Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 08-02-2011, 17:38   #91
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
atomyx in molte vasche iwagumi o in certi mini plantacquari spinti, i pesci sono solo un optional.

Sono dei veri gioiellini.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-02-2011, 17:40   #92
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi considerate un bastian contrario se vi dico che ho allestito la vasca da 30 quasi esclusivamente per le piante ?
Assolutamente no...se sei appassionato di piante, hai fatto bene!
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 17:49   #93
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
hai fatto bene, non ci avrei messo nemmeno gli oto se vuoi fare un iwagumi...
avrei preso un 30 litri, un bel casino di rami sommersi ricoperti in parte di muschi e in parte di alghe e acqua bell'ambrata
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 21:17   #94
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Surgrip e atomyx ben fatta
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 21:36   #95
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...mumble mumble....
...vasche piccole? "nanofish"?...
E' un bel discorso!...
Secondo me prima di pensare alla vasca piccola bisogna fare alcune piccole considerazioni, che poi piccole non sono...
...intanto che tutto è relativo........
mi spiego... i "nanofish".... i "nanofish non esistono.... il fatto che pesci siano piccoli 3 cm non è un fattore per confinarli in poco spazio, per esempio i Carinotetraodon, pur essendo piccoli sono pesci molto vivaci, aggressivi, che cambiano il comportamento se allevato in 100litri... stessa cosa i Dario dario... e poi che senso ha allevare 3 Iriatherina werneri in 30 litri' quando questi pesci nuotano, depongono e il loro bello sono le parate tra maschi?... 80 litri per un piccolo gruppo è il minimo..
E poi ci sono coppie di Trichogaster lalius , ad esempio, che sono armoniche in 35 litri e altre che non riescono a stare assieme in 80 litri.. vanno a carattere...
io stesso ho allevato in passato una coppia di Fundulopanchax sjostedti (killi semiannuali da 15 cm) in 40 litri senza nessun problema, mentre ho dovuto separare una coppia perchè la femmina riduceva a brandelli il maschio in qualsiasi volume d'acqua...
venti litri sono più che sufficienti per molti killi... Aphyosemion, Fundulopanchax, Rivulus,..ma anche annuali come Nothobranchius o Simpsonichthys... certo è che un gruppo di questo pesci si muove più a suo agio dai 50 litri in sù....
..è tutto davvero relativo... e non si può generalizzare....
ho tenuto e riprodotto Elassoma evergladei in 7litri senza filtro , e potrei dire che vaschette da 10 litri sono sufficienti per una coppia o un trio di questi pesci.... stessa cosa per piccoli Epiplatys... molti piccoli Labirintidi in Europa vengono allevati in vaschette da 15 litri (i Parosphronemus, ad esempio) mentre i bellissimi Sphaerichthys osphromenoides, pur essendo 5cm.. necessitano di almeno 80 litri per una coppia perchè si stressano molto.....
..una coppia di Fundulopanchax gardneri da 6cm vive bene in 20 litri.. ma il discorso cambia se nella vascetta c'è il fondo e un'anubias, mentre se ci sono tante di quelle piantine che i pesci devono usare un machete, potrebbero pure nascere e accrescere piccoli...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 21:48   #96
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
...mumble mumble....
...vasche piccole? "nanofish"?...
E' un bel discorso!...
Secondo me prima di pensare alla vasca piccola bisogna fare alcune piccole considerazioni, che poi piccole non sono...
...intanto che tutto è relativo........
mi spiego... i "nanofish".... i "nanofish non esistono.... il fatto che pesci siano piccoli 3 cm non è un fattore per confinarli in poco spazio, per esempio i Carinotetraodon, pur essendo piccoli sono pesci molto vivaci, aggressivi, che cambiano il comportamento se allevato in 100litri... stessa cosa i Dario dario... e poi che senso ha allevare 3 Iriatherina werneri in 30 litri' quando questi pesci nuotano, depongono e il loro bello sono le parate tra maschi?... 80 litri per un piccolo gruppo è il minimo..
Grazie Marco per l'intervento, condivido assolutamente e soprattutto questa parte, perchè ehm i killi citati non li conosco
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 22:40   #97
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
..e devo dire che purtroppo sembra davvero una battaglia contro i mulini a vento...è scoraggiante, anche perchè non siamo gente abituata ad usare la testa...purtroppo.
Esempio tipico: Trichogaster lalius. Marco Vaccari avrà ripetuto SETTECENTO volte COME MINIMO che non sono più Colisa....andate a vedere in anabantidi quanta gente c'è che ha capito il concetto....

Marzissimo,è una battaglia contro i mulini a vento.
Già in Settembre del 2010 ho scritto un topic sulla classificazione giusta delle Trichogaster e Trichopodus.Si era discusso anche in Forum di Servizio,ma purtroppo tranne un sorriso sulle labbra e un "ma,non so,intanto vediamo e continuamo cosi"non ne ho ottentuto.E questo da tutte le persone,purtroppo.Pian piano prende piede questa classificazione e mi fa anche molto piacere,ma come vedi,pure sotto la descrizione della sezione "Anabantidi"c'è ancora il nome Colisa -04.
Ecco il topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260152


Gli allevatori dei Killi sono ben spesso molto precisi per le locazioni.è vero.Ma questo non solo per "stile" o mentalità,ma semplicemente perchè ci sono tantissime forme diverse in una specie.Come si fa anche per i Tropheus,Pelvicachromis o i Discus per esempio.Poi ci sono delle specie che sono molto diffuse che però sono sempre della stessa colorazione e forma.

Per tornare sul vero tema del topic,le vasche "nano".Le vasche nano sono una invenzione commerciale,ovvero proprio di quelle dite che le riproducono.Visto che acquari di certe dimensioni non si vendevano più tanto bene,si sono messi a produrre queste NanoCube.Un altro motivo per lanciare queste vasche piccoline è stata la grande importazione di gamberetti,lumache dall Asia,come anche di pesci più piccoli che i più comuni Neon e Guppy.Cosi si sono inventati pure il nome "Nanofish".Termine alquanto dispregiativo come chiamare dei loricaridi "pulitori",un altro termine inventato da certi commercianti.
Purtroppo le ditte fanno sembrare tutto cosi facile:i pesciolini carini e colorati (Danio margaritatus ingranditi sulla foto 50 volte rendono ben molto più che vederli in natura),gamberetti colorati che pure puliscono.Specialmente qua in Italia hanno creato delle vere e proprie vasche d'arte,come ad esempio il Fluval Edge.In Italia lo stile e la moda sono molto importante,i migliori vestiti vengono creati in Italia,i mobili hanno uno stile tutto particolare e le macchine hanno pure uno stile inconfondibile.Tutto bene e bello,finchè poi si tratta di metttere in mezzo dei esseri viventi.Li non basta più lo stile o la finezza,li l'acquario deve funzionare e dev'essere adatto ad ospitare per bene gli inquilini.
Devo ammettere che tante,ma tante volte mi sono rotto la testa a pensare quale litraggio è il minimo per diverse specie di pesci.Cosa posso consigliare ai clienti,quando si sentono bene i pesci e quale spazio hanno bisogno realmente?
Come conclusione sono arrivato,che un acquario non può mai essere troppo grande(Ma va??!!).Se si sentono bene o male è ben difficile da stabilire,per non dire ogni tanto impossibile.Si sentono bene solamente quando si riproducono?Se guardiamo le galline nelle piccole stalle,anche loro si riproducono,ma che si sentono tanto bene li dentro,non credo.Ma sicuro sono del fatto che si sentono meglio su un prato.
Non so se si può fare una paragone di questo genere,ma visto che l'uomo,di quale specie faccio parte anch'io,tende sempre di paragonizzare tutto e tutti,mi sono permesso di farlo.
Vedere pesci che devono vivere in acquari cosi piccoli,mi fa pensare e intristire un po.Per quale motivo devono essere ospitati in spazi cosi ridotti?Perchè sullo scaffale non ci stava nient'altro,perchè nella parete lunga un metro ci stanno ancora altre 5 vasche o perchè c'è la paura che annegano in tant'acqua?
Anch'io ho tenuto e tengo tutt'ora delle specie,che secondo alcune persone,hanno bisogno di più spazio per nuotare.Certamente dipende,come già spiegato perfettamente da Lo-renzo,non solo dal litraggio,ma molto dall arredamento.Cosa mi faccio con una palestra vuota,piuttosto un bilocale arredato!Ben spesso mi becco pure io ,che tengo specie in litraggi ridotti,ma mi consolo a dire che non ne hanno bisogno di più spazio,che anche altri li tengono in litri minori e che magari in un sito c'era scritto che bastava questo litraggio.
10 l di acqua in natura è una pozzanghera,un ambiente non prorpio ospitale.Anche se si possono trovare in alcuni paesi del mondo pesci in pozzanghere cosi piccole,come i già citati Killi,rimangono comunque dei ambienti di estremo.Ma poi muoiono in natura per via del periodo secco.Li facciamo morire anche in acquario visto che succede cosi in natura?Non credo proprio.Tanti pesci,incluso parecchi Killi,vivono in "laghetti" che contengono centinaia di litri d'acqua.Idem i gamberetti.
Certamente in acquario non possiamo mai offrirgli ciò che trovano in natura,saranno sempre in spazi più stretti ma in cambio (almeno dovrebbe essere questo il concetto)li offriamo del mangime garantito e un ambiente più sicuro contro malattie e predatori.Non voglio fare polemica o tirar fuori la frase"...beh,allora lasciali nel fiume."
é tanto bello conoscere questo mondo sommerso,è bellissimo viverci dentro,ogni giorno,"viziare "magari i pesci,conoscere meglio una specie diversa dalla propria,cosa altrettanto importante per salvaguardare la natura.E non per forza devono stare male gli animali solamente perchè vivono in spazi ridotti,basta che non si esagera.
Personalmente ritengo un litraggio di 50 litri il minimo,anche per pesciolioni di dimensioni ridotte.Ed è questo che riporto anche alla mia clientela.E se pensate,che l'acquario da un metro e da 180l è il più venduto da noi in negozio,penso che posso anche essere molto fiero della clientela che ho !
Certamente mi controdiceranno adesso delle persone,specialmente se hanno riprodotto specie in spazi più stretti,ma prendo la frase del mitico Konrad Lorenz come messaggio subliminale:"Sicuramente puoi tenere una scimmia o un pappagallo in una gabbietta,senza farlo mai uscire,ma conoscerlo veramente non è possibile in questa maniera"
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2011, 01:09   #98
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie...veramente grazie di questo bellissimo intervento...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2011, 01:18   #99
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Mi permetto solo un piccolissimo intervento...

non mi pare una tragedia così immane che le Trichogaster chuna vengano ancora chiamate Colisa... Alla fine sappiamo tutti di che pesci si parla e in tutta la sistematica di qualsiasi organismo ciò accade. Questo perchè le nomenclature vengono aggiornate e sistemate mano a mano che gli studi procedono, ma non sempre tutti gli scenziati sono d'accordo... Esempi che conosco bene vi sono nelle piante, infatti non per nulla si scrive il genere, l'epiteto specifico e poi il nome di chi ha determinato la specie, questo significa dire che è quella specie secondo tizio, tu in quel momento stai accettando la SUA determinazione, ma non è detto che sia univoca, la stessa specie può avere altre nomenclature.
Poi di solito esiste un nome più aggiornato e uno meno, ma mi sembra davvero poco utile stare a formalizzare su queste cose, cioè, che nelle schede sia giusto ok condivido, ma che un utente sbagli a chiamare una specie non è davvero da crocifissione.
Tra l'altro se dovessimo stare a fare i puntigliosi chi è appassionato di botanica o l'ha studiata dovrebbe passare la giornata quì a correggere l'80% dei nomi delle piante che compaiono sul forum e in alcuni casi anche nelle schede.

ciao
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2011, 03:05   #100
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto mi sia piaciuto l'intervento di Patrick anche io considero la questione "nomenclatura" come marginale, e a dire il vero da 'pignoli'.

Ok, io faccio uno sforzo di ricordare trichogaster e tricopterus.. ma indipendentemente da come li chiami sempre gli stessi pesci sono. Se qualcuno dice "colisa" vi assicuro che lo capisco benissimo, magari gli faccio notare che hanno cambiato nomenclatura, ma, detto tra noi, chissenefrega :P

Termino il mio intervento con una citazione:
Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo.
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nano , piccola , riflessione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16897 seconds with 12 queries