Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-04-2011, 10:27   #1
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
- Ancistrus e Corydoras non dovrebbero stare insieme (scusa baba, glielo devo dire ).
Il primo vuole il ghiaietto, il secondo la sabbia. Tu il fondo l'hai già scelto, quindi...
diglielo pure, giustissimo, io comunque..... ho sabbia di fiume e ciottoli di fiume (veri) non calcarei, e molti legni, come 0'neil, che come sai sono il sostrato preferito dagli ancy! insomma, si può fare.... dai!
anche il viceversa (cory con ciottoli) è possibile, basta che il fondo non sia tagliente.

ok su "cambio massiccio", non mi hai spiegato perchè scrivi anche "continui" ma vabbè, evidentemente abbiamo un approccio un po' diverso, meglio, vale di più il confronto.....

continuo a pensare che sei un po' terroristico sui valori, tra ph 6.6 e 6.5 non è che ci sia tutta sta differenza per i pesci, credo che sia meglio 0.1 di ph in più piuttosto che un neofita gestisca una vasca con kh sotto 4.... e in più con co2 artigianale, cosa non semplice da mantenere costante. eppoi, come sai.... la co2 non è l'uinico acidificante possibile.... vedremo. vedremo come va la vasca!

una pianta rossa? che wattaggio abbiamo in vasca?

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 11:04   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
diglielo pure, giustissimo, io comunque..... ho sabbia di fiume e ciottoli di fiume (veri) non calcarei, e molti legni, come 0'neil, che come sai sono il sostrato preferito dagli ancy! insomma, si può fare.... dai!
Certo che si può, ma chi poteva pensare che che O'Neill, al suo primo acquario, facesse due aree diversificate?
Sta andando ben oltre le mie previsioni, e adesso capisco perché si interessava alla conduttività.
Deve aver studiato parecchio, prima di comprarsi l'acquario.

Quote:
ok su "cambio massiccio", non mi hai spiegato perchè scrivi anche "continui"
Non ho scritto "continui". Ho scritto "massicci" al plurale perché ritengo che le specie amazzoniche non debbano stare a KH 5, e per scendere tra 2 e 3, di cambi al 50% ce ne vogliono almeno due.

Quote:
continuo a pensare che sei un po' terroristico sui valori, tra ph 6.6 e 6.5 non è che ci sia tutta sta differenza per i pesci,
Certo che no.
Ma stiamo parlando di specie che dovrebbero stare abbondantemente sotto il 6.
Capisco che tu, con l'asiatico, non abbia questa esigenza, ma O'Neill ce l'ha.

In altre parole, quel pH che sarebbe pericoloso e forse letale, per i tuoi pesci, è apprezzato e addirittura necessario per quelli di O'Neill.

Bisogna andare giù il più possibile con quello che abbiamo (RO e CO2), ed eventualmente scendere ancora con la torba o qualche altro "aiutino".

Quote:
una pianta rossa? che wattaggio abbiamo in vasca?
Ecco, su questo siamo tutti d'accordo...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
appena , disperato , iniziato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15584 seconds with 14 queries