Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma questo è in metallo; mi pare che anche quelli di plastica dovrebbero andare bene, giusto?
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da palermo2011
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?
Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.
Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.
ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.
Ok, domani vado in un altro ferramenta, speriamo bene.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Scusate io ho ancora problemi con la realizzazione del tappo con pressacavo e non riesco a mandare in pressione la bottiglia. Avrei bisogno di alcune info possibilmente con foto:
quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene
quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato
con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?
insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree. Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale
il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!
Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Nell'acquario di casa, qualche giorno più tardi ho finito la bottiglia, così ho approfittato per eliminare anche lì il maledetto gocciolatore.
Ho infilato semplicemente il tubo e ho stretto la testina del pressacavo.
Ne ho fatto anche uno col Pg9, infilando l'estremità del tubicino in un frammento di tubo per aeratori, in modo da aumentarne il diametro.
Domani vedo di fare una foto, visto che non mi crede nessuno.
Scusate io ho ancora problemi con la realizzazione del tappo con pressacavo e non riesco a mandare in pressione la bottiglia. Avrei bisogno di alcune info possibilmente con foto:
quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene
quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato
con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?
insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree. Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale
grazie
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da Markfree
il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!
Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Nell'acquario di casa, qualche giorno più tardi ho finito la bottiglia, così ho approfittato per eliminare anche lì il maledetto gocciolatore.
Ho infilato semplicemente il tubo e ho stretto la testina del pressacavo.
Ne ho fatto anche uno col Pg9, infilando l'estremità del tubicino in un frammento di tubo per aeratori, in modo da aumentarne il diametro.
Domani vedo di fare una foto, visto che non mi crede nessuno.
rox io ho stretto semplicemente il tubicino trasparente eliminando tutto il superfluo ma dopo quache giorno, il tubicino si piega troppo "a peso morto" appena esce dal pressacavo ed ho paura che possa occludere il flusso di co2. il che, con 5 bar di pressione non dovrebbe avvenire. devo vedere di riuscire a mandare in pressione sta bottiglia. uffff
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.
Forse ho capito.
All'inizio hai avuto una pressione così forte da far saltare il tubetto, a causa del cucchiaino di zucchero iniziale.
Ora che i lieviti devono prenderselo da quel malloppone supercompatto non ci riescono, e la produzione è decisamente inferiore.
Non me lo ricordavo che avevi usato 6 fogli di colla.
Che temperatura hai in casa? Vivi in una fonderia?
6 fogli... bah... io ne ho usati 5 per un acquario da 16 litri...
Originariamente inviata da luciopullo
quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene
Io non le uso più.
Negli ultimi due ho stagnato tutto col silicone.
Quote:
quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato
L'estremità del tubetto, quella che hai tagliato per togliere il gocciolatore.
Quote:
con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?
Il dado sotto il tappo richiede un paio di pinze, quello sopra lo giri anche con lo schiaccianoci.
Quote:
insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree.
Vediamo di ricapitolare le "direttive":
1) Io sono il Signore Dio tuo.
2) Non avrai altro dio all'infuori di me.
3) Non nominare...
No... aspetta... devo essermi confuso un'attimo... Sai com'è, noi "profeti"...
Quote:
Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale
Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Dimenticavo una precisazione.
Il pressacavo che vedete in foto...
...stringe con il gommino soltanto il tubo di gomma.
Il pressacavo è montato a testa in giù, rispetto al tappo, e la parte di plastica rigida non arriva fino alla testina che stringe. Qui si vede meglio:
Chiudi la rotellina, agita la bottiglia e lasciarla lì.
Vediamo se domattina sarà in pressione.
Altrimenti svuota tutta l'acqua, e rimettila nuova con un'altra bustina di lievito più il bicarbonato.
Forse hai usato acqua troppo calda ed hai ammazzato i lieviti.
Aspettiamo di vedere domattina.
Ultima modifica di Rox R.; 13-04-2011 alle ore 02:01.
Motivo: Unione post automatica
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.
Forse ho capito.
All'inizio hai avuto una pressione così forte da far saltare il tubetto, a causa del cucchiaino di zucchero iniziale.
Ora che i lieviti devono prenderselo da quel malloppone supercompatto non ci riescono, e la produzione è decisamente inferiore.
Non me lo ricordavo che avevi usato 6 fogli di colla.
Che temperatura hai in casa? Vivi in una fonderia?
6 fogli... bah... io ne ho usati 5 per un acquario da 16 litri...
Buongiorno.
Ormai se non scrivo ogni giorno non c'ho il divertimento giornaliero...
Stamani tanto per ingannare il tempo, penso che aprirò la bottiglia di nuovo.
Metterò il pressacavo a testa in giù, dato che mi ero sbagliato e l'avevo messo a testa in su, cioè normalmente :P
A quel punto penso che introdurrò una nuova mezza panetta di lievito acqua , bicarbonato e zucchero. Così riporto tutto sul pulito e si riparte da 0.
Avevo messo 6 fogli di colla, per il semplice fatto che ho seguito la guida. Ormai vecchia, ma l'unica che avevo visto disponibile....(non mi ero accorto di questo post )
E nella guida diceva 2 fogli per bottglia da mezzo litro. Quindi per una da un litro e mezzo i fogli erano da moltiplicare per 3 e quindi 6.
Bè mi durerà di più :D
In casa credo di andare al massimo nelle ore più calde a 18° non di più. Almeno per il momento...Magari ad agosto mi avvicinerò ai 30° non sò, non ci facevo mai caso.
Ci sentiamo.
Ciao ciao.