|
Originariamente inviata da toniomar
|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
-''Fatto: valore prima dell'accensione: 6,5; dopo lo spegnimento: 6. ''
No. Aspetta. Fammi capire una cosa....... : 6.5 è il valore del pH la mattina?Prima di accendere le luci? E pH=6 la sera? Subito dopo che si sono spente?
|
esattamente... C'è qualcosa di strano??
ciao, Tonio
|
-05 -05 -05
A rigor di logica, con un immissione continua di CO2, la notte, non essendo questa utilizzata dalle piante per la fotosintesi, ma anzi essendo anche prodotta da pesci e piante, si accumula. Così la mattina, prima che inizi la fotosintesi, il pH (essendo la CO2 appunto, un acido debole) dovrebbe essere più basso che la sera, quando ormai la CO2 è stata maggiormente consumata.
Prova a ripetere il test (che test usi?). Ho notato anche che il tuo fotoperiodo inizia alle 14.00 : prima di tale orario, la vasca, in che condizioni di illuminazione si trova? C'è molta luce nella stanza? Perchè è anche possibile che le piante, prima dell'accensione delle luci, inizino già con la fotosintesi (gli basta pochissima luce per avviarla.....).
Per l'immissione della CO2 in vasca che tipo di atomizzatore (diffusore) hai? Hai un contabolle? Quante sono al minuto? Com'è il movimento della superficie dell'acqua? Anche se, con un kH di 2-3 ed un pH di 6, non ne serve molta di CO2.......
Per la questione della durezza, il kH ed il gH variano con i cambi, in relazione alla differenza dei valori in vasca e di quella dei cambi, ma anche della quantità dell'acqua sostituita (un conto è cambiare il 10%, un altro è il 50%......). E comunque un kH di 3-4 va benissimo per i pesci che hai in vasca (ampullarie escluse), mentre il gH da 5 a 9°.
Comunque, per la differenza di pH tra un 6 ed un 6.5, calcola che tale diversità deriva da un calcolo logaritmico. Cioè il pH =-log(H+) : ciò vuol dire che tra un pH=6 e un pH=7 c'è una differenza di ordine 10 ( 10^-6 gr/lt contro 10^-7 gr/lt), che è parecchio......
Ciao
