Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
avendo anch'io un problema(ben più grosso del tuo ) ti dico che a me hanno detto di aumentare il ricircolo di aria della zona interessata, infatti a me prende la sabbia più che le piante.
già che ci sono pongo anch'io un mio quesito nel caso quacuno possa ripsondermi.
Quote:
La via più semplice per sconfiggerli è lasciare la vasca al buio per 3-4 giorni.
ma poi se riprendo l'illuminazione come normale tornano??
sennò applico anch'io questo metodo visto che nella zona interessata mi è impossibile aumentare l'areazione.
__________________
vi presento i miei pesci: Menph, Chiko, Tapako, Slamp, Tic&Tac, Cich e Ciach, Zebrolallo, i Biciclettini, le Carry carry, Chackra, Luca e Nettuno.e i tritoni arch, crop, grunch, bone, Marta e Luca http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...267174#2267174
e lo so..solo che io nel punto in cui mi si formano nn posso far arrivare più acqua ...bho come farò..oggi ho pulito l'acquario, fato bollire la sabbia su cui si formavano, aspirato più cianobatteri possibili..speriamo in bene!
__________________
vi presento i miei pesci: Menph, Chiko, Tapako, Slamp, Tic&Tac, Cich e Ciach, Zebrolallo, i Biciclettini, le Carry carry, Chackra, Luca e Nettuno.e i tritoni arch, crop, grunch, bone, Marta e Luca http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...267174#2267174
ho dovuto togliere quella pianta, quello più sani, l'ho ripiantati in una zona con meno luce....quelle piantate all'inizio erano infestate dai ciano...ora sono cosi
Dino68 bella pianta, tanto tanto delicata, l'ho avuta nel precedente allestimento ma aveva la tendenza a staccarsi del fondo e mettersi a galleggiare, probabilmente avevo un fondo troppo magro. Altro inconveniente necessita di molta luce, spostarla più al buio non le farà bene, soprattutto adesso che è coperta dai Cyanobatteri.
Ma torniamo a Cyano, non appaiono dal nulla, vengono introdotti, ho letto da qualche parte che si trovano melgio in mancanza di no3. Nel tuo caso sono stati introdotti con le piante, ed essendo batteri si riproducono. Non è pensabile trattare il problema come se si trattasse di alghe.
Alcuni utilizzano l'oscuramento come soluzione (non saprei se funziona o meno), l'estremo metodo è l'eritromicina (antibiotico a largo spettro) che però distrugge anche i batteri del filtro.
Io in passato ho scoperto un prodotto che si chiama CyanoCell, costa 6€, ha funzionato e non ha creato problemi. Ancora oggi se ne appare qualcuno metto un frammento di pastiglia nelle vicinanze e risolvo il problema appena si presenta, non vale la pena impazzire.