Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2011, 18:34   #11
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Il DSB non è solo batteri, ma anche Benthos tant'è che ogni due anni si suggerisce una rinfrescata della biodiversita con l'aggiunta di 1/2 kg di rocce vive nuove . Se metti 10 cm di sabbia in un BB non ottieni altro che una moltiplicazione batterica incompleta perche senza il bentos lo strato sabbioso non lavora bene. Se metti la sabbia un un berlinese con gia i pesci questi rallenteranno fino ad impedire la creazione di una popolazione bentonica, cibandosene. Questo rende il tutto ancora più instabile. Hai gli svantaggi del DSB. Non puoi fare trattamenti chimici in vasca e grossi errori compromettono completamente la vasca, ma non hai la stabilita di un DSB che supporta ben peggior errori rispetto al BB. Quindi con poco lo fai saltare!!

Ad un neofita non me la sentirei di suggerirlo. Quindi o il nostro amico ha la pazienza di aspettare altri 3/4 masi prima di inserire qualche corallo e altri 2/3 mesi per i pesci, o è meglio che lasci perdere

in un'altra discussione consigliavi stelle e lumache predatrici ......... cerca di decidere quale linea tenere
se aspetta come ha proposto 2 mesi prima di inserire coralli non avra problemi
Anche nell'altro post suggerivo di aspettare se ricordi.
Stelle e Nassarius sono prevalentmente erbivore e non creano problemi ad una popolazione
bentonica gia avviata anche in caso di una piccola predazione ... stelle e nassarius devono essere proporzionali alla grandezza della vasca Se inserisci anche deboli predatori quando ancora la popolazione bentonica è in ripresa dal viaggio questa non avrà modo di colonizzare lo strato sabbioso quindi non ho bisogno di decidermi sono coerente

Abra, concordo pienamente forse mi sono espresso male .... non dico non si possa fare, ma che è moooolto meno stabile di un DSB puro!! Quindi se hai manico non c'è nessun problema perchè di errori non ne fai, ma se non sei sensibile alle variazioni della vasca e non ti accorgi in tempo dei problemi prima che si aggravino, insomma, non hai manico. Rischi che una volta compromesso il DSB non ti permetta di recuperare la vasca, costringendoti ad allontanare tutti gli animali e ricominciare da 0

2 mesi non sono sufficienti per un DSB ... poi dipende dalla grandezza della vasca ... sicuramente un animale messo in 500 litri fa mooooolti meno danni di uno inserito in 50
Io aspetterei almeno 3 mesi prima di inserire qualsiasi cosa e nutrirei con pezzi di gambero et similari per il 2° e 3° mese

Io in 500 litri per il 2° mese metterò due/tre pezzi di gambero a settimana in vasca da levare dopo 2 giorni. nel 3° mese sempplicemente li butterò in vasca che li "digerira" nel tempo che gli occorre. Dal 3° qualche turbo per ripulire le rocce e se i valori lo consentono direi anche 2/3 LPS o SPS .... da aumentare mooooooolto gradualmente nel 4° mese. Dal 5°/6° mese in po incomincerò ad introdurre pesci e crostacei anche in questo caso mooolto lentamente. Ho notato che tutte le volte che si introduce un fattore nuovo per la vasca è uno squilibrio ..... quindi meno fattori si introducono prima la vasca riesce a ritrovare il nuovo equilibrio ... per me fra un introduzione e l'altra dovrebbero passare almeno 7/15 giorni se non di più ..... tutte le volte che ho fatto così mi sono sempre trovato bene .... tutte le volte che ho accellerato ho fatto casini a non finire!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!

Ultima modifica di Athos78; 01-05-2011 alle ore 19:18.
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-05-2011, 19:24   #12
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Secondo me avete un pò ragione entrambi c'è chi lo ha fatto con ottimi risultati (NIKO) e la sua vasca era migliorata e già era uno spettacolo,certo lui era bravo e quindi non tutti sono in grado io per primo.
Però io non penso che il DSB sia un evoluzione del Berlinese,ci sono regole completamente diverse da seguire,partendo dal movimento arrivando alla somministrazione di kalk,finendo con i kg di rocce.....che poi se vogliamo essere precisi tutti i metodi hanno come base iniziale e finale la trasformazione dei nutrienti la loro assimilazione e la loro scomparsa...questo parte dalla base della filtrazione biologica,e ogni sistema ha per lavorare nel miglior modo possibile delle regole da seguire,nel DSB una superfice più possibile libera e con un buon movimento superficiale e laminare sulla sabbia, nel BB una quantità sufficente di rocce e un movimento intenso che arrivi anche in mezzo a esse e si usano pompe che tendono ad avere un movimento diverso.
Personalmente continuo a pensare che se uno in vasca ha un BB e non sia davvero un manico....meglio uno strato basso di sabbia e magari aggiungere un secchiello di calfo in sump, o un RDSB che da la possibilità in caso di rogne di isolare il sistema.
Tutto ovviamente IMHO
tutte le metodologie attuali derivano dal berlinese inventato tanti anni fà
il dsb ha alcuni benefici che il calfo non puo avere (microalghe con ciclo nutritivo e maggior bentos )
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Anche nell'altro post suggerivo di aspettare se ricordi.
Stelle e Nassarius sono prevalentmente erbivore e non creano problemi ad una popolazione
bentonica gia avviata anche in caso di una piccola predazione ... stelle e nassarius devono essere proporzionali alla grandezza della vasca Se inserisci anche deboli predatori quando ancora la popolazione bentonica è in ripresa dal viaggio questa non avrà modo di colonizzare lo strato sabbioso quindi non ho bisogno di decidermi sono coerente
Stelle e Nassarius sono carnivore possono accontentarsi del mangime per i pesci ma le alghe sicuramente non le mangiano ...... se vuoi lumache che smuovono il fondo e sono erbivore metti delle cerithium
Quote:
2 mesi non sono sufficienti per un DSB ... poi dipende dalla grandezza della vasca ...
se inoculato e nutrito in due mesi è già molto vivo (provato più volte)
per inserire coralli è un tempo sufficiente non predano il bentos e aiutano la maturazione
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 19:30   #13
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Secondo me avete un pò ragione entrambi c'è chi lo ha fatto con ottimi risultati (NIKO) e la sua vasca era migliorata e già era uno spettacolo,certo lui era bravo e quindi non tutti sono in grado io per primo.
Però io non penso che il DSB sia un evoluzione del Berlinese,ci sono regole completamente diverse da seguire,partendo dal movimento arrivando alla somministrazione di kalk,finendo con i kg di rocce.....che poi se vogliamo essere precisi tutti i metodi hanno come base iniziale e finale la trasformazione dei nutrienti la loro assimilazione e la loro scomparsa...questo parte dalla base della filtrazione biologica,e ogni sistema ha per lavorare nel miglior modo possibile delle regole da seguire,nel DSB una superfice più possibile libera e con un buon movimento superficiale e laminare sulla sabbia, nel BB una quantità sufficente di rocce e un movimento intenso che arrivi anche in mezzo a esse e si usano pompe che tendono ad avere un movimento diverso.
Personalmente continuo a pensare che se uno in vasca ha un BB e non sia davvero un manico....meglio uno strato basso di sabbia e magari aggiungere un secchiello di calfo in sump, o un RDSB che da la possibilità in caso di rogne di isolare il sistema.
Tutto ovviamente IMHO
tutte le metodologie attuali derivano dal berlinese inventato tanti anni fà

Non mi sembra propio....mi dici dove lo hai letto ? non per fare il puntiglioso eh,ma propio solo per capire
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 19:38   #14
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non mi sembra propio....mi dici dove lo hai letto ? non per fare il puntiglioso eh,ma propio solo per capire
non ho letto da nessuna parte ......... siamo passati dal biologico al berlinese e da questo con vari miglioramenti siamo progrediti
il dsb non è nato per conto suo utilizza le stesse basi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 19:44   #15
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
se hai manico non c'è nessun problema perchè di errori non ne fai
gli errori li fanno tutti ,il manico sta nel saper correggere
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 19:53   #16
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non mi sembra propio....mi dici dove lo hai letto ? non per fare il puntiglioso eh,ma propio solo per capire
non ho letto da nessuna parte ......... siamo passati dal biologico al berlinese e da questo con vari miglioramenti siamo progrediti
il dsb non è nato per conto suo utilizza le stesse basi
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 19:56   #17
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
se hai manico non c'è nessun problema perchè di errori non ne fai
gli errori li fanno tutti ,il manico sta nel saper correggere
Se ti basta una sniffata alla vasca, vedere un alga, o la reazione dei pesci non è la solita per capire che qualcosa alla vasca non va allora hai manico. Se ti occorre un tappetino di alghe percapire cosa non va, direi che c'è ancora molto da fare
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:01   #18
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
potrei sbagliare ...... ma il jaubert fù inventato per essere utilizzato in grandi vasche comunicanti con il mare ....infatti nelle classiche vasche ebbe poco successo per i limiti che comporta
Quote:
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.
hai ragione .........ma considerarlo un filtro sarebbe un errore ........ volendo si puo ottenere lo stesso risultato filtrante con un biologico riducente ......ma non avrebbe la vita di un dsb
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:01   #19
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non mi sembra propio....mi dici dove lo hai letto ? non per fare il puntiglioso eh,ma propio solo per capire
non ho letto da nessuna parte ......... siamo passati dal biologico al berlinese e da questo con vari miglioramenti siamo progrediti
il dsb non è nato per conto suo utilizza le stesse basi
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.

Quotissimo .... vero che si basano entrambi sulla naturale "digestione" dei prodotti dell'azzoto e dei fosfati, ma qui finiscono le similitudini. Sono metodi diversi, con gestioni diverse per obbiettivi diversi
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2011, 20:19   #20
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Non ha senso quello che dici, non puoi dire che il DSB è nato dal BB , sono 2 gestioni completamente differenti.....il metodo jaubert esempio è nato quasi insieme al BB e mi sembra che il DSB assomigli più al jaubert che non a un BB.
potrei sbagliare ...... ma il jaubert fù inventato per essere utilizzato in grandi vasche comunicanti con il mare ....infatti nelle classiche vasche ebbe poco successo per i limiti che comporta

Scritto da Abra:
Ovviamente ha i suoi limiti, ma la funzione biologica è uguale,sfrutta gli stessi principi ti faccio un esempio banale, da che è nato il BB i kg di rocce sono andate calando così come è sparita la sabbia (in verità il metodo non la descriveva non perchè non ci volesse,ma perchè all'epoca era usuale dove è nato il metodo mettere 2 o 3 cm di sabbia) se all'epoca avessi messo le rocce che mettiamo oggi giorno senza le tecniche attuali,le vasche sarebbero zompate ugualmente.
Sono anche sicuro ma mia idea eh,che se con le conoscenze attuali uno facesse uno jaubert sarebbe molto più performante di un tempo.



Quote:
Vero che si è passati da un filtro biologico a un biologico completo....ma sempre e comunque è e rimane uno dei tanti medoti biologici che si possono usare.
hai ragione .........ma considerarlo un filtro sarebbe un errore ........ volendo si puo ottenere lo stesso risultato filtrante con un biologico riducente ......ma non avrebbe la vita di un dsb
Non discuto di quello,ne sono convinto anche io ma a livello biologico un sistema riducente rimane tale che tu lo faccia con un BB o DSB o mattoni di carta, o con le spugne come si usa nel dolce (non chiedermi il nome perchè non lo ricordo ).
Per questo non concordo sul fatto (e non l'ho mai letto) che il DSB derivi dal BB .....sono tutti rami di un sistema che si basa sempre sulla filtrazione biologica.
Mettiamola così se tu domani ti svegli e trovi un prodotto che messo in acqua ti faccia quello che fà un BB ....il tuo metodo non deriva da lui vero ? eppure sfrutta lo stesso principio.
Scusate ho fatto casino con il Quote
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
berlinese , dsb

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21035 seconds with 14 queries