Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un altro interesante articolo sulle "anchialine pool" (piscine anchialine, o meno precisamente "pozze laviche", visto che posseggono un collegamento sotterraneo con il mare ed il loro livello è influenzato dalle maree), habitat delle Halocaridina rubra:
Cavolo. Era prevedibile.
Io dal Dipartimento riesco ad entrare perché il server dell’Università ha i permessi per entrare in molte biblioteche elettroniche.
Ma c’è proprio modo di allegare un pdf al messaggio?
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.
1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile (ottenibile in minor tempo e con minor fatica) o perché fosse la nostra ultima spiaggia. Ognuno di noi svolgeva una professione remunerativa e appagante che abbiamo deciso di lasciare allorché abbiamo iniziato a conoscere le Halocaridina Rubra, che oggi alleviamo e trattiamo con tutto il nostro rispetto. Ne è nata una vera passione. Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
2) Chiusa questa parentesi, vorrei sottolineare che le esigenze delle Halocaridina
sono ben differenti rispetto a quelle dei pesci. Non confondiamoli, quindi.
La NASA ha condotto test per anni, attraverso la Columbia University in Arizona, prima che si potesse realizzare un ecosistema chiuso. Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
Non è stato possibile riprodurre un ecosistema contenente pesci, e questo è un punto fondamentale.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso, esattamente come fate voi tutti nella predisposizione e manutenzione dei vostri acquari. Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla.
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Sappiamo di sicuro che, all’interno delle sfere, non ci sono predatori, mentre è probabile che un predatore, seppur di modeste dimensioni, possa facilmente avere la meglio su un gamberetto di così piccola taglia nelle pozze laviche.
E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
Un’ultima precisazione: personalmente ritengo senza dubbio che gli amministratori di AP siano persone serie che scelgono e vagliano attentamente quali sponsor inserire. Prima di ricevere un sì abbiamo atteso. E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
Allora da un paio di giorni su AP vedo questa pubblicità http://www.evivo.it/
Mi pare che in un altra discussione se ne era parlato dio queste sferette arrivando alla conclusione che questo è inumano e quasto tipo di cose si uo fare si, solo se la sferetta diventa molto grande costruendo un ecosistema abbastanza stabile altrimenti mi pare una barbarie e sopratutto va contro quello che diciamo tutti i giorni , cioè un neofita che sbarca qui vede quella pubblicità su un sito cosi ben fatto mi sembra un cattivo biglietto da visita...
Io non osavo dirlo ma mi chiedevo come potesse AP accettare di pubblicizzare uan cosa simile ... proprio questo forum che è cosi attento a minime variazioni di PH per gli abbinamenti delle specie di pesci ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giudima
C'è e da qualche giorno mi pongo qualche dubbio...............
Poi mi rispondo :<<Pecunia non olet>>
......e siccome, penso che, un baraccone del genere (sito, forum, annessi e connessi) non sta in piedi da solo i soldi da qualche parte dovranno pur entrare......
E' la spiegazione più ovvia ... ed anche inattaccabile . Bello non bello ... con gli ideali si fa poca strada e , soprattutto , non si pagano i servers che so avere costi molto alti .
__________________
AcquaBeach non vedo l'oraaaaaaaaaa !
Chi scende da Milano in treno ?
Ultima modifica di Darklight; 01-03-2011 alle ore 12:20.
Motivo: Unione post automatica
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.
1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile (ottenibile in minor tempo e con minor fatica) o perché fosse la nostra ultima spiaggia. Ognuno di noi svolgeva una professione remunerativa e appagante che abbiamo deciso di lasciare allorché abbiamo iniziato a conoscere le Halocaridina Rubra, che oggi alleviamo e trattiamo con tutto il nostro rispetto. Ne è nata una vera passione. Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
2) Chiusa questa parentesi, vorrei sottolineare che le esigenze delle Halocaridina
sono ben differenti rispetto a quelle dei pesci. Non confondiamoli, quindi.
La NASA ha condotto test per anni, attraverso la Columbia University in Arizona, prima che si potesse realizzare un ecosistema chiuso. Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
Non è stato possibile riprodurre un ecosistema contenente pesci, e questo è un punto fondamentale.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso, esattamente come fate voi tutti nella predisposizione e manutenzione dei vostri acquari. Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla.
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Sappiamo di sicuro che, all’interno delle sfere, non ci sono predatori, mentre è probabile che un predatore, seppur di modeste dimensioni, possa facilmente avere la meglio su un gamberetto di così piccola taglia nelle pozze laviche.
E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
Un’ultima precisazione: personalmente ritengo senza dubbio che gli amministratori di AP siano persone serie che scelgono e vagliano attentamente quali sponsor inserire. Prima di ricevere un sì abbiamo atteso. E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).
Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.
Ottimo, puntuale e onesto.
1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile...
Il denro non è mai facile...
Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
La NASA ha il veto sulla produzione industriale o sulla riproduzione di razze ibride ?
2) Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso...
Tutto proporzionato come ho detto in un mio commento
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Nota dolente... Si allevano cani, cavie e ratti in continuazione per applicarli alla vivisezione...
Anche questo è da considerarsi una "non carneficina" ???
E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
Vero e sincero, allora facciamo così, questo è il sito giusto in cui dare una anteprima delle scoperte scientifiche ottenute con la collaborazione della NASA.
Grazie per la collaborazione
Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).
Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.[/QUOTE]
**********************************
Buongiorno. Mi sembrava fosse abbastanza chiaro che il prodotto di cui si parla è anche in vendita. Del resto, a cosa servirebbero i banner? E poi, la discussione non era nata dalla pubblicità?
La ringrazio per avermi fatto notare la svista sul profilo Globus, ho provveduto alla modifica, ma di certo non volevamo mancare di trasparenza. Se non volessimo, non staremmo qui a rispondere.
Forse però non siamo così abili, come tutti voi sembrate esserlo con tasti, ricerche, forum e quant'altro.
A proposito, ho notato che la suddetta abilità non vi ha ancora fatto scovare il sito che potrebbe fare un po' di luce sulle origini degli ecosistemi che noi trattiamo, ovvero http://www.b2science.org/about/history
Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Purtroppo il sito è americano. Ma su Wikipedia c'è la storia della missione.
Interessante è anche la prospettiva che ne dà una delle ricercatrici protagoniste nel suo libro "The Human Experiment: Two years and Twenty Minutes Inside BioSphere 2".
Chiudo ricordando che ognuno di noi crede in ciò che vuole credere.
Buongiorno,
non entro nel merito della discussione (è giusto, è ingiusto, crudele o non) e non voglio nemmeno mettere in dubbio nè fare polemiche sarcastiche su questo prodotto.
Vorrei solo togliermi, se possibile, una curiosità...
Ho visto il filmato sul vostro sito e ho notato che i gamberetti giungono a destinazione dentro un contenitore di plastica chiuso, senza possibilità di luce, riempito con acqua e con una piccola spugna al suo interno.
Ora... non conosco la conformazione della spugna ma quanto possono durare i gamberetti in un "ambiente" chiuso come quello? Come si nutrono? Come si reintegra l'ossigeno che consumano? E dei loro "scarti" chi se ne occupa?
Penso che in un vero "ambiente chiuso" come quello nella scatola, l'aspettativa di vita di questi gamberi non sia più 3 o 4 anni... ma quanto? un mese?
Forse il prodotto viene venduto solamente su ordinazione e non c'e rischio che rimanga per mesi invenduto su qualche scaffale di un negozio?