Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-03-2011, 12:11   #1
globus98
Batterio
 
Registrato: Feb 2011
Città: albenga
Azienda: Globus International
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.

1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile (ottenibile in minor tempo e con minor fatica) o perché fosse la nostra ultima spiaggia. Ognuno di noi svolgeva una professione remunerativa e appagante che abbiamo deciso di lasciare allorché abbiamo iniziato a conoscere le Halocaridina Rubra, che oggi alleviamo e trattiamo con tutto il nostro rispetto. Ne è nata una vera passione. Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
2) Chiusa questa parentesi, vorrei sottolineare che le esigenze delle Halocaridina
sono ben differenti rispetto a quelle dei pesci. Non confondiamoli, quindi.
La NASA ha condotto test per anni, attraverso la Columbia University in Arizona, prima che si potesse realizzare un ecosistema chiuso. Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
Non è stato possibile riprodurre un ecosistema contenente pesci, e questo è un punto fondamentale.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso, esattamente come fate voi tutti nella predisposizione e manutenzione dei vostri acquari. Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla.
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Sappiamo di sicuro che, all’interno delle sfere, non ci sono predatori, mentre è probabile che un predatore, seppur di modeste dimensioni, possa facilmente avere la meglio su un gamberetto di così piccola taglia nelle pozze laviche.

E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
Un’ultima precisazione: personalmente ritengo senza dubbio che gli amministratori di AP siano persone serie che scelgono e vagliano attentamente quali sponsor inserire. Prima di ricevere un sì abbiamo atteso. E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
globus98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2011, 12:48   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da globus98 Visualizza il messaggio
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.

1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile (ottenibile in minor tempo e con minor fatica) o perché fosse la nostra ultima spiaggia. Ognuno di noi svolgeva una professione remunerativa e appagante che abbiamo deciso di lasciare allorché abbiamo iniziato a conoscere le Halocaridina Rubra, che oggi alleviamo e trattiamo con tutto il nostro rispetto. Ne è nata una vera passione. Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
2) Chiusa questa parentesi, vorrei sottolineare che le esigenze delle Halocaridina
sono ben differenti rispetto a quelle dei pesci. Non confondiamoli, quindi.
La NASA ha condotto test per anni, attraverso la Columbia University in Arizona, prima che si potesse realizzare un ecosistema chiuso. Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
Non è stato possibile riprodurre un ecosistema contenente pesci, e questo è un punto fondamentale.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso, esattamente come fate voi tutti nella predisposizione e manutenzione dei vostri acquari. Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla.
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Sappiamo di sicuro che, all’interno delle sfere, non ci sono predatori, mentre è probabile che un predatore, seppur di modeste dimensioni, possa facilmente avere la meglio su un gamberetto di così piccola taglia nelle pozze laviche.

E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
Un’ultima precisazione: personalmente ritengo senza dubbio che gli amministratori di AP siano persone serie che scelgono e vagliano attentamente quali sponsor inserire. Prima di ricevere un sì abbiamo atteso. E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).

Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2011, 12:56   #3
globus98
Batterio
 
Registrato: Feb 2011
Città: albenga
Azienda: Globus International
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).

Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.[/QUOTE]
**********************************
Buongiorno. Mi sembrava fosse abbastanza chiaro che il prodotto di cui si parla è anche in vendita. Del resto, a cosa servirebbero i banner? E poi, la discussione non era nata dalla pubblicità?

La ringrazio per avermi fatto notare la svista sul profilo Globus, ho provveduto alla modifica, ma di certo non volevamo mancare di trasparenza. Se non volessimo, non staremmo qui a rispondere.
Forse però non siamo così abili, come tutti voi sembrate esserlo con tasti, ricerche, forum e quant'altro.

A proposito, ho notato che la suddetta abilità non vi ha ancora fatto scovare il sito che potrebbe fare un po' di luce sulle origini degli ecosistemi che noi trattiamo, ovvero http://www.b2science.org/about/history

Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Purtroppo il sito è americano. Ma su Wikipedia c'è la storia della missione.
Interessante è anche la prospettiva che ne dà una delle ricercatrici protagoniste nel suo libro "The Human Experiment: Two years and Twenty Minutes Inside BioSphere 2".

Chiudo ricordando che ognuno di noi crede in ciò che vuole credere.

Buona giornata a tutti.
globus98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2011, 01:22   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da globus98 Visualizza il messaggio
Buongiorno. Mi sembrava fosse abbastanza chiaro che il prodotto di cui si parla è anche in vendita. Del resto, a cosa servirebbero i banner? E poi, la discussione non era nata dalla pubblicità?
Appunto. Il vostro primo messaggio nel tread è del 21/02 ("Quante cose non si sanno sulle Halocaridina..."). Che siete voi che li vendete è venuto fuori il 01/03. Come già ipotizzato da parecchi utenti. Nessuna polemica, ma evidentemente non era chiaro. A cosa servono i banner invece era chiaro anche da prima.
Originariamente inviata da globus98 Visualizza il messaggio
Forse però non siamo così abili, come tutti voi sembrate esserlo con tasti, ricerche, forum e quant'altro.

A proposito, ho notato che la suddetta abilità non vi ha ancora fatto scovare il sito che potrebbe fare un po' di luce sulle origini degli ecosistemi che noi trattiamo, ovvero http://www.b2science.org/about/history

Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Purtroppo il sito è americano. Ma su Wikipedia c'è la storia della missione.
Interessante è anche la prospettiva che ne dà una delle ricercatrici protagoniste nel suo libro "The Human Experiment: Two years and Twenty Minutes Inside BioSphere 2".
Le halocariodine in bottiglia non sono citate nel link. Difficile che faccia luce sull'argomento del topic. E la struttura è gigantesca, non è meno di un litro.
Immagino vi riferiate invece alla brochure in PDF raggiungibile dal VS sito. Lì, effettivamente, si parla di piccoli ecosistemi di pochi litri e pure della precedente struttura.
Se possibile, mi ri-accodo alla richiesta di materiale scientifico (pubblicazioni, papers, ecc.) sulle ricerche fatte. Qualcosa avrà pure pubblicato la Columbia University (o la NASA).
Al limite, ripeto, solo se possibile, si possono vedere le foto dell'"unico allevamento di halocaridina al mondo" ?
Originariamente inviata da globus98 Visualizza il messaggio
Chiudo ricordando che ognuno di noi crede in ciò che vuole credere.
Oppure ne discute. Magari su di un forum. Le discussioni sono così, non ve la prendete. D'altra parte, su un forum di acquariofilia, qualche obiezione è da mettere in conto, no? Così come la richiesta di approfondimenti.
La "suddetta abilità" citata poco sopra, per esempio, mi ha fatto trovare questa pubblicazione, che parla, appunto degli studi sul survival rate della halocaridina:
http://www.spacegrant.hawaii.edu/rep..._Luke_FA06.pdf
E' fatto presso la Hawaii University (non Columbia University, che è a New York) all'interno del NASA Space Grant Undergraduate Fellowship Program (cioè l'ha scritto uno studente). Tuttavia è ben fatto e accurato. Cito qualche estratto (raccomando comunque una lettura per intero):
Quote:
They have extremely flexible nutritional requirements and have a lifespan of at least 10 years
Quote:
Many small anchialine microcosms sold commercially or homemade often only last 2-3 years.
Ecco perché non mi piacciono (ribadisco: non ce l'ho con voi). D'altra parte sono appassionato di acquariofilia, non di palle di vetro (neppure a natale).
Un'ultima citazione:
Quote:
The majority of anchialine habitat has already been destroyed and much of what is left may soon be developed. Some ponds such as Lua O Palahemo, a rare deep lava tube pond sampled, contains a shrimp species found only in that pond and no were else on earth.
Per fortuna, almeno, voi le allevate. Per curiosità (lo so, mi ripeto): una foto dell'allevamento si può vedere?
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2011, 19:15   #5
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da globus98 Visualizza il messaggio
Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Oddio che schifo!!!

A parte questa 'battuta'.. credo proprio che "Aquaportal Srl" sia stata aperta per essere una fonte di guadagno, non una onlus..
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2011, 19:56   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da globus98 Visualizza il messaggio
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.


Ottimo, puntuale e onesto.


1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile...

Il denro non è mai facile...


Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.


La NASA ha il veto sulla produzione industriale o sulla riproduzione di razze ibride ?


2) Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso...


Tutto proporzionato come ho detto in un mio commento


3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.


Nota dolente... Si allevano cani, cavie e ratti in continuazione per applicarli alla vivisezione...
Anche questo è da considerarsi una "non carneficina" ???


E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
Vero e sincero, allora facciamo così, questo è il sito giusto in cui dare una anteprima delle scoperte scientifiche ottenute con la collaborazione della NASA.
Grazie per la collaborazione
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dire , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21970 seconds with 14 queries