di potassio...
Originariamente inviata da scriptors
SOno d'accordo anche sulla misura della conducibilità, magari puoi farla fare da un negoziante che conosci, anche se non misura completamente tutti i 'solidi in sospensione', diciamo che sarebbe una buona conferma sui valori di GH e KH
dovrei portare l'acqua in un contenitore di vetro? ho letto in precedenza che in un contenitore plastico il valore di conducibilità sarebbe alterato, giusto?
------------------------------------------------------------------------