![]() |
Preparazione del mio primo acquario (20 litri) - Avviato
Ciao a tutti,
mi presento, sono Marco e abito da qualche anno vicino a Siena, anche se in realtà sono ligure (La Spezia). Dopo tanto tempo in cui mi sono limitato solo a leggere il forum (ed un certo numero di manuali), è finalmente arrivato grande momento: sto per partire con il mio primo acquario! Se ne avete voglia, chiederei l’aiuto di voi lettori più esperti per avere un po’ di consigli utili per iniziare nel modo giusto con questa prima vaschetta. L’acquario in questione è un “Malibù”, che ha le seguenti caratteristiche tecniche: - Dimensioni: 43 x 27 x 30 h (di forma stondata sul davanti) - Capacità: 20 lt In dotazione all’interno: - 1 lampada fluorescente fitostimolante da 9 watt, 6.400 k - 1 pompa ad immersione totale con regolazione di portata 0 - 60 lt/ora, 230 volts, 50 Hz, 5 watt - 1 spugna in materiale atossico a porosità medio grossa - 1 termoriscaldatore da 25 watt completamente sommergibile con regolazione esterna e spia luminosa - 1 sacchetto di cannolicchi in ceramica (aggiunto dal negoziante) Questa vasca mi fu regalata circa 5 anni fa dalla mia fidanzata (che nel frattempo è diventata mia moglie… :-) ), e da allora è sempre rimasta chiusa nel suo imballo in ripostiglio, in attesa del definitivo trasloco nella nuova casa. Ora finalmente l’acquario è in posizione sul mobile prescelto, e prima di cominciare a fare spese mi piacerebbe chiarire alcuni dubbi: 1) nella zona dove abito io l’acqua del rubinetto è di cattiva qualità (calcare 10 volte sopra il livello di legge), tant’è che sono stato costretto ad installare un addolcitore a monte dell’impianto. Con questo dispositivo, comunque, dovrei essere tornato a valori “normali”. Visto che l’acquario è piccolissimo (ho letto che più la vasca è piccola, più è complicato tenere sotto controllo i parametri dell’acqua), mi consigliate di inserire dell’acqua già trattata? (se sì, come?) Oppure parto con l’acqua del rubinetto, faccio qualche test, ed eventualmente si applicano i possibili rimedi (biocondizionatore, ecc.)? 2) La lampada in dotazione va bene? Oppure è il caso di prenderne una più potente? Dove posso trovare un timer per gestire in automatico le ore di accensione della luce? (avevo letto all’Ikea ma è lontano da casa mia… conviene cercarlo in negozi di acquari oppure in quelli di materiale elettrico?) 3) La pompa all’interno del filtro è regolabile nella portata (quella nominale è 0 - 60 lt/ora). Come mi consigliate di posizionare la levetta tra le tacche di Max e Min? 4) All’interno del filtro io pensavo di mettere uno strato di spugna (quella presente in dotazione va bene, o ne compro un’altra?) e uno strato di cannolicchi (pochi perché lo spazio è molto esiguo). E’ una scelta corretta? Mi consigliate di mettere sotto i cannolicchi, e sopra la spugna? Avevo letto che i primi non devono essere mai rimossi, mentre la spugna deve essere sciacquata periodicamente, pertanto la metterei in alto dove è più facile estrarla con le dita…). Dopo aver scritto questa valanga di domande, stavo pensando ad una prima “lista della spesa” delle cose da andare a comprare domani in un negozio di animali qui a Siena. - Pensavo innanzitutto di prendere il ghiaino per il fondo, che dovrò poi lavare prima di mettere nella vasca. Ho letto che deve essere tondeggiante e non troppo bianco. - Volevo prendere un kit per il controllo dei valori dell’acqua. Ho visto che ce ne sono un’infinità a disposizione, quale tipo mi consigliate di prendere? Ci sono kit che controllano tanti valori ed alcuni che invece sono “mirati”, che differenze ci sono? - Servono altri materiali (es. fertilizzanti) da deporre sul fondo per preparare la messa a dimora delle piante? O posso farne a meno? - Insieme all’acquario, 5 anni fa, mi fu regalata anche una boccettina di biocondizionatore (“Aqua-Vit” Ottavi). Può andare bene oppure dopo alcuni anni potrebbe essere scaduto? Devo comprarne altri di diverso tipo? - C’è qualche altro acquisto indispensabile per questi primi giorni? Concludo qui la mia lunghissima lista di domande e dubbi, ringrazio per l’attenzione chi ha avuto il coraggio di arrivare fino a qui! Vi aggiornerò nei prossimi giorni sugli sviluppi, e sicuramente sorgeranno mille altre domande quando ci sarà da popolare la vasca! Grazie ancora! Marco |
ciao e benvenuto su ap
non conosco le tue disponibilita' economiche ma ti consiglio vivamente di acquaistare una vasca con dimensioni maggiori , 20 litri sono pochi e la voglia di avere pesci ti porterebbe facilmente al sovraffolamento . Se non puoi/vuoi allora sappi che la scelta dei pesci sara' in futuro molto limitata ad una sola specie o al massimo due molto piccoli e non prolifici. Per la scelta dell'acqua dipende dal tipo di pesce che vuoi allevare , per il fondo idem dipende da che piante vuoi avere, ce ne sono alcune che radicano a terra e alcune che possono crescere epifete. la pompa puoi metterla al max i primi giorni e poi la abbassi dopo che l'acqua si e' schiarita oppure in base al tipo di pesci che inserirai. Il fondo puoi prendere quello che piu ti piace , io ho visto che il migliore e' la sabbia ,per il colore fai tu. le spugne in dotazione vanno bene , il biocondizionatore dovrebbe avere una scadenza ,controllala. |
Grazie del benvenuto e delle informazioni!
La vasca (almeno per il momento) deve rimanere questa, è stato un regalo (...), e diciamo che la sua collocazione è "obbligata". Un domani chissà... Sono comunque consapevole dei rischi che comporta e delle poche specie che posso inserire... Pensavo di fare la scelta del tipo (e quantità) di pesci da inserire solo nei prossimi giorni, per non mettere troppa carne al fuoco. Però mi rendo conto che forse è indispensabile cominciare a decidere le piante ed altre cose importanti... La mia idea era quella di mettere pesci molto piccoli e molto colorati (il mio sogno sarebbero stati i neon, ma ho letto che hanno bisogno di più spazio). Scartata l'ipotesi del Betta Splendens solitario, da buon neofita avevo pensato ai classici guppy (magari un trio), per la loro facilità, anche se c'è il rischio proliferazione... Avete qualche altro suggerimento da dare? (come caratteristiche estetiche dei pesci (colore/dimensione) mi piacerebbero tipo neon, tanto per capirci... ;-) ) Per quanto riguarda le piante pensavo a quelle di più facile gestione, e compatibili con l'illuminazione che ho... esteticamente mi piacerebbero quelle color verde acceso a foglia larga... Stasera vorrei andare al negozio e cominciare a fare un po' di acquisti... la ghiaia (per cominciare intanto a sciacquarla), non so perchè la sabbia ho paura di avere più difficolta a gestirla #24, qualche test per verificare i parametri dell'acqua (ma ne ho visti decine di tipi diversi, non vorrei comprare roba inutile). Il biocondizionatore in effetti non ha la scadenza riportata sopra, ma per sicurezza (se costa poco) potrei anche ricomprarlo... Grazie! Marco. |
Ciao, anche io mi destreggio da poco più di un paio di mesi con un cubo del tuo litraggio e come hai già letto la scelta è ridottissima.. Io ho optato per un trio di guppy, rigorosamente maschi..Lo so, poco naturale, ma proprio non posso gestire i neonati!!!I guppy sono carini, frizzanti e colorati . Ne ho uno nero e blu (il mio preferito) , uno giallo e uno rosso..Se decidi per i guppy, occhio a non prenderli eccessivamente variopinti, è risaputo che per vendere si cerca (forzando la natura) di avere varietà sempre più multicolor...Inoltre scegli quelli più sani, con code fluenti e non mangiucchiate, perchè purtroppo a volte nei negozi le condizioni non sono ottimali #06
|
Quote:
Oltre ad un trio di guppy, secondo voi riuscirei ad infilarci dentro anche un gamberetto o un piccolo pesce da fondo (che rimanga piccolo), o siamo già oltre il limite? Per il guppy va bene l'acqua del rubinetto con un po' di biocondizionatore nelle giuste dosi? Nel caso del guppy, ci sono particolari scelte da fare per le piante, oppure posso scegliere con tranquillità tra quelle più "classiche" e di facile gestione? La lampada va bene la 9 watt, 6.400 k in dotazione oppure la potenzio? Grazie! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
In alternativa esiste un pesce di ridotte dimensioni che faccia la stessa funzione? Quote:
|
beh i pesci che hanno la funzione dei gamberetti ci sono però in 20 litri non so quanti ce ne puoi mettere.io ti consiglio i gamberetti (vedi red cherry) altrimenti se vuoi mettere pesci ti consiglio se il tuo negoziante li ha i corydoras pigmeus (i cory piu piccoli)
per la luce vedi te...cmq 9w su 20 litri non è pochissimo ma medio. ovvio che non puoi forzare ma essendo alle prime armi non credo che tu voglia pompare al massimo anche con i fertilizzanti (tra l'altro se metti i gamberetti non puoi fertilizzare neanche molto) comunque tornando al discorso luce che tipo di lampada è? pl o a risparmio energetico? devi vedere l'attacco e anche la lunghezza dell'alloggiamento in cui va la luce |
Quote:
A me è stato utile, spero anche a te! :-)) |
Quote:
I corydoras pigmeus mi sembrano molto carini... ma devono stare in branco? O possono vivere anche da soli o in coppia? Se metto un terzetto di Guppy, quanti corydoras o red cherry ci potrebbero stare? Quote:
Come giustamente dici tu non ho intenzione di pompare l'illuminazione o fare strane elaborazioni, mi accontenterei di prendere piante semplici che si adattino senza troppi problemi. La lista delle piante è lunghissima... ora provo a curiosarci un po'. Per caso avete qualche nome da suggerirmi tra quelle più facili "per principianti"? Non riesco a vedere bene la lampada (se è a risparmio energetico oppure no), è all'interno di un astuccio di plastica bianca fermato da 8 viti. Comunque la lunghezza è circa 10-15 cm. Stasera sono andato al negozio, e ho comprato: - sacco di ghiaino da 5 kg - secchiello di terriccio da 2,4 kg (sera floredepot) - biocondizionatore (sera aquatan) - batteri (sera bio nitrivec) - timer per regolare la luce - termometro Non ho comprato alcun kit per il controllo delle acque. Me ne hanno proposto uno economico generico, ma quello semplice con le cartine. Che faccio lo prendo? Oppure mi faccio analizzare l'acqua da loro? Ora vorrei innanzitutto sciacquare per bene la ghiaia. Una volta fatto ciò, posso procedere e stendere uno strato di terriccio (floredepot circa 1 cm?), e sopra 2-3 cm di ghiaino. Corretto? Il terriccio deve essere sciacquato in qualche modo? Grazie per le info! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl