Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Il controller è utile, non necessario, in dotazione ci sono i tamper(credo si chiamino cosi) per regolare la tensione e quindi la velocità
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ottima idea.. una sola tunze (se non riesci a prendere il controller) è sufficiente, le altre due le metti sul vetro opposto una per avanti e una verso dietro
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Il controller è utile, non necessario, in dotazione ci sono i tamper(credo si chiamino cosi) per regolare la tensione e quindi la velocità
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ottima idea.. una sola tunze (se non riesci a prendere il controller) è sufficiente, le altre due le metti sul vetro opposto una per avanti e una verso dietro
Ahaha per forza ,gli ho detto di fare cosi in mp.
Ciccio guarda che Ci sono i diritti d'autore sulle dritte in mp :D:D:D:D:D:D:D:D
Ahahha Mauro Tene ha ragione, me l'ha dato prima lui questo consiglio ;) Ho contattato Alvenom e mi ha detto che ci sono solo due resistenze una per 12 e una 24.. Quindi sarei obbligato a prendere anche il controller.. Sennò rimanendo tunze, senza controllo e con flusso fisso non regolabile, che litraggio/h dovrei prendere? Contando sempre che la userei assieme alle mie acquarium..
Io opterei sempre per il controllo regolabile,cmq i tamper ci sono con vari voltaggi.
Almeno io ne ho diversi
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tene adesso preferirei prenderle non regolabili anche per rispiarmare.. Secondo te se metto sul lato corto le due acquarium, messe una a destra e una a sinistra lasciando un buco centrale in modo che sparino sul lato opposto e sul lato opposto una tunze 6065 ( 6500 lt ) che spara sul buco del lato opposto, tra le due acquarium.. Che ve ne pare?
Può funzionare, ma devi provare, perché molto dipende dalla rocciata.
Tu le monti e poi le sposti fino a che il movimento non ti soddisfa.
Altrimenti metti la 6065 su un angolo posteriore a sparare a poco più del centro del frontale, le altre due sull angolo opposto una diretta verso la superficie l'altra più in basso sempre verso poco più del centro dell frontale
Può funzionare, ma devi provare, perché molto dipende dalla rocciata.
Tu le monti e poi le sposti fino a che il movimento non ti soddisfa.
Altrimenti metti la 6065 su un angolo posteriore a sparare a poco più del centro del frontale, le altre due sull angolo opposto una diretta verso la superficie l'altra più in basso sempre verso poco più del centro dell frontale
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Comunque secondo te con queste pompe 2 acquarium e una tunze 6065 basta sicuro il movimento? O per sicurezza prendo il modello dopo di tunze il 6085 (8000 lt ) ma dopo credo sia troppo forte vero?
Nella scelta di queste pompe è importante considerare ciò che alleverai. Nel Tuo caso non potrai usare flussi troppo potenti e/o concentrati perchè rischi che le Euphillya non si aprano o che ancora peggio si danneggino comprimendo il tessuto contro il loro scheletro. I coralli molli, non hanno bisogno di forti correnti.
Tornando alle pompe, è necessario dire che una pompa regolabile Ti permette di arrivare a trovare il giusto flusso proprio tramite la loro elettronica, mentre con quelle fisse, dovrai spostarle in varie posizioni o direzionarle in modo da trovare le condizioni giuste per gli LPS.
In definitiva una pompa regolabile, è molto più versatile e facile da impiegare dato che si presta a condizioni estremamente variabili, inoltre può riprodurre varizioni di corrente nell'arco delle 24 ore come accade in natura.
Comunque oggi grazie all'idea di mio padre, con una cannuccia e un pezzo di plastica leggera a forma di bandiera, immettendola nell'acqua la corrente arriva quasi dapper tutto, non fortissima ma nemmeno bassissima.. Preferisco non prendere le regolabili per risparmiare, sò che sarebbe la cosa migliore, ma non posso.. Ora penso la cosa più giusta da fare sarebbe comprare una 6065 e fargli condividere il lavoro come descritto prima con le mie AS.. Magari più in là sostituirò anche le due.. ;) Grazie Mille Ragazzi per tutti i consigli!