Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2011, 19:53   #1
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non mi sembra propio....mi dici dove lo hai letto ? non per fare il puntiglioso eh,ma propio solo per capire
non ho letto da nessuna parte ......... siamo passati dal biologico al berlinese e da questo con vari miglioramenti siamo progrediti
il dsb non è nato per conto suo utilizza le stesse basi
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:01   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
potrei sbagliare ...... ma il jaubert fù inventato per essere utilizzato in grandi vasche comunicanti con il mare ....infatti nelle classiche vasche ebbe poco successo per i limiti che comporta
Quote:
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.
hai ragione .........ma considerarlo un filtro sarebbe un errore ........ volendo si puo ottenere lo stesso risultato filtrante con un biologico riducente ......ma non avrebbe la vita di un dsb
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:19   #3
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
potrei sbagliare ...... ma il jaubert fù inventato per essere utilizzato in grandi vasche comunicanti con il mare ....infatti nelle classiche vasche ebbe poco successo per i limiti che comporta

Scritto da Abra:
Ovviamente ha i suoi limiti, ma la funzione biologica è uguale,sfrutta gli stessi principi ti faccio un esempio banale, da che è nato il BB i kg di rocce sono andate calando così come è sparita la sabbia (in verità il metodo non la descriveva non perchè non ci volesse,ma perchè all'epoca era usuale dove è nato il metodo mettere 2 o 3 cm di sabbia) se all'epoca avessi messo le rocce che mettiamo oggi giorno senza le tecniche attuali,le vasche sarebbero zompate ugualmente.
Sono anche sicuro ma mia idea eh,che se con le conoscenze attuali uno facesse uno jaubert sarebbe molto più performante di un tempo.



Quote:
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.
hai ragione .........ma considerarlo un filtro sarebbe un errore ........ volendo si puo ottenere lo stesso risultato filtrante con un biologico riducente ......ma non avrebbe la vita di un dsb
Non discuto di quello,ne sono convinto anche io ma a livello biologico un sistema riducente rimane tale che tu lo faccia con un BB o DSB o mattoni di carta, o con le spugne come si usa nel dolce (non chiedermi il nome perchè non lo ricordo ).
Per questo non concordo sul fatto (e non l'ho mai letto) che il DSB derivi dal BB .....sono tutti rami di un sistema che si basa sempre sulla filtrazione biologica.
Mettiamola così se tu domani ti svegli e trovi un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ....il tuo metodo non deriva da lui vero ? eppure sfrutta lo stesso principio.
Scusate ho fatto casino con il Quote
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 21:33   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Ovviamente ha i suoi limiti, ma la funzione biologica è uguale,sfrutta gli stessi principi ti faccio un esempio banale, da che è nato il BB i kg di rocce sono andate calando così come è sparita la sabbia (in verità il metodo non la descriveva non perchè non ci volesse,ma perchè all'epoca era usuale dove è nato il metodo mettere 2 o 3 cm di sabbia) se all'epoca avessi messo le rocce che mettiamo oggi giorno senza le tecniche attuali,le vasche sarebbero zompate ugualmente.
Sono anche sicuro ma mia idea eh,che se con le conoscenze attuali uno facesse uno jaubert sarebbe molto più performante di un tempo.
io ho provato 2 volte con il jaubert non ho ottenuto gli stessi risultati .....forse per colpa mia e non del metodo

Quote:
Non discuto di quello,ne sono convinto anche io ma a livello biologico un sistema riducente rimane tale che tu lo faccia con un BB o DSB o mattoni di carta, o con le spugne come si usa nel dolce (non chiedermi il nome perchè non lo ricordo ).
Per questo non concordo sul fatto (e non l'ho mai letto) che il DSB derivi dal BB .....sono tutti rami di un sistema che si basa sempre sulla filtrazione biologica.
Mettiamola così se tu domani ti svegli e trovi un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ....il tuo metodo non deriva da lui vero ? eppure sfrutta lo stesso principio.
Scusate ho fatto casino con il Quote
si basano sullo stesso principio ma il tuo esempio non lo capisco (sono lento)
un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ......... il berlinese non è un prodotto ma un metodo di conduzione inventato in germania ......uno dei sostenitori era wilkins
si basava su rocce vive, pompe di movimento e luce con integrazione di kalk
le basi sono le stesse .... se aggiungi 10 cm di sabbia ad un berlinese diventa un dsb
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 22:36   #5
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Ovviamente ha i suoi limiti, ma la funzione biologica è uguale,sfrutta gli stessi principi ti faccio un esempio banale, da che è nato il BB i kg di rocce sono andate calando così come è sparita la sabbia (in verità il metodo non la descriveva non perchè non ci volesse,ma perchè all'epoca era usuale dove è nato il metodo mettere 2 o 3 cm di sabbia) se all'epoca avessi messo le rocce che mettiamo oggi giorno senza le tecniche attuali,le vasche sarebbero zompate ugualmente.
Sono anche sicuro ma mia idea eh,che se con le conoscenze attuali uno facesse uno jaubert sarebbe molto più performante di un tempo.
io ho provato 2 volte con il jaubert non ho ottenuto gli stessi risultati .....forse per colpa mia e non del metodo

Quote:
Non discuto di quello,ne sono convinto anche io ma a livello biologico un sistema riducente rimane tale che tu lo faccia con un BB o DSB o mattoni di carta, o con le spugne come si usa nel dolce (non chiedermi il nome perchè non lo ricordo ).
Per questo non concordo sul fatto (e non l'ho mai letto) che il DSB derivi dal BB .....sono tutti rami di un sistema che si basa sempre sulla filtrazione biologica.
Mettiamola così se tu domani ti svegli e trovi un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ....il tuo metodo non deriva da lui vero ? eppure sfrutta lo stesso principio.
Scusate ho fatto casino con il Quote
si basano sullo stesso principio ma il tuo esempio non lo capisco (sono lento)
un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ......... il berlinese non è un prodotto ma un metodo di conduzione inventato in germania ......uno dei sostenitori era wilkins
si basava su rocce vive, pompe di movimento e luce con integrazione di kalk
le basi sono le stesse .... se aggiungi 10 cm di sabbia ad un berlinese diventa un dsb
Nel berlinese almeno all'inizio si doveva mettere 1Kg di rocce per ogni 5 litri d'acqua perchè le rocce erano l'unico elemento per eliminare per eliminare NO2 ed NO3. Nel DSB questo lavoro viene svolto quasi esclusivamente dalla sabbia mentre le rocce sono quasi un fattore puramente estetico! Quindi apparte il fatto che entrambi si basano sul ciclo completo dell'azzoto non capisco quali altre similitudini ci vedi.

Considerare un DSB come un BB + 10 cm di sabbia è un grave errore
Sono due metodi di gestioni diversi con problemi completamente disconnessi e con gestione diversa. Il DSB va fisicamente alimentato, è più stabile ma se fai errori troppo gravi non c'è modo di recuperarlo. E' l'ideale per molli ed LPS ma molto più difficile per SPS per la difficolta di abbassare i fosfati
Viceversa il BB è più semplice per certi aspetti, ma leggeri squilibrii possono causare scoppi algali. E' possibile tirare la vasca all'inverosimile e per questo è più semplice tirare fuori il meglio come colori dagli SPS, ma una vasca troppo magra non è adattissima a molli e LPS.

Come tu faccia a dire che sono lo stesso tipo di vasca quando la gestione è totalmente differente francamente non sò
Poi è chiaro che qualcuno con il manico riesce pure a gestire sistemi ibridi, ma è meglio essere consci di quello che si sta facendo ed avere una certa esperienza
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:01   #6
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non mi sembra propio....mi dici dove lo hai letto ? non per fare il puntiglioso eh,ma propio solo per capire
non ho letto da nessuna parte ......... siamo passati dal biologico al berlinese e da questo con vari miglioramenti siamo progrediti
il dsb non è nato per conto suo utilizza le stesse basi
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.

Quotissimo .... vero che si basano entrambi sulla naturale "digestione" dei prodotti dell'azzoto e dei fosfati, ma qui finiscono le similitudini. Sono metodi diversi, con gestioni diverse per obbiettivi diversi
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
berlinese , dsb

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18156 seconds with 14 queries