Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-04-2011, 16:36   #1
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
No, non puoi cambiare la lana di perlon, è cosa buona e giusta che si "sporchi", anche lì si insediano i bateri, non va toccata prima della maturazione e anche in seguito va sciacquyata periodicamente con acqua dell'acquario solo quando vedi che si infeltrisce e non fa più bene il suo lavoro (1 volta al mese al amssimo).


Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio

Inoltre, il tuo pH 7,2 è altissimo per le specie amazzoniche, devi abbassarlo di un punto scendendo sotto il 6.5, e non ci riuscirai con la sola CO2 avendo KH 10.
Nella speranza che il tuo fondo non abbia nulla di calcareo, a maturazione terminata dovrai fare massicci cambi con acqua di osmosi, portando il KH sotto il 4.
Solo così puoi sperare di raggiungere un pH appena sufficente per Cardinali, Ramirezi, Scalari, Hemigrammus, ecc.
perdonami rox, ma mi sembri un po'..... terrorista: un ph a 6.5 sarebbe adeguato per (la maggior parte del)le specie elencate, e non troppo complicato da raggiungere. il kh è consigliabile non portarlo sotto 4, mantenerlo a 4 andrebbe bene, gli basta fare un cambio del 50% con sola osmotica e poi continuare nei cambi successivi a mettere in vasca acqua nella corretta percentuale tra osmotica e rubinetto.
insomma, nessun cambio "massiccio"....

sul resto, bisogna dire che un conto è decidere di tentare di riprodurre un biotopo amazzonico (cosa difficile che necessita di un approfondito studio e di un corretto abbinamento tra piante e pesci), un altro conto è ospitare pesci amazzonici in vasca, a cui non fa molto differenza che ci sia una pianta piuttosto che un'altra.
personalmente, ho piante e pesci asiatici più.... ancystrus e corydoras. sono rispettate le esigenze di tutti e nessuno si lamenta....

ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2011, 19:52   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu Visualizza il messaggio
perdonami rox, ma mi sembri un po'..... terrorista: un ph a 6.5 sarebbe adeguato per (la maggior parte del)le specie elencate, e non troppo complicato da raggiungere. il kh è consigliabile non portarlo sotto 4, mantenerlo a 4 andrebbe bene, gli basta fare un cambio del 50% con sola osmotica e poi continuare nei cambi successivi a mettere in vasca acqua nella corretta percentuale tra osmotica e rubinetto.
insomma, nessun cambio "massiccio"....
Intanto, direi di metterci d'accordo sui termini utilizzati.
Dal momento che un acquario "che funziona" richiede un cambio del 10 - 15% ogni 10 - 15 giorni, tendo a definire "massiccio" un cambio del 50% tutto in una volta.

Per quanto riguarda il pH, più che terrorismo è Matematica.
Secondo i miei calcoli, per ottenere un valore 6.5 con KH 4 siamo già con la CO2 in zona rossa (di pochissimo).
Se volessimo arrivare a 6.4 o 6.3 dovremmo erogarne una quantità pericolosa per le specie da fondo.
Se invece riusciamo ad avere KH 3 o KH 2, la cosa diventa decisamente più semplice.

Capisco le tue paure.
Eventuali errori nel dosaggio di CO2 porterebbero a valori molto acidi, ma nella mia personale concezione dell'acquariofilia, l'acquario amazzonico deve contenere solo specie amazzoniche (proprio per quel motivo).
E come sai, in natura un Cardinale vive in acque che sarebbero adatte per pulire il calcare dai rubinetti , impensabili per noi europei.
In caso di sovradosaggio di CO2, quelli non hanno alcuna paura di scendere anche a pH 5.


Quote:
sul resto, bisogna dire che un conto è decidere di tentare di riprodurre un biotopo amazzonico (cosa difficile che necessita di un approfondito studio e di un corretto abbinamento tra piante e pesci), un altro conto è ospitare pesci amazzonici in vasca, a cui non fa molto differenza che ci sia una pianta piuttosto che un'altra.
Sono perfettamente d'accordo.
A nessuno viene chiesto di essere un Piccinelli, al primo acquario; nemmeno al secondo, al terzo o al quarto.
Quell'esempio l'ho linkato solo per dimostrare quanto ho appena detto: gli organismi amazzonici (pesci e piante) non temono l'acidità, anzi l'adorano!

Quote:
personalmente, ho piante e pesci asiatici più.... ancystrus e corydoras. sono rispettate le esigenze di tutti e nessuno si lamenta....
D'accordo, ma le tue uniche specie sudamericane sono quelle che si adattano meglio ad un pH non ideale, quelle più "elastiche".
Tra i Cory ci sono addirittura varietà che stanno benissimo con i Guppy a oltre 7.5.
Io parlavo di amazzonici in generale, tanto è vero che ho citato Cardinali, Ramirezi, Scalari ed Hemigrammus, tutte specie che sono state trovate in luoghi dove il pH ti fa pensare che lo sviluppo della vita sia impossibile.

Comunque aspettiamo O'Neill. Non sono mica sicuro che sia orientato sul Brasile...
Magari gli piacciono le Caridina.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
appena , disperato , iniziato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17806 seconds with 14 queries