Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao.
Piante inserite in acquario da una ventina di giorni e, molto lentamente, stanno perdendo il classico colorito verde a favore di un brutto giallo pallido...
Tutti i dettagli nel mio profilo! Cosa devo controllare? E come posso risolvere?
Da notare che le pianti più sofferenti sono lo'egeria densa e la Echinodorus bleheri (che però continuano a crescere molto e i germogli sono verdi intensi!!!) mentre le Ludwigia stanno molto bene (bel colore rosso) così come la lilleopsis e le cabombe.
PS: la foto nel profilo è del 30/09 quando il fenomeno era ià visibile ma meno marcato di adesso!)
Ciao.
Nel profilo manca un'informazione: Hai iniziato a fertilizzare?Con cosa e come? (potrebbe essere una carenza di elementi mobili......)
La CO2 la usi? Nella foto mi sembra di non vederla.... (se manca la CO2.....)
Comunque, se le hai inserite da venti giorni, è possibile anche che si stiano ancora acclimatando. Ricorda poi che l'Egeria densa soffre (e può marcire) con temperature prolungate sopra i 25°C.
Ciao
P.S. : Per le ampullarie, un Kh di 2 è veramente troppo basso........
Hai iniziato a fertilizzare?Con cosa e come?
Non ho ancora iniziato a fertilizzare (ho moltissima confusione in merito e non so come orientarmi): il pescivendolo mi ha detto di aspettare ancora un pò...
Quote:
La CO2 la usi?
Uso un sistema di CO2 in impianto artigianale (Zucchero e lievito).
Quote:
Per le ampullarie, un Kh di 2 è veramente troppo basso........
Dici che sia il caso di integrare i sali?? Se SI, con cosa (prodotti, marchi, nomi...).
Grazie
Direi che dopo 3 settimane puoi benissimo inziare a fertilizzare. Il fatto è che, se alle piante dai la luce e la CO2 necessari allo sviluppo, queste cominceranno a crescere in fretta, ma fintanto che troveranno macro e micro nutrienti in vasca. Esauriti questi (credo in fretta, visto i valori bassi di Gh e Kh) luce e CO2 saranno in eccesso e le piante inizieranno a stentare (come credo stia succedendo.....). L'egeria poi, gli elementi, li assimila dall'acqua (dal fondo ben poco).
A proposito: visto che hai usato akadama per il fondo, stai monitorando i valori di durezza? (per i primi tempi l'akadama, per le piante, è un'arma a doppio taglio....) E quale acqua usi per i cambi?
Il problema del reintegro di sali, è che ampullarie e cardinali non vanno molto d'accordo tra loro, con i valori dell'acqua......
Direi che dopo 3 settimane puoi benissimo inziare a fertilizzare. Il fatto è che, se alle piante dai la luce e la CO2 necessari allo sviluppo, queste cominceranno a crescere in fretta, ma fintanto che troveranno macro e micro nutrienti in vasca. Esauriti questi (credo in fretta, visto i valori bassi di Gh e Kh) luce e CO2 saranno in eccesso e le piante inizieranno a stentare (come credo stia succedendo.....). L'egeria poi, gli elementi, li assimila dall'acqua (dal fondo ben poco).
A proposito: visto che hai usato akadama per il fondo, stai monitorando i valori di durezza? (per i primi tempi l'akadama, per le piante, è un'arma a doppio taglio....) E quale acqua usi per i cambi?
Ciao
quoto tutto... devi integrare coi cambi d'acqua e un minimo di fertilizzazione liquida, altrimenti le piante stenteranno...
I cambi dell'acqua li sto già facendo: 15% ogni settimana con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore. Provvederò presto con le fertilizzazioni! Consigli sui prodotti da utilizzare??
Ciao e grazie, Tonio.
Se fai cambi con acqua di rubinetto e hai un Kh di 2 ci sono solo due possibili ipotesi: o hai un'acqua di rete veramente tenera, o dopo 3 settimane l'akadama ancora assorbe ioni......
In quest'ultimo caso tieni costantemente d'occhio i valori di pH, Kh e CO2: con un tale equilibrio precario, gli animali in vasca potrebbero soffrirne : se non hai sali tampone, l'uso di CO2 (che essendo a fermentazione penso sia continua e senza elettovalvola e/o pHmetro) potrebbe creare pericolosi sbalzi di pH e NH3.
Per i fertilizzanti : Dupla, Dennerle, Elos, Seachem, Kent, Anubias......
Attualmente io uso Kent e ho riscontrato un ottimo rapporto qualità/prezzo.
I valori dell'acqua della fonte sono: pH=8, gH=15°, kH=9 quindi suppongo che sia colpa dell'akadama!!!
Quote:
l'uso di CO2 (che essendo a fermentazione penso sia continua e senza elettovalvola e/o pHmetro)
Hai pensato bene! ho il sistema CO2 "dei poveri"!!!
Quote:
se non hai sali tampone
Mi puoi dire qualcosa su questi sali? In modo da facilitarmi la ricerca nel forum! (scusa se oso tanto!! )
Grazie per tutte le info! Davvero preziose!!
I sali tampone sono tutti quei sali che normalmente sono presenti in una qualsiasi acqua non trattata: sono formati da anioni (come i carbonati e bicarbonati, che danno il Kh) e cationi (Ca++,Mg++,....... che danno il Gh). Si chiamano tamponi perchè, se aggiungiamo all'acqua un acido od una base, riescono a tamponare e neutralizzare il loro effetto sulla variazione di pH (il valore del pH non è altro che il logaritmo della concentrazione di H+, ioni idrogeno). E più sali tampone ho in acqua, più quantità di acidi e/o basi possono essere neutralizzati, più a lungo il pH rimarrà stabile. Il rovescio della medaglia è che se io voglio immettere CO2 (che è un acido debole) per abbassare il pH, ne dovrò immettere parecchio prima di riuscire a compensare l'effetto tampone dei sali e avere uno spostamento in basso del pH.
Se invece ho un Kh nullo o molto basso, basteranno minime quantità di CO2 ( che in acqua diventa prima H2CO3 e poi HCO3- e H+, quindi apporta ioni idrogeno e abbassa il pH.....) per far crollare il pH, con conseguenze anche tragiche sulla popolazione in vasca. E questo equilibrio diviene ancor più precario di notte, quando le piante non consumano CO2, ma anzi ne producono (ma la producono anche di giorno, ndr), aggiungendola a quella prodotta dai pesci.