Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
balocco, "inevitabilmente" non direi.
Se le condizioni di acqua e luce sono ottimali ed i steli sono legati bene (non troppo stretti e non sovrapposti) la pianta può diventare infestante per quanto cresce. Ovviamente con il tempo vanno sostituiti i steli vecchi con le ricrescite nuove. Anche perchè il rischio in cui si incorre spesso con questa pianta (sia che sia legata, che piantata nel fondo) è la carenza di luce nella parte bassa degli steli, con l'inevitabile perdita delle foglie basali. Ma a questo si può ovviare cercando di legare i steli (posizionandoli più alla luce possibile) quel tanto che basta per tenerli sul legno. Quando poi crescono troppo, si "tira" lo stelo dalla parte basale (in modo che scorra tra il filo ed il legno) e si taglia la parte basale del fusto rovinata. Un pò quello che si fa con il Ceratophyllum infilato in un cannolicchio.....
Detto questo, una domanda: baronio2, la vasca è quella del profilo, cioè 50 watt per 100 litri? Valori dell'acqua?
balocco, "inevitabilmente" non direi.
Se le condizioni di acqua e luce sono ottimali ed i steli sono legati bene (non troppo stretti e non sovrapposti) la pianta può diventare infestante per quanto cresce. Ovviamente con il tempo vanno sostituiti i steli vecchi con le ricrescite nuove. Anche perchè il rischio in cui si incorre spesso con questa pianta (sia che sia legata, che piantata nel fondo) è la carenza di luce nella parte bassa degli steli, con l'inevitabile perdita delle foglie basali. Ma a questo si può ovviare cercando di legare i steli (posizionandoli più alla luce possibile) quel tanto che basta per tenerli sul legno. Quando poi crescono troppo, si "tira" lo stelo dalla parte basale (in modo che scorra tra il filo ed il legno) e si taglia la parte basale del fusto rovinata. Un pò quello che si fa con il Ceratophyllum infilato in un cannolicchio.....
Detto questo, una domanda: baronio2, la vasca è quella del profilo, cioè 50 watt per 100 litri? Valori dell'acqua?
l' egeria può andare tranquillamente con quei valori è una pianta calcifila, estrae carbonio anche dai carbonati in mancanza di CO2, però cmq io ti consiglio di piantarla, non ci vuole nulla...
anche da una talea, la prendi e la infili così come è (con anche le foglie) per un paio di cm nella sabbia e la lasci lì
l' egeria può andare tranquillamente con quei valori è una pianta calcifila, estrae carbonio anche dai carbonati in mancanza di CO2, però cmq io ti consiglio di piantarla, non ci vuole nulla...
anche da una talea, la prendi e la infili così come è (con anche le foglie) per un paio di cm nella sabbia e la lasci lì