Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Che ne dite? Cosa mi consigliate di usare?
Certo, rimane il dubbio che l'acqua all'uscita dell'addolcitore possa avere dei residui salini (che serve per rigenerare le resine dell'apparato), non ho pensato a far fare un test ad hoc.
Sabato andrò a prendere le piante, sperando che il commesso di turno mi dia dei consigli validi (purtroppo non mi sembrano "ferratissimi").
Ho già dato un'occhiata ai pesci disponibili, l'idea di base era di fare un terzetto di maschi di una specie tra: guppy, endler o rasbore.
Purtroppo di rasbore ne ha solo un tipo neanche molto colorato, che non mi piace molto; gli endler sono molto carini ma sono davvero microscopici, roba da finire dentro il filtro... cresceranno?
In base ai parametri dell'acqua che ho descritto sopra c'è qualche specie che mi consigliate?
Sul fondo invece volevo mettere un paio di caridine (se ci stanno), su internet ho visto la varietà 'red cherry' che mi sembra carina, al negozio invece hanno solo quelle "trasparenti" (non so il nome scientifico). Forse potrei provare a ordinarle...
In alternativa come pesci per il fondo, tra i piu piccoli ho visto che c'era l'Otocinclus... che ne dite?
l'otocilcus no...è piccolo ma ha bisogno di tanto spazio e di vivere in gruppo
le rasbore neanche visto che come valori si adattano (essendo neutri) ma in effetti non sono proprio l'ideale. io ti consiglio i guppy se vuoi mettere solo pesci belli colorati. gli endler sono un po piu particolari ma non hanno colori cosi belli come i guppy (in realtà anche i guppy dovrebbero essere meno appariscenti ma cpn le selezioni li fanno di tutti i modi a discapito della resistenza del pesce che altrimenti sarebbe invulnerabile)
A conclusione di tutto cio io ti consiglio i guppy.
Per le red cherry non è difficile trovarle. sicuramente quelle che hai visto te sono japonica ma se non fossero loro o sono palmata oppure white pearl.Ti consiglio di aspettare le red cherry o di cercare qualcuno della tua zona che le vende tra gli utenti del forum. ne puoi mettere 5 tranquillamente
Grazie ancora per i consigli.
Quindi, considerando tutti i parametri (acqua del rubinetto, dimensioni vasca, ecc.) la scelta è limitata ad un terzetto di maschi, guppy o endler (preferibilmente guppy).
E' proprio quello che pensavo anch'io.
Poi con calma cercherò il modo di trovarmi un paio di caridine, possibilmente red cherry, altrimenti mi adatterò.
Ho una domanda che mi assilla: quando domani riempirò d'acqua, devo mettere solo gli attivatori per il filtro (Sera Nitrivec) nella dose consigliata, oppure devo mettere sia gli attivatori che il biocondizionatore (sempre quello della Sera)?
se utilizzi acqua di rubinetto devi utilizzare anche il biocondizionatore (poi basta fino a quando non farai il primo cambio parziale). L'attivatore batterico aggiungilo dopo qualche ora
Acquistate 7 piante, 3 anubias (di diverse specie), e altre 4 piante di cui ora non ricordo il nome. Stavolta sono capitato con un commesso che mi sembrava molto più esperto, mi ha chiesto i dati della vasca (acqua, illuminazione) e mi ha consigliato lui le piante più adatte.
Inserita completamente l'acqua, biocondizionatore, attivatore batterico (dopo un paio d'ore), e accesi tutti gli apparati.
Purtroppo mi si sono rotti due pezzettini di plastica che tenevano "fermo" il coperchio quando è aperto, pazienza ci starò più attento.
Una cosa che mi preoccupa di più, invece, è lo scomparto del filtro, che è una sorta di "tasca" in plastica appesa contro il vetro.
E' costituito da due parti plastiche scorrevoli che si agganciano tra loro.
Il problema è che le paratie divisorie tra un comparto e l'altro non sono perfettamente stagne, ma si crea una fessura, anche se molto piccola.
Pertanto c'è una piccola porzione di acqua che non segue il percorso obbligato (e quindi tutti gli stadi di depurazione), speriamo sia solo una quantità marginale!
Come potrei fare per eliminare il problema? Stavo pensando di "bloccare" i due pezzi nella parte superiore con un pezzettino di nastro isolante, non vedo molte alternative...
Per questo primo periodo quanto la tengo accesa la luce? 8 ore?
piu che il nastro isolante fai con il silicone
non ho idea di quanto siano grandi le piante ma 7 piante secondo me sono tante...calcola che le piante crescono
oltre le anubias le altre piante cosa sono?metti delle foto no?
In effetti il silicone potrebbe essere un'idea... anche se non è comodissimo (dovrei comprare tutto il materiale necessario e ritirare fuori il filtro, aprirlo, ecc...).
Magari aspetto un po' a vedere come si mette la situazione...
Le piante le ho prese molto piccole, nell'insieme sembra che ci stiano bene, comunque cercherò di tenerle a bada il più possibile!
Il tipo del negozio mi ha detto comunque che con le piante (a differenza dei pesci) più ce ne sono meglio è...
C'è una cosa invece che mi ha lasciato molto perplesso...
Quando gli ho detto dei miei progetti di mettere un terzetto di maschi (guppy o endler) e qualche caridina, mi ha detto che secondo lui era MOLTO importante mettere un paio di coridoras sul fondo.
Mi diceva che lo spazio è un po' al limite ma si puo' fare, e anzi sarebbe un male per l'acquario non avere nessun pesce che si occupa dei residui sul fondo!! (le caridine invece si occupano più delle alghe...).
Che ne dite?
che le caridine si mangiano di tutto e se proprio vuoi mettere qualcosa che si occupi dei residui metti un'ampullaria
i corydoras mangiano i residui di cibo come le caridine (ovvio che devi somministrare comunque da mangiare anche per loro)