Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-05-2011, 13:03   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Markfree, ti ho trovato una soluzione per avere il sistema Venturi col Betta.
E' una vera idiozia, non so come ho fatto a non pensarci prima; in realtà, è addirittura più semplice del metodo a Tappi Fischer, anche come installazione.

Metto un disegnino fatto a mano qui sotto.
Intanto apri l'immagine, poi ti spiego...




Quello che vedi è uno schema del mio acquario, con filtro interno, ma è ovvio che è facilmente applicabile anche agli esterni. Basta che ci sia un tubo che porta l'acqua in vasca.
Scusa Mel, ma il filtro a cascatella è l'unico che rimane fuori.

Visto che il movimento dell'acqua è la nostra arma principale, per sciogliere la CO2, il trucco consiste nel far percorrere al gas un percorso molto lungo in acqua movimentata.
E dove sarà mai così movimentata come dentro il tubo di uscita?

Si ottengono diversi vantaggi, rispetto ai "tappi da muro":

1) Miglioramento estetico, perché il tubo è completamente nascosto sotto il coperchio.
L'unico pezzetto che si vede, alla fine, è facilmente mimetizzabile in un angolo.

2) Si ottiene la stessa efficienza di diffusione, se non di più (già provato) ma senza riduzioni di portata della pompa e, quindi, dell'efficienza del filtro.
In altre parole, non è necessario avere una pompa sovradimensionata.

3) Per la gioia dei Betta Splendens, il tubo mantiene la sua sezione originale, senza riduzioni che aumentano la velocità dell'acqua. Inoltre il getto va a posizionarsi in un angolo, dove di solito i pesci non vanno.

4) C'è meno movimento d'acqua in superficie, quindi meno CO2 sprecata nell'atmosfera.

5) Il tutto si monta con 50 centesimi di spesa (un metro di tubo) e le proprie mani.
Facilissimo per chiunque.
Rox R. non è in linea  
 

Tag
co2 , gel , parte , xxv
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,86505 seconds with 14 queries