Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-04-2011, 22:32   #1
MaxK1980
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
kh gh non scendono

Ciao a tutti

Devo riallestire il mio acquario e vorrei evitare ripetere errori che potrei aver commesso con quello attuale.

Vi spiego:
Vivo in un territorio carsico.
L'acqua del mio rubinetto ha un kh 8 e gh? (10litri) tagliata al 50% con acqua d'osmosi Kh0 gh0 (10litri) il risultato è kh 4 gh8 (20litri)+acquasafe.
Quest'acqua messa in un acquario da 100lt netti con kh8 gh forse 15 (non sono mai riuscito a rilevarlo perchè il colore del campione non variava mai).

Dopo molti mesi cambiando l'acqua con questi valori mi sarei aspettato un abbassamento dei valori kh gh invece nulla. sono arrivato addiritura per un certo periodo a mettere 90% osmosi 10% rubinetto ottenendo al massimo kh 6 gh(sempre impossibile da rilevare), ma dopo qualche giorno il kh ritorna quello indicato prima.
L'acquario aveva terriccio fertile, ghiaietto (quarzo) e piante nessuna roccia.

Le mie conclusioni sono:
Che tra il ghiaietto ci dovesse essere del calcare,tuttavia facendo il test del viakal su qualche sassolino sospetto non friggeva.
Utilizzavo per ferilizzare il protocollo denerle. Guardando i valori di un ''acquario del mese'' anche lui usava denerle ,quel acquario aveva valori gh/kh alti. Puo essere?
Che l'acqua della mia zona abbia una qualche sostanza non kh o gh che in qualche modo fa aumentare questi valori.

Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare.
MaxK1980 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-04-2011, 02:11   #2
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io abito a Pordenone e ho un'acqua simile alla tua, il KH=7÷10 varia a seconda se è piovuto, dopo le piogge il KH è più alto.
Io uso solo acqua di rubinetto dato che ho pesci che ci stanno bene, ma tagliandola con l'osmosi chiaramente deve abbassarsi per cui qualche cosa in vasca deve cedere sali.
Se dici che hai già fatto la prova sul ghiaino, verifica con il viakal se ci sono sassi calcarei, oppure fai la prova sul terriccio, mettine un pò in acqua di osmosi e verifica se la KH dopo qualche giorno è aumentata.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 09:52   #3
ilVale
Pesce rosso
 
L'avatar di ilVale
 
Registrato: Jan 2010
Città: Mortara (PV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 37
Messaggi: 722
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me:
-o hai qualcosa in vasca che rilascia sali (quindi fai il test del viakal sulle varie cose che hai in vasca)
-o l'acqua d'osmosi che usi non è veramente acqua d'osmosi (la compri o la fai tu? hai fatto i test dell'acqua che esce dall'impianto/che porti a casa dal negozio?)
-o i test non funzionano

Altrimenti, facendo in cambi con tutta quell'acqua ro, è impossibile che la durezza sia ancora così alta.
__________________
Avventura Heros: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300665
ilVale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 16:16   #4
MaxK1980
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
Io abito a Pordenone e ho un'acqua simile alla tua, il KH=7÷10 varia a seconda se è piovuto, dopo le piogge il KH è più alto.
Io uso solo acqua di rubinetto dato che ho pesci che ci stanno bene, ma tagliandola con l'osmosi chiaramente deve abbassarsi per cui qualche cosa in vasca deve cedere sali.
Se dici che hai già fatto la prova sul ghiaino, verifica con il viakal se ci sono sassi calcarei, oppure fai la prova sul terriccio, mettine un pò in acqua di osmosi e verifica se la KH dopo qualche giorno è aumentata.

Tutti i dati che ho fornito li ho ricavati dalle analisi che facevo ogni settimana.
Oramai ho perso le speranze con questo allestimento, ho intenzione di rifarlo tra qualche settimana e sto cercando consigli per farlo al meglio (anche perche se fosse il terriccio dovei cmq rifarlo).
quello che mi preoccupa è che ci sia qualche altra causa ''esterna'' a far aumentare il il kh e gh
e che una volta riallestito l'acquario il problema si ripresenti.
Perciò dicevo se ci può essere qualche altra sostanza nell'acqua o nel fertilizante che fa aumentare i valori.
MaxK1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 16:52   #5
ilVale
Pesce rosso
 
L'avatar di ilVale
 
Registrato: Jan 2010
Città: Mortara (PV)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 37
Messaggi: 722
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua in uscita dall'impianto osmosi l'hai analizzata o hai detto che è kh 0 e gh 0 sulla fiducia?
Anch'io usavo dennerle per la fertilizzazione.. in modo molto blando (circa 1/4 di dose) ma non ho mai notato problemi sulla durezza (i valori che ho in vasca sono oltretutto molto bassi: kh=3,5 e gh 6) non credo che sia questo il problema.
__________________
Avventura Heros: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300665
ilVale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 21:55   #6
gianpi_68
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il test sul ghiaino prova a farlo con qualche goccia di acido muriatico (quando il ghiaino è asciutto) facendo ovviamente molta attenzione a non respiralrlo o toccarlo. il viakal non è il massimo.
anch io avevoun ghiaino al quarzo della bios che con il viakal non dava grossi segni invece con l'acido muriatico friggeva che era na bellezza!!!! per il futuro ti consiglio un ghiaino ceramizzato.
gianpi_68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 13:15   #7
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MaxK1980 Visualizza il messaggio
Tutti i dati che ho fornito li ho ricavati dalle analisi che facevo ogni settimana.
Oramai ho perso le speranze con questo allestimento, ho intenzione di rifarlo tra qualche settimana e sto cercando consigli per farlo al meglio (anche perche se fosse il terriccio dovei cmq rifarlo).
quello che mi preoccupa è che ci sia qualche altra causa ''esterna'' a far aumentare il il kh e gh
e che una volta riallestito l'acquario il problema si ripresenti.
Perciò dicevo se ci può essere qualche altra sostanza nell'acqua o nel fertilizante che fa aumentare i valori.
Di fattori esterni oltre ai valori dell'acqua non ce ne possono essere, il test della KH titola i bicarbonati solubili, mentre quello della GH in genere titola i metalli del secondo gruppo (Ca e Mg) per via complessiometrica, i fertilizzanti apportano una quantità irrisoria di sostanze che non sono valutabili dei test acquariologici.
Per cui se i valori di KH e GH variano nel tempo la causa può essere imputabile solo a qualcosa presente in vasca che si solubilizza.
Come terriccio hai utilizzato probabilmente l'Akadama, tieni conto che ci sono le "imitazioni" che si sfaldano e diventano melmosi, oltretutto l'originale assorbe calcio e magnesio invece di cederne, può essere che hai usato un terriccio non "ottimale"?
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 16:41   #8
MaxK1980
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MaxK1980 Visualizza il messaggio
Tutti i dati che ho fornito li ho ricavati dalle analisi che facevo ogni settimana.
Oramai ho perso le speranze con questo allestimento, ho intenzione di rifarlo tra qualche settimana e sto cercando consigli per farlo al meglio (anche perche se fosse il terriccio dovei cmq rifarlo).
quello che mi preoccupa è che ci sia qualche altra causa ''esterna'' a far aumentare il il kh e gh
e che una volta riallestito l'acquario il problema si ripresenti.
Perciò dicevo se ci può essere qualche altra sostanza nell'acqua o nel fertilizante che fa aumentare i valori.
Di fattori esterni oltre ai valori dell'acqua non ce ne possono essere, il test della KH titola i bicarbonati solubili, mentre quello della GH in genere titola i metalli del secondo gruppo (Ca e Mg) per via complessiometrica, i fertilizzanti apportano una quantità irrisoria di sostanze che non sono valutabili dei test acquariologici.
Per cui se i valori di KH e GH variano nel tempo la causa può essere imputabile solo a qualcosa presente in vasca che si solubilizza.
Come terriccio hai utilizzato probabilmente l'Akadama, tieni conto che ci sono le "imitazioni" che si sfaldano e diventano melmosi, oltretutto l'originale assorbe calcio e magnesio invece di cederne, può essere che hai usato un terriccio non "ottimale"?
Questa è già una buona notizia, Almeno eliminando tutto il fondo dovrei essere certo di non avere ancora questo prolema.
Per il nuovo allestimento ho ordinato il Dennerle depoint mix + il classico ghiaietto di quarzo

Volevo chidere un'altra cosa (senza aprire una nuova discussione), devo mettere nel filtro del carbone attivo per i primi giorni o non serve? Perchè pensavo di tenere i cannolicchi dell'allestimento attuale che hanno sempre fatto bene il loro lavoro.
Grazie
MaxK1980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 18:29   #9
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Probabilmente vuoi fare un plantacquario, il deponit è un buon fondo, ma serve solo se la vasca è parecchio piantumata, poi al limite è sufficiente metterlo dove ci saranno le piante.

Il carbone nel filtro non è indispensabile, è a funzione adsorbente e in genere serve per eliminare la colorazione ambrata dei legni nuovi o del DOC, o anche dopo una cura per eliminare i medicinali a base organica, per eliminare il rame presente in alcuni medicinali ad esempio non serve a niente.

I cannolicchi già colonizzati vanno benissimo, siccome l'avvio lo farai con acqua di rubinetto, mettili doopo un paio di giorni quando tutti i compoasti clorurati saranno evaporati altrimenti stermini anche i batteri insediati nei cannosint.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2011, 18:44   #10
MaxK1980
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io pensavo di avviarlo già con i cannolicchi metto acqua al 50% d'osmosi 50% rubinetto + acquasafe, che preparero il giorno prima in dei recipienti aperti così i composti clorati credo dovrebbero già non eserci più.
Pensavo anche di usare un pò dell'acqua del acquario attuale, ma sono un pò dubbioso sul fatto che questa essendo ricca di fertilizzanti possa far proliferare da subito le alghe.
MaxK1980 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
scendono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23745 seconds with 16 queries