Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-08-2012, 16:13   #26
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 171
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Di ossigeno me ne intendo parecchio..........
La differenza tra gassoso e liquido sta solo nel metodo di stoccaggio, appena viene a contatto con l'aria passa allo stato gassoso, solo che in una bombola di liquido per ossigeno terapia ci stanno 26.5 metri cubi di O2 mentre le bombole di ossigeno gassoso sono da 1000, 3000 o 9000 litri (contro i 26 mila del liquido).......Per la somministrazione basta usare un manometro per Co2 o O2 (hanno lo stesso attacco )Io starei attento ad usare ossigeno al 100% libero, se si satura la stanza o un locale (tipo il mobile dell'acquario) e c'è una minima scintilla ti esplode la vasca...ricordatevi che al 21% è innocuo, al 100% e infiammabile anche a contatto con materie grasse e oleose........inoltre se la stanza dell'acquario si saturasse anche solo al 50% di O2 puro avresti problemi anche tu come persona visto che sopra una certa concentrazione ( gia a 30 mm/mg il nostro organismo lo vede come veleno)........Areerei molto la stanza e eviterei spazi chiusi tipo sump..............Normalmente i manometri per O2 hanno la scala il Lt\min visto che le terapie mediche vengono somministrate il litri al minuto per ore al giorno.......
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
liquido or puro , ossigeno , reef
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55000 seconds with 15 queries