![]() |
kh gh non scendono
Ciao a tutti
Devo riallestire il mio acquario e vorrei evitare ripetere errori che potrei aver commesso con quello attuale. Vi spiego: Vivo in un territorio carsico. L'acqua del mio rubinetto ha un kh 8 e gh? (10litri) tagliata al 50% con acqua d'osmosi Kh0 gh0 (10litri) il risultato è kh 4 gh8 (20litri)+acquasafe. Quest'acqua messa in un acquario da 100lt netti con kh8 gh forse 15 (non sono mai riuscito a rilevarlo perchè il colore del campione non variava mai). Dopo molti mesi cambiando l'acqua con questi valori mi sarei aspettato un abbassamento dei valori kh gh invece nulla. sono arrivato addiritura per un certo periodo a mettere 90% osmosi 10% rubinetto ottenendo al massimo kh 6 gh(sempre impossibile da rilevare), ma dopo qualche giorno il kh ritorna quello indicato prima. L'acquario aveva terriccio fertile, ghiaietto (quarzo) e piante nessuna roccia. Le mie conclusioni sono: Che tra il ghiaietto ci dovesse essere del calcare,tuttavia facendo il test del viakal su qualche sassolino sospetto non friggeva. Utilizzavo per ferilizzare il protocollo denerle. Guardando i valori di un ''acquario del mese'' anche lui usava denerle ,quel acquario aveva valori gh/kh alti. Puo essere? Che l'acqua della mia zona abbia una qualche sostanza non kh o gh che in qualche modo fa aumentare questi valori. Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare. |
Io abito a Pordenone e ho un'acqua simile alla tua, il KH=7÷10 varia a seconda se è piovuto, dopo le piogge il KH è più alto.
Io uso solo acqua di rubinetto dato che ho pesci che ci stanno bene, ma tagliandola con l'osmosi chiaramente deve abbassarsi per cui qualche cosa in vasca deve cedere sali. Se dici che hai già fatto la prova sul ghiaino, verifica con il viakal se ci sono sassi calcarei, oppure fai la prova sul terriccio, mettine un pò in acqua di osmosi e verifica se la KH dopo qualche giorno è aumentata. |
Secondo me:
-o hai qualcosa in vasca che rilascia sali (quindi fai il test del viakal sulle varie cose che hai in vasca) -o l'acqua d'osmosi che usi non è veramente acqua d'osmosi (la compri o la fai tu? hai fatto i test dell'acqua che esce dall'impianto/che porti a casa dal negozio?) -o i test non funzionano Altrimenti, facendo in cambi con tutta quell'acqua ro, è impossibile che la durezza sia ancora così alta. |
Quote:
Tutti i dati che ho fornito li ho ricavati dalle analisi che facevo ogni settimana. Oramai ho perso le speranze con questo allestimento, ho intenzione di rifarlo tra qualche settimana e sto cercando consigli per farlo al meglio (anche perche se fosse il terriccio dovei cmq rifarlo). quello che mi preoccupa è che ci sia qualche altra causa ''esterna'' a far aumentare il il kh e gh e che una volta riallestito l'acquario il problema si ripresenti. Perciò dicevo se ci può essere qualche altra sostanza nell'acqua o nel fertilizante che fa aumentare i valori. |
L'acqua in uscita dall'impianto osmosi l'hai analizzata o hai detto che è kh 0 e gh 0 sulla fiducia?
Anch'io usavo dennerle per la fertilizzazione.. in modo molto blando (circa 1/4 di dose) ma non ho mai notato problemi sulla durezza (i valori che ho in vasca sono oltretutto molto bassi: kh=3,5 e gh 6) non credo che sia questo il problema. |
il test sul ghiaino prova a farlo con qualche goccia di acido muriatico (quando il ghiaino è asciutto) facendo ovviamente molta attenzione a non respiralrlo o toccarlo. il viakal non è il massimo.
anch io avevoun ghiaino al quarzo della bios che con il viakal non dava grossi segni invece con l'acido muriatico friggeva che era na bellezza!!!! per il futuro ti consiglio un ghiaino ceramizzato. |
Quote:
Per cui se i valori di KH e GH variano nel tempo la causa può essere imputabile solo a qualcosa presente in vasca che si solubilizza. Come terriccio hai utilizzato probabilmente l'Akadama, tieni conto che ci sono le "imitazioni" che si sfaldano e diventano melmosi, oltretutto l'originale assorbe calcio e magnesio invece di cederne, può essere che hai usato un terriccio non "ottimale"? |
Quote:
Per il nuovo allestimento ho ordinato il Dennerle depoint mix + il classico ghiaietto di quarzo Volevo chidere un'altra cosa (senza aprire una nuova discussione), devo mettere nel filtro del carbone attivo per i primi giorni o non serve? Perchè pensavo di tenere i cannolicchi dell'allestimento attuale che hanno sempre fatto bene il loro lavoro. Grazie |
Probabilmente vuoi fare un plantacquario, il deponit è un buon fondo, ma serve solo se la vasca è parecchio piantumata, poi al limite è sufficiente metterlo dove ci saranno le piante.
Il carbone nel filtro non è indispensabile, è a funzione adsorbente e in genere serve per eliminare la colorazione ambrata dei legni nuovi o del DOC, o anche dopo una cura per eliminare i medicinali a base organica, per eliminare il rame presente in alcuni medicinali ad esempio non serve a niente. I cannolicchi già colonizzati vanno benissimo, siccome l'avvio lo farai con acqua di rubinetto, mettili doopo un paio di giorni quando tutti i compoasti clorurati saranno evaporati altrimenti stermini anche i batteri insediati nei cannosint. |
Io pensavo di avviarlo già con i cannolicchi metto acqua al 50% d'osmosi 50% rubinetto + acquasafe, che preparero il giorno prima in dei recipienti aperti così i composti clorati credo dovrebbero già non eserci più.
Pensavo anche di usare un pò dell'acqua del acquario attuale, ma sono un pò dubbioso sul fatto che questa essendo ricca di fertilizzanti possa far proliferare da subito le alghe. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl