Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Se metti gli scalari potresti mettere dei piccoli caracidi tipo Thayeria boehlkei,Petitella,Hyphessobrycon,Gymnocorymbus ternetzi,neon ,cardinali ,pristella,hemigrammus
Non e' detto che gli scalari si pappino i neon ,se li metti piccoli il piu delle volte si abituano e una volta cresciuti non li mangiano
Ho guardato le specie che mi hai consigliato, quelli che mi piacciono di più a parte i neon sono i petitella..sono un amante dei colori e sinceramente quelli mezzi trasparenti o di colore neutro non mi piacciono proprio
Originariamente inviata da balocco
Originariamente inviata da xxfamousxx
quando mi interesserà il ph?
quando metterai i pesci
Originariamente inviata da xxfamousxx
comuque, quindi 60 grammi di sali? confermi i miei calcoli?
Ti consiglierei di dosarne metà, misurare la durezza raggiunta e regolarti di conseguenza. Come dicono i cuochi, ad aggiungere il sale si fa sempre tempo levarlo è un po' più complicato.
Man mano che trove del tempo (in questi giorni sono super incasinato con il lavoro) vado avanti con l'allestimento..
Questa sera ho iniziato a mettere le rocce e le radici (delle due radici che ho acquistato quella più piccola viene a galla mentre l'altra no, nonostante le abbia tenute a bagno da oltre una settimana, è normale?), il problema è che non riesco a trovare una sistemazione..
Provo ad allegarvi una foto, riuscite a darmi consigli su come disporreste voi gli oggetti? Considerate che all'appello nella foto mancano la radice leggermente più grossa ma simile a quella che vedete, e due sassi simili a quello che impedisce alla radice di venire a galla..
Considerando che a me piace l'effetto "sentiero" come ho visto in alcune foto, come posizionereste il tutto voi?
Se metti gli scalari potresti mettere dei piccoli caracidi tipo Thayeria boehlkei,Petitella,Hyphessobrycon,Gymnocorymbus ternetzi,neon ,cardinali ,pristella,hemigrammus
Non e' detto che gli scalari si pappino i neon ,se li metti piccoli il piu delle volte si abituano e una volta cresciuti non li mangiano
__________________ R.I.P BOCI
''se gli animali non vanno in paradiso io voglio andare dove vanno loro''
Nessuno ha chiarito una cosa, in effetti il topic è molto confuso:
l'acqua di osmosi non è idonea alla vita, sia animale che vegetale, ergo fai partire la data dell'inizio maturazione da quando hai inserito anche i sali portando il KH (che non fa testo) ed il GH (indispensabile alla vita) a valori idonei.
Se hai inserito l'attivatore batterico nell'acqua di osmosi senza sali hai solo ammazzato quei pochi batteri inseriti ... ma poco male tanto si riformano comunque.
Inserire biocondizionatore o carbone in fase di avvio non fa altro che 'sterilizzare' ulteriormente la vasca ritardando il ciclo dell'Azoto.
Visti i pesci hai fatto bene ad iniziare con acqua RO piuttosto che fare molti cambi dopo per abbassare i valori.
Dacci valori attuali della vasca e, se vuoi fare una cosa 'istruttiva' inizia a monitorare giornalmente NH3/4+, NO2 ed NO3 scrivendoti i risultati e notando come parte il ciclo dell'Azoto in vasca.
ps. visto che con i sali aumenti solo GH e KH considera che prima di inserire piante e/o subito dopo devi anche fertilizzare (una sola volta a dosi raccomandate, poi aspetti come da indicazioni classiche per avvio vasca) in quanto in vasca mancano del tutto tutti gli altri elementi.
Nessuno ha chiarito una cosa, in effetti il topic è molto confuso:
l'acqua di osmosi non è idonea alla vita, sia animale che vegetale, ergo fai partire la data dell'inizio maturazione da quando hai inserito anche i sali portando il KH (che non fa testo) ed il GH (indispensabile alla vita) a valori idonei.
Se hai inserito l'attivatore batterico nell'acqua di osmosi senza sali hai solo ammazzato quei pochi batteri inseriti ... ma poco male tanto si riformano comunque.
Inserire biocondizionatore o carbone in fase di avvio non fa altro che 'sterilizzare' ulteriormente la vasca ritardando il ciclo dell'Azoto.
Visti i pesci hai fatto bene ad iniziare con acqua RO piuttosto che fare molti cambi dopo per abbassare i valori.
Dacci valori attuali della vasca e, se vuoi fare una cosa 'istruttiva' inizia a monitorare giornalmente NH3/4+, NO2 ed NO3 scrivendoti i risultati e notando come parte il ciclo dell'Azoto in vasca.
ps. visto che con i sali aumenti solo GH e KH considera che prima di inserire piante e/o subito dopo devi anche fertilizzare (una sola volta a dosi raccomandate, poi aspetti come da indicazioni classiche per avvio vasca) in quanto in vasca mancano del tutto tutti gli altri elementi.
quindi tutti i batteri che ho inserito prima di aver messo i sali sono andati a farsi benedire ed è come se non avessi messo nulla?
per le piante ho usato un fondo fertilizzante della sera..
per i test dell'acqua, ne esiste uno che mi dia tutti i valori di cui ho bisogno?
Si e no, nella migliore delle ipotesi sono rimasti incapsulati diciamo in stasi ... non so se la capsula che li protegge resista allo sbalzo osmotico. Diciamo che hai sbagliato proprio a comprarli così hai meno rimpianti
Se hai usato un fondo fertilizzante le cosa cambiano visto che l'acqua RO avrà catturato una buona parte degli elementi del fondo ... ma servirebbe conoscere l'elenco e le quantità degli elementi contenuti nel fondo fertile ... la vedo difficile
I test vanno fatti con kit a reagente e va preso un kit per ogni valore da controllare
Si e no, nella migliore delle ipotesi sono rimasti incapsulati diciamo in stasi ... non so se la capsula che li protegge resista allo sbalzo osmotico. Diciamo che hai sbagliato proprio a comprarli così hai meno rimpianti
Se hai usato un fondo fertilizzante le cosa cambiano visto che l'acqua RO avrà catturato una buona parte degli elementi del fondo ... ma servirebbe conoscere l'elenco e le quantità degli elementi contenuti nel fondo fertile ... la vedo difficile
I test vanno fatti con kit a reagente e va preso un kit per ogni valore da controllare
ho bisogno di acquistare le piante..nel negozio vicino casa il prezzo è di 6,90 a pianta mentre per le piante madri 18 euro (sono più grandi e corrispondono a circa 4 piantine da 6,90 euro)