Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-04-2011, 19:52   #41
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
perdonami rox, ma mi sembri un po'..... terrorista: un ph a 6.5 sarebbe adeguato per (la maggior parte del)le specie elencate, e non troppo complicato da raggiungere. il kh è consigliabile non portarlo sotto 4, mantenerlo a 4 andrebbe bene, gli basta fare un cambio del 50% con sola osmotica e poi continuare nei cambi successivi a mettere in vasca acqua nella corretta percentuale tra osmotica e rubinetto.
insomma, nessun cambio "massiccio"....
Intanto, direi di metterci d'accordo sui termini utilizzati.
Dal momento che un acquario "che funziona" richiede un cambio del 10 - 15% ogni 10 - 15 giorni, tendo a definire "massiccio" un cambio del 50% tutto in una volta.

Per quanto riguarda il pH, più che terrorismo è Matematica.
Secondo i miei calcoli, per ottenere un valore 6.5 con KH 4 siamo già con la CO2 in zona rossa (di pochissimo).
Se volessimo arrivare a 6.4 o 6.3 dovremmo erogarne una quantità pericolosa per le specie da fondo.
Se invece riusciamo ad avere KH 3 o KH 2, la cosa diventa decisamente più semplice.

Capisco le tue paure.
Eventuali errori nel dosaggio di CO2 porterebbero a valori molto acidi, ma nella mia personale concezione dell'acquariofilia, l'acquario amazzonico deve contenere solo specie amazzoniche (proprio per quel motivo).
E come sai, in natura un Cardinale vive in acque che sarebbero adatte per pulire il calcare dai rubinetti , impensabili per noi europei.
In caso di sovradosaggio di CO2, quelli non hanno alcuna paura di scendere anche a pH 5.


Quote:
sul resto, bisogna dire che un conto è decidere di tentare di riprodurre un biotopo amazzonico (cosa difficile che necessita di un approfondito studio e di un corretto abbinamento tra piante e pesci), un altro conto è ospitare pesci amazzonici in vasca, a cui non fa molto differenza che ci sia una pianta piuttosto che un'altra.
Sono perfettamente d'accordo.
A nessuno viene chiesto di essere un Piccinelli, al primo acquario; nemmeno al secondo, al terzo o al quarto.
Quell'esempio l'ho linkato solo per dimostrare quanto ho appena detto: gli organismi amazzonici (pesci e piante) non temono l'acidità, anzi l'adorano!

Quote:
personalmente, ho piante e pesci asiatici più.... ancystrus e corydoras. sono rispettate le esigenze di tutti e nessuno si lamenta....
D'accordo, ma le tue uniche specie sudamericane sono quelle che si adattano meglio ad un pH non ideale, quelle più "elastiche".
Tra i Cory ci sono addirittura varietà che stanno benissimo con i Guppy a oltre 7.5.
Io parlavo di amazzonici in generale, tanto è vero che ho citato Cardinali, Ramirezi, Scalari ed Hemigrammus, tutte specie che sono state trovate in luoghi dove il pH ti fa pensare che lo sviluppo della vita sia impossibile.

Comunque aspettiamo O'Neill. Non sono mica sicuro che sia orientato sul Brasile...
Magari gli piacciono le Caridina.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-04-2011, 00:33   #42
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da O' Neill Visualizza il messaggio
PESCI:
Idealmente dovrebbero essere: 1/2 anci, 4/5 cory panda, 10 Neon (i paracheidon però) un 3 ramirezi (maschio e due femmine) e poi variabile o un altro gruppetto (5/6 elementi piccoli) da nuoto opp un altra coppia un po' caratteristica, opp anche niente se vedo che è troppo carico l'acquario! avete ragione l'ho omesso ma ho sintetizzato i valori sul taget dei ramirezi che dovrebbero andare bene a tutti gli altri!
Eccellente idea.
Ti sei fissato su una specie (il Ram) e hai deciso di realizzare l'ecosistema intorno a lui.
Con le piante non ci sei riuscito, per vari motivi, ma l'intenzione era ottima.

Ora ci sarebbero un paio di cosucce ancora da limare:
- Ancistrus e Corydoras non dovrebbero stare insieme (scusa baba, glielo devo dire ).
Il primo vuole il ghiaietto, il secondo la sabbia. Tu il fondo l'hai già scelto, quindi...
Inoltre l'Ancistrus è più facile da abbinare al Ram, sia per l'acidità che per la temperatura, in particolare se riesci a trovare l'Hoplogenys.
- I Neon sarebbe meglio sostituirli con i Cardinali.
Non è un problema di pH, ma di temperatura. Mediamente il Neon vive a 20 - 22 gradi e nel periodo riproduttivo addirittura a 18.
Il Ram ne vuole 26, per la riproduzione anche 28 - 29.
Tra tutti i Caracidi, il Neon è quello più lontano dalla temperatura del Ramirezi.

Quote:
di echino invece ne ho una red (special mi pare, che tropica da come cosmopolita), e le altre verdi sul cartellino avevano "bleheri", non mi risultava fossero qll della foto che hai messo!!!
Così piccola, seminascosta e su una foto, è difficile da riconoscere; mi sono basato sull'elenco che hai fatto nel primo post, dove hai scritto "Grandiflorus".
In effetti, ora che mi ci fai pensare, lo sviluppo in larghezza sembra più quello di un Bleheri, ma comunque, il problema dello spazio rimane.
Non va in altezza come il Grandiflorus, ma raggiunge il mezzo metro di diametro; la cosa più interessante è che a quelle dimensioni è una vera opera d'arte. Una meraviglia.

Per questo lo consiglio solo in acquari molto grandi, almeno 200 litri.
E' un vero peccato non poter sfruttare un tale capolavoro della Natura.

Quote:
dietro poi ci sono delle microsorum, anche loro scelta di ripiego (tropica le da sempre cosmopolite);
Indocina. Massima diffusione nella zona del Mekong.

Quote:
poi mi mancherebbe solo una rossa
In un 120 litri ci vorrebbe un'Alternanthera Splendida (quella con le foglie giganti, da 8 - 10 cm), ma se non la trovi va bene anche la normale Reineckii.
In questo caso dovresti potarla quando è ancora bassa, a circa un terzo della vasca, eliminando la talea superiore; così produrra getti laterali e si svilupperà di più in larghezza.
Il problema sarà la luce insufficiente, con quell'inutile 9000...

Quote:
ma come dicevo lo stavo per avviare e in negozio ho dovuto improvvisare per trovare qlc a crescita rapida che evitasse alghe. che ci devo fare... addio buoni propositi e tempo speso a spulciere schede e informazioni!!!
Bella fregatura... Quando sarà il momento, la prima da sostituire sarà la Vallisneria.
Coi valori richiesti dal Ramirezi ci fa a pugni.

Quote:
il ph con la co2 a gel l'ho abbassato a 6.9/7; oltre non vado (sarebbe troppa) fin che come dici tu non abbasso con cambi d'osmotica!! allora miro al 6.7 circa.
Con la stessa quantità di CO2 che hai adesso, un KH 3 ti porta a pH 6.4.

Quote:
sia kh che ph non vorrei abbassarmi troppo anche perchè mi risulta che (sopratt col KH troppo basso) rischio cambi più repentini di ph, quindi mi sentirei più sicuro con valori tipo PH 6.7 e kh 6/7.
Qui bisogna fare un po' di ordine.
Con un KH 3 non rischi "sbalzi repentini", ma semplicemente di scendere a pH un po' bassi.
E' ovvio che questo è un problema, per chi ha acquari di altro tipo, ma nel tuo caso hai scelto di rispettare un area geografica ben precisa, che ti permette di non aver nessuna paura del pH basso.

Leggi questo estratto da "ciclidinani.it":
---------------------
I ramirezi furono lì trovati dagli studiosi tedeschi in una laguna di 100*40 metri circa... [...]
Interessantissime erano le caratteristiche dell'acqua del luogo:
KH e GH non misurabili, pH uguale a 5.1, conduttività non misurabile (!!!), temperatura 28.5°
---------------------

pH uguale a 5.1!!!
Con la sola CO2, per quanto ti sforzi non ci arriverai mai.
Anche se cambiassi il 95% d'acqua con osmotica pura, arrivando a KH 0.5, ti occorrerebbero 138 ppm di CO2 per portare il pH a quei livelli, che in Amazzonia sono naturali.
Se anche la tua bottiglia riuscisse ad erogarne così tanta, non venirmi a dire che i pesci sono morti per l'acidità.
Se non mi credi, divertiti un po' con questo.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 00:44   #43
O' Neill
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2... il secondo sta per arrivare
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per le megarisposte approfondite! prometto che domani o dopo con calma rileggo bene e approfondisco i miei ragionamenti con questi preziosi consigli!
solo un appunto perchè siccome l'avevo già letto mi sono premurato di far funzionare la cosa: il fondale dietro i legni (rossasto) e ai lati è GHIAIETTO, mentre la parte frontale (dove ci sono la limnophilla e l'anfora per intenderci) è SABBIA!!! così ci stavano sia anci che cory :P !!! questo perchè mi risulta che gli anci sono un po paurosetti e si nascondo più dietro, mentre i cory magari davanti si trovano meglio con più spazio!
a meno che tu mi dica che l'incompatibilità è fisicamente tra loro e non per il fondo, questa spero almeno di averla pensata bene ;) .
dai ci rifletto un po sopra poi vi dico! ciao ciao
O' Neill non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 10:27   #44
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
- Ancistrus e Corydoras non dovrebbero stare insieme (scusa baba, glielo devo dire ).
Il primo vuole il ghiaietto, il secondo la sabbia. Tu il fondo l'hai già scelto, quindi...
diglielo pure, giustissimo, io comunque..... ho sabbia di fiume e ciottoli di fiume (veri) non calcarei, e molti legni, come 0'neil, che come sai sono il sostrato preferito dagli ancy! insomma, si può fare.... dai!
anche il viceversa (cory con ciottoli) è possibile, basta che il fondo non sia tagliente.

ok su "cambio massiccio", non mi hai spiegato perchè scrivi anche "continui" ma vabbè, evidentemente abbiamo un approccio un po' diverso, meglio, vale di più il confronto.....

continuo a pensare che sei un po' terroristico sui valori, tra ph 6.6 e 6.5 non è che ci sia tutta sta differenza per i pesci, credo che sia meglio 0.1 di ph in più piuttosto che un neofita gestisca una vasca con kh sotto 4.... e in più con co2 artigianale, cosa non semplice da mantenere costante. eppoi, come sai.... la co2 non è l'uinico acidificante possibile.... vedremo. vedremo come va la vasca!

una pianta rossa? che wattaggio abbiamo in vasca?

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2011, 11:04   #45
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
diglielo pure, giustissimo, io comunque..... ho sabbia di fiume e ciottoli di fiume (veri) non calcarei, e molti legni, come 0'neil, che come sai sono il sostrato preferito dagli ancy! insomma, si può fare.... dai!
Certo che si può, ma chi poteva pensare che che O'Neill, al suo primo acquario, facesse due aree diversificate?
Sta andando ben oltre le mie previsioni, e adesso capisco perché si interessava alla conduttività.
Deve aver studiato parecchio, prima di comprarsi l'acquario.

Quote:
ok su "cambio massiccio", non mi hai spiegato perchè scrivi anche "continui"
Non ho scritto "continui". Ho scritto "massicci" al plurale perché ritengo che le specie amazzoniche non debbano stare a KH 5, e per scendere tra 2 e 3, di cambi al 50% ce ne vogliono almeno due.

Quote:
continuo a pensare che sei un po' terroristico sui valori, tra ph 6.6 e 6.5 non è che ci sia tutta sta differenza per i pesci,
Certo che no.
Ma stiamo parlando di specie che dovrebbero stare abbondantemente sotto il 6.
Capisco che tu, con l'asiatico, non abbia questa esigenza, ma O'Neill ce l'ha.

In altre parole, quel pH che sarebbe pericoloso e forse letale, per i tuoi pesci, è apprezzato e addirittura necessario per quelli di O'Neill.

Bisogna andare giù il più possibile con quello che abbiamo (RO e CO2), ed eventualmente scendere ancora con la torba o qualche altro "aiutino".

Quote:
una pianta rossa? che wattaggio abbiamo in vasca?
Ecco, su questo siamo tutti d'accordo...
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2011, 20:14   #46
darko3sc
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cammarata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, ha solo lo stesso virus che abbiamo preso tutti, al nostro primo acquario.
NON RIESCE A STARE FERMO!
Alzi la mano chi non c'è passato.

[/QUOTE]

Ciao ragà,sono anch'io al mio1 acquario e leggendo questa discuss di caxxte ne ho fatte parecchie pur studiando molto prima di realizzarlo...
ho un acquario con biotopo amazzonico,per le piante,a parte la vallisneria,penso che ci siamo(ho bacopa caroliana, alternanthera roseafolia,echinodorus tenellus)i valori sono discreti:
ph 7
kh 7
gh 9
no2 0
no3 0
nh4 0
nh3 0
fe 5mg/lt
po4 1mg/lt
come vedete il ph è un po altino per i discus che voglio ospitare e quindi anche gh e kh,ma il problema è che le mie piante soffrono soprattutto l'alternanthera,sta marcendo ha le fogle deboli e alcune gialle,perche i nitrati sono a 0 e quindi non riescono ad assorbire le altresostanze che sono presenti in acqua,alimentando quindi alghe.Co2 39bolle/min.
le caxxte fatte si riferiscono al ciclo dell'azoto...ho fatto molti cambi d'acqua,l'ultimo di 20 lt osmotica,e come ciliegina ho pulito per benino il filtro...questo a 21 giorni dall'allestimento...e poi ho messo 6 neon 2 ancy un cory e un platydoras bellissimo!!purtroppo destinati a soccombere appena arriva il picco di no2!!!vasca quindi immatura e althernanthera in forte crisi...che faccio?ho ordinato del nitrato di potassio per compensare le mancanze e salvare la ''rossa''...premetto che non cambiero piu acqua e non sifono piu il fondo anche se ci sono pezzi di foglie marce...
per quanto riguarda i cory e gli ancy insieme...anch'io ho lavasca con qurzite e una striscia di sabbia...
per completare il quadro ho 0,8 w/lt (2 x 6500 k,1 x 4200,e un sera plantcolor)
e ho dentro una bellissima radice di mangrovia...
grazie per l'aiuto.........a presto!!!

p. s. :ci arriverò anch'io a ph 5.5.....se non smonto tutto prima per i nervi!!!!!
-28-28-28-28
darko3sc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2011, 22:16   #47
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da darko3sc Visualizza il messaggio
p. s. :ci arriverò anch'io a ph 5.5.....

No, ragazzi... un momento...
Credo di essermi lasciato trasportare e mi sono spiegato male.

Se anche ci riusciste, un pH 5.5 potrebbe ammazzare tutti i batteri nitrificanti.
I miei esempi erano per dire che i pesci di quelle zone non hanno paura dell'acidità, perché a casa loro ci sguazzano, ma in acquario è preferibile fermarsi prima.

Io sto a pH 6.3 con KH 3, e la CO2 è già in zona rossa. Sto già esagerando.
Il Rio delle Amazzoni dispone di ben altre armi, lui non ha bisogno dei cannolicchi.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2011, 22:55   #48
darko3sc
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: cammarata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si dai scherzavo...punto io a un ph di 6,5 e un kh di 5 o 4...per i discus è piu che sufficiente,andrebbe bene anche 7 di ph,tanto i discus in giro sono quasi tutti di allevamento e molto piu flex riguardo la chimica dell'acqua...
a parte questo,mi interessava sapere cosa ne pensi sul da farsi dopo che non ho dato tempo alla vasca di maturare pulendone il filtro,e soprattutto se va bene aggiungere nitrato di potassio per aiutare la mia alternanthera che sta inesorabilmente morendo,nell'attesa che il filtro faccia il suo compito!va bene se lascio nella vasca un po di schifezze non pulendola per un po per far maturare il filtro?
darko3sc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2011, 10:04   #49
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
qui partiamo con alte discussioni sul ph senza sapere il ciclo dell'azoto..... ma ragazzi, c'è un abc, ci sono fior fiore di guide su questo forum....
darko3sc, se hai toccato il filtro aspetta qualche giorno in più per la maturazione senza toccarla.
le schifezze certo che vanno lasciate: non mettere le mani in vasca, è una regola d'oro!
non aggiungere nitrati in un vasca appena avviata, si formeranno da soli, sono il prodotto ultimo del ciclo dell'azoto....
se la vasca non è matura, niente nitrati.
al massimo fertilizza a piccole dosi con un fertilizzante completo.
ma ce l'hai il fondo fertile?
e togli i pesci!
apri un tuo post altrimenti fai solo confusione.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2011, 10:56   #50
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Spero tu non venga a prendere l'acqua a macherio. -05

Perchè se vieni alla "casa dell'acqua" ti dico che è normale acqua del rubinetto e quando è stata costruita 2 anni fa c'era un leggero passaggio su carboni attivi, al momento fa schifo come l'acqua del rubinetto con 15 kh e il contenuto di magnesio è 5 volte il contenuto di calcio. Nitrato a 25 - 30 mg/l.

In pratica gli stessi valori che trovi qui.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!


Ultima modifica di dinindnn; 07-05-2011 alle ore 11:13.
dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
appena , disperato , iniziato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19953 seconds with 14 queries