Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-05-2012, 21:55   #11
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
secondo te quindi, dove non è specificato l'azoto totale e quello inorganico, ma solo quello organico come nel mio caso... significa che l'azoto inorganico è in quantità irrilevanti o semplicemente che, essendo una torba da "2 lire... anzi euro" ...non si sbattono a scrivercelo ed a dettagliare la cosa?
Spesso è semplicemente una scelta "aziendale". Ci sono ottime torbe che spesso non recano alcuna informazione riguardo il contenuto di azoto (molte balcaniche ad esempio).
Comuque, azoto organico ed inorganico sono spesso correlati tra loro.

Quote:
io avevo intenzione di preparare acqua torbata da inserire con i cambi in vasca: si riesce anche così (anche alla lunga) ad abbassare il ph e la durezza, oppure in questo modo si ottiene solo un effetto ambrato dell'acqua secondo te? (con kh di 7-8)
Dipende se l'acqua torbata si ottiene da acqua di osmosi o meno. Se si utilizza acqua di osmosi, dipende poi dalla frequenza e dalla quantità del cambio. Di certo, alla lunga, il KH della vasca scenderà ed il pH anche. Ma abbassare direttamente il pH partendo da un KH di 7 - 8 la vedo dura nel breve periodo.

Quote:
indicativamente? 2 - 3 settimane?
Io la torba nella vasca dei Parosprhomenus la cambiavo ogni settimana...


Quote:
Che ne dite??
tod, non mi convince quella dicitura : “miscele di torbe di sfagno”. E la sostanza organica è un po' troppo bassa.
Comunque puoi sempre fare una prova di macerazione e poi misurare NH3, NO2, NO3 e PO4.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acidificanti , davvero , naturali
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49685 seconds with 14 queries