Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Beh Guppy e Platy vanno benissimo insieme, ma non vanno bene con i restanti pesci. Questi ultimi, infatti, preferiscono acque medio-dure con pH leggermente alcalino, mentre gli altri amano acque tenere e pH sub-acido. Fondamentalmente ci sono 2 metodi adottabili per acidificare e "intenerire" l'acqua:
- L'utilizzo di un impianto di CO2 fa sì che il pH si abbassi sempre però che il kH non sia alto, altrimenti quest'ultimo tamponerà l'abbassamento del pH stesso. Inoltre personalmente lo sconsiglio a chi si sta avvicinando da poco al settore.
- Il secondo metodo riguarda invece l'utilizzo di torba attiva. Questa provvede immediatamente ad abbassare pH e kH rendendo la vasca un valido habitat per specie come Neon e Scalari. Decisamente consiglierei l'utilizzo di torba ai meno esperti.
Ciò che però nessuno dei 2 sistemi fà è abbassare il gH. Infatti, per far questo, bisognerà necessariamente utilizzare acqua d'osmosi mischiata ad acqua di rubinetto o con aggiunta di sali. Quindi bisogna prima capire se hai la possibilità e la voglia di ottenere acqua osmotica o meno. Certo pesci come Guppy, Platy, Portaspada, Molly (Poecilidi in generale) sicuramente vivrebbero bene in acqua di rubinetto (è necessario che tu ci indichi i valori della tua acqua) e questo ti faciliterebbe le cose, ma se proprio ti piacciono Neon e Scalari ti consiglio l'acquisto di un impiantino per l'osmosi inversa (lo trovi gia a partire da 60 - 70€).
Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.
Il Betta poi è un pesce un pò particolare da tenere preferibilmente solitario o con pesci da fondo. Infatti, oltre ad essere aggressivi con i suoi simili, attacca anche pesci aventi caratteristiche morfologiche simili alle sue (es: i Guppy causa coda a ventaglio), quindi sconsiglierei il suo inserimento in acquari di comunità.
Riguardo le piante, l'illuminazione presente in vasca ti offre un rapporto di 0,40 w/l circa: non è molto, ma qualcosa di può fare. L'inserimento di piante vere è molto importante. Esse infatti, oltre a regalare una bellissima estetica alla vasca, sono molto utili per lo smaltimento dei nitrati, e quindi indirettamente per lo smaltimento organico (soprattutto le piante a crescita rapida). Con tale illuminazione potresti inserire Limnophila, Cabomba, Egeria, Vallisneria e Ceratophyllum come piante a crescita rapida da inserire in zona sfondo o sui lati. Mentre, come piante a crescita lenta, hai a disposizione Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, Sagittaria, Blyxa, e altre che al momento non mi vengono in mente. Scegli quelle che più ti piacciono e magari ce li indichi così da poter approfondire eventuali accorgimenti specifici. Ricorda che quante più piante inserirai tanto più sarà l'assorbimento dei nitrati.
P.S.: il termoriscaldatore puoi anche spegnerlo se non hai ancora inserito nessun essere vivente. L'importante è non spegnere mai la pompa del filtro per non incorrere in un eventuale mancanza d'ossigeno nel filtro stesso utile alla flora batterica che si sta formando.
allora a mio avviso forse è bene che prima scopra tutti i valori che ci sono nella mia vasca e poi comprendere le varie possibilità che si possono fare.
un consiglio su quali prodotti per effettuare dei test?
il mio negoziante mi aveva chiesto un campione di acqua e lo ha fatto con una striscia che si colorava ma penso fosse solo per la durezza dell'acqua.
mi sai dire cosa e dove acquistare l'insieme di test da fare?
P.S.
Termoriscaldatore "SPENTO" :)
P.S.2
l'impianto di illuminazione con soli due neon immagino sia scarso e per di più i neon che ho non si legge di che tipo sono:( ... suggerimenti?
__________________
tipo di vasca: acquarium aquatlantis ambience 101;filtro: biobox2 (2 sacchetti cannolicchi biomax (askoll) e strato di fibra (bios);pompa: tecatlantis easyflux 600;termoriscaldatore: tecatlantis 200W;fondo: fondo attivo Anubias 5,2Kg + ghiaia 25Kg;illuminazione: 2 x 45W T5
scusa marcios1988 leggo solo ora il tuo post:(
allora io oggi stesso compro online i test che mi servono (mi fai un'elenco completo che non possa sbagliarsi nemmeno un imbranato come me?)
secondo dammi le indicazioni di un wattaggio discreto che richiede una flora idonea per la mia vasca senza esagerare visto che vorrei "anche" metterci dei pesci:)
terzo mi indichi un impianto per la CO2 da non spennarmi?
magari dei link diretti per i vari acquisti dove io devo solo clikkare per pagare sarebbe il massimo:)
adesso mi vado a vedere le piante che mi hai detto e poi posto la mia possibile scelta che poi dovrà essere vagliata da chi ne sa di più di me, cioè tutti voi:D
grazie grazie e grazie
ah dimenticavo
GRAZIE:D
------------------------------------------------------------------------
mamma mia come correte a rispondere:) vi ringrazio e mi fate sentire più sereno nei miei futuri passi:)
allora per DrKey:
adesso ho capito la differenza tra vasca aperta e chiusa (e non è poco) quindi scelgo chiusa.
il coperchio lo posso ricostruire io che per i lavoretti mi ci diverto e sono abbastanza bravo:)
timer già comprati (4non si sa mai) quindi :
ditemi il numero di neon che servono e le loro specifiche tecniche che io provvederò ad inglobare nella nuova plafoniera/coperchio.
__________________
tipo di vasca: acquarium aquatlantis ambience 101;filtro: biobox2 (2 sacchetti cannolicchi biomax (askoll) e strato di fibra (bios);pompa: tecatlantis easyflux 600;termoriscaldatore: tecatlantis 200W;fondo: fondo attivo Anubias 5,2Kg + ghiaia 25Kg;illuminazione: 2 x 45W T5
Ultima modifica di shui; 14-10-2011 alle ore 13:27.
Motivo: Unione post automatica
allora penso che come suggerito sia bene che faccia partire l'acquario con le piante e poi con calma e a maturazione della vasca inserire i pesci che sceglierò e al tipo di ambiente che si verrà a creare.
qundi le piante che mi piacciono sono:
Red Cabomba (Cabomba furcata, Cabomba piauhyensis)
Vallisneria spiralis - Straight vallisneria
Anubias barteri var. nana
SAGITTARIA SUBULATA
quindi senza riempire troppo di quanta illuminazione ho bisogno?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, se il negoziante non le ha (oggi vado a fare un sopralluogo) si possono reperire on line?
__________________
tipo di vasca: acquarium aquatlantis ambience 101;filtro: biobox2 (2 sacchetti cannolicchi biomax (askoll) e strato di fibra (bios);pompa: tecatlantis easyflux 600;termoriscaldatore: tecatlantis 200W;fondo: fondo attivo Anubias 5,2Kg + ghiaia 25Kg;illuminazione: 2 x 45W T5
Ultima modifica di shui; 14-10-2011 alle ore 13:38.
Motivo: Unione post automatica
Vabè condivido che ci sono delle piccole differenze, però non puoi dirmi che soffrano solo perchè l'acqua è leggermente meno ambrata (grazie alla torba) rispetto al loro habitat o perchè ci sono 1 - 2 gradi di gH/kH di differenza.. Mi sembra esagerato! Quindi per rimanere nei parametri ideali basta utilizzare della torba attiva che manterrà il pH tra 6,0 e 6,5 (dipende dalla quantità e qualità della torba) e donerà un aspetto ambrato all'acqua.
Riguardo i test vanno benissimo quelli che hai trovato. Fosfati, ferro, ammoniaca e cloro potrebbero rilevarsi utili all'evenienza, mentre gli altri li definirei fondamentali.
Riguardo le piante la cabomba furcata (e la cabomba in generale) con la tua illuminazione stenterebbe a crescere. Generalmente le piante rosse hanno bisogno di parecchia illuminazione. Riguardo ad anubias, sagittaria e vallisneria vanno benissimo. Unico accorgimento per l'anubias è che non va interrata, ma è possibile legarla ad esempio vicino ad un tronco creando un effetto molto bello. Io personalmente mi sono trovato benissimo con la Limnophila sessiflora (come pianta a crescita rapida) per la sua facilità di coltivazione (io ne ho a bizzeffe in una vasca senza fondo fertile, senza CO2 e senza fertilizzare e cresce benissimo). In alternativa ho letto spesso che anche il Ceratophyllum demersum è una pianta ancor meno esigente e sempre a crescita veloce (ma non l'ho mai coltivata).
Vabè condivido che ci sono delle piccole differenze, però non puoi dirmi che soffrano solo perchè l'acqua è leggermente meno ambrata (grazie alla torba) rispetto al loro habitat o perchè ci sono 1 - 2 gradi di gH/kH di differenza.. Mi sembra esagerato! Quindi per rimanere nei parametri ideali basta utilizzare della torba attiva che manterrà il pH tra 6,0 e 6,5 (dipende dalla quantità e qualità della torba) e donerà un aspetto ambrato all'acqua.
Riguardo i test vanno benissimo quelli che hai trovato. Fosfati, ferro, ammoniaca e cloro potrebbero rilevarsi utili all'evenienza, mentre gli altri li definirei fondamentali.
Riguardo le piante la cabomba furcata (e la cabomba in generale) con la tua illuminazione stenterebbe a crescere. Generalmente le piante rosse hanno bisogno di parecchia illuminazione. Riguardo ad anubias, sagittaria e vallisneria vanno benissimo. Unico accorgimento per l'anubias è che non va interrata, ma è possibile legarla ad esempio vicino ad un tronco creando un effetto molto bello. Io personalmente mi sono trovato benissimo con la Limnophila sessiflora (come pianta a crescita rapida) per la sua facilità di coltivazione (io ne ho a bizzeffe in una vasca senza fondo fertile, senza CO2 e senza fertilizzare e cresce benissimo). In alternativa ho letto spesso che anche il Ceratophyllum demersum è una pianta ancor meno esigente e sempre a crescita veloce (ma non l'ho mai coltivata).
Le piccole differenze si riscontrano tantissimo su animali che si sono sviluppati in quelle acque...se le differenze erano cosi piccole come credi si sarebbero spostati autonomamente in bacini con acque simili a quelle dei neon, anche tra un ph di 6,3 e 6,7 c'è una piccola differenza...ma dietro quella piccola differenza di appena 0,4 c'è un differentissimo equilibrio che se stabilito basti pensare al riferimento del kh...un Kh di 5 in una vasca con Ph di 6.3 sta a indicare un'eccessiva dose di CO2 che può risultare fatale mentre lo stesso Kh a Ph 6,7 risulta la quantità ideale per pesci e piante
Le piccole differenze si riscontrano tantissimo su animali che si sono sviluppati in quelle acque...se le differenze erano cosi piccole come credi si sarebbero spostati autonomamente in bacini con acque simili a quelle dei neon, anche tra un ph di 6,3 e 6,7 c'è una piccola differenza...ma dietro quella piccola differenza di appena 0,4 c'è un differentissimo equilibrio che se stabilito basti pensare al riferimento del kh...un Kh di 5 in una vasca con Ph di 6.3 sta a indicare un'eccessiva dose di CO2 che può risultare fatale mentre lo stesso Kh a Ph 6,7 risulta la quantità ideale per pesci e piante
Certo, io condivido pienamente il fatto che di sicuro ricreando perfettamente il loro habitat vivrebbero meglio, però non credo che leggeri differenze di colorazione o di pochi gradi di durezza li facciano soffrire, è diverso. Riguardo il dicorso del rapporto tra kH e pH per verificare la giusta CO2 può essere fatto solo se appunto abbiamo un impianto di CO2. Diversamente, ad esempio utilizzando torba, il rapporto non regge poichè in quel caso l'acqua viene acidificata tramite gli acidi umici contenuti nella torba stessa. Quindi ci sono casi e casi...
i neon che ho hanno diametro di 1,5cm quindi immagino T5 quindi compro per ora:
1 6500 K° e 1 da 4000 K° poi quando rifaccio il coperchio ne metterò un terzo o un quarto sempre da come mi consiglierete:)
quindi oggi vado e compro le piante (sempre in base a quelle che trovo) le altre vedo di recuperarle on line e il kit di test.
una volta messe le piante inizio con i periodi di luce sulle 4 ore all'inizio
termoriscaldatore sempre spento?
fertilizzanti? io ho solo messo prima della ghiaia il fondo attivo Anubias.
__________________
tipo di vasca: acquarium aquatlantis ambience 101;filtro: biobox2 (2 sacchetti cannolicchi biomax (askoll) e strato di fibra (bios);pompa: tecatlantis easyflux 600;termoriscaldatore: tecatlantis 200W;fondo: fondo attivo Anubias 5,2Kg + ghiaia 25Kg;illuminazione: 2 x 45W T5
allora, le piante sono state messe:)
Cryptocoryne e Sagittaria sono certo poi le altre non le ricordo più:(
in negozio mi hanno detto che devo comunque tenere acceso anche il riscaldamento a 26°C visto che stiamo andando verso il freddo.
che devo fare?!?
io le piante alte le ho messe vicino al filtro anche per coprirlo un pò visto che su un lato corto della vasca e attaccato al muro.
il getto della pompa è direzionato verso il basso e per ora ho solo un neon funzionante.
quindi le domande sono:
1) termoregolatore acceso o spento?
2) getto della pompa va bene verso il basso?
3) quante ore di luce e in che ore del giorno?
__________________
tipo di vasca: acquarium aquatlantis ambience 101;filtro: biobox2 (2 sacchetti cannolicchi biomax (askoll) e strato di fibra (bios);pompa: tecatlantis easyflux 600;termoriscaldatore: tecatlantis 200W;fondo: fondo attivo Anubias 5,2Kg + ghiaia 25Kg;illuminazione: 2 x 45W T5