Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Più "difficile" è la progettazione, specialmente se vuoi realizzare una vasca dove si poti pochissimo (o mai) e non si rimuovano nemmeno le foglie marcescenti ( che ovviamente non devono essere in gran numero).......
Ma no, è facilissimo!!! io non poto mai niente
Credo che le mie 2 vasche siano veramente fatte per acquariofili impediti, io non mi sono mai preoccupata di fare miscele con acqua d'osmosi (anche se ultimamente sì perchè ho una popolazione asiatica, ma è un altro discorso....facciamo finta di niente perchè la stessa identica vasca l'ho gestita fino all'anno scorso con sola acqua di rubinetto), nè di dosare CO2, o trafficare con luci da solarium e fertilizzanti.
Non fertilizzo affatto, non ho CO2, ed ho un acquario verdissimo. Certo l'ho impostato con le piante giuste, che però sono pochine (intendo le specie), ma anche quelle poche che ho fanno una certa scena, non ho piante rosse, ma ho un cespuglio di crypto marroncina (non sarà rosso fuoco, ma mi accontento lo stesso )
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
............Certo l'ho impostato con le piante giuste..........
Ecco, è proprio una di quelle cose che intendevo con quel "difficile" fra virgolette..........chi ha un pò di esperienza quando pensa di fare una nuova vasca ha già in mente (a grandi linee) quale sarà il risultato, riesce a farsi un quadro mentale di luce, piante, fauna etc......cosa più "difficile" per chi è neofita o non ha dimestichezza con questo tipo di vasche.
............Certo l'ho impostato con le piante giuste..........
Ecco, è proprio una di quelle cose che intendevo con quel "difficile" fra virgolette..........chi ha un pò di esperienza quando pensa di fare una nuova vasca ha già in mente (a grandi linee) quale sarà il risultato, riesce a farsi un quadro mentale di luce, piante, fauna etc......cosa più "difficile" per chi è neofita o non ha dimestichezza con questo tipo di vasche.
esattamente quello cui volevo arrivare aprendo questo post: avere degli esempi validissimi di come una vasca lowtech possa essere altrettanto bella di una 'spinta'.
Miranda, la tua, ad esempio, è veramente interessante...l'avessi vista prima, sicuramente, non sarei andata a cercare soluzioni più complicate.
...la terrò comunque di esempio per il futuro....4 t5, co2, protocollo di fertilizzazione, potature settimanali...l'impegno che richiedono vasche così non è poco, e sapere che, volendo, è possibile creare una vasca bella e, 'quasi', autosufficiente...è una gran bella notizia!
............Certo l'ho impostato con le piante giuste..........
Ecco, è proprio una di quelle cose che intendevo con quel "difficile" fra virgolette..........chi ha un pò di esperienza quando pensa di fare una nuova vasca ha già in mente (a grandi linee) quale sarà il risultato, riesce a farsi un quadro mentale di luce, piante, fauna etc......cosa più "difficile" per chi è neofita o non ha dimestichezza con questo tipo di vasche.
esattamente quello cui volevo arrivare aprendo questo post: avere degli esempi validissimi di come una vasca lowtech possa essere altrettanto bella di una 'spinta'.
Miranda, la tua, ad esempio, è veramente interessante...l'avessi vista prima, sicuramente, non sarei andata a cercare soluzioni più complicate.
...la terrò comunque di esempio per il futuro....4 t5, co2, protocollo di fertilizzazione, potature settimanali...l'impegno che richiedono vasche così non è poco, e sapere che, volendo, è possibile creare una vasca bella e, 'quasi', autosufficiente...è una gran bella notizia!
Ultimamente chi si avvicina all'acquariofilia vede nei negozi il fenomeno dei nano acquari e dei pratini.. Quando invece un legno, qualche muschio e due piantine renderebbero molto di più! Avete perfettamente ragione.
__________________
Cerco un impianto co2 completo e anche un ph controller (offro massimo 100 euro).