Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-05-2010, 14:14   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vado un po a memoria, se occorre cerco il topic (altro forum) con la spiegazione più dettagliata, in caso di dosaggio di Ferro (gluconato) e PO4 si forma facilmente fosfato ferrico che precipita e quindi Fe e PO4 tornano subito a zero ... con il Ferro chelato la cosa succede molto meno ma è sempre meglio evitare la somministrazione congiunta ... a parte che, tranne casi particolari, di PO4 se ne dosano pochi e settimanalmente, se poi si è fissati diciamo meglio fare dosaggi a giorni alterni

Poi (ma usa google e cerca tom barr) c'è anche una interessante discorso sul fatto di utilizzare il Fe chelato e gluconato contemporaneamente, riassumendo per quello che ho capito io: quello che precipita del gluconato viene poi recuperato dal chelante che si mantiene in soluzione fino alla sua completa degradazione (luce ed ossigeno in primis)

Non so cosa prevede il protocollo seachem, che sarà anche buono ma sconsigliabile per chi non è molto pignolo nel seguirne le istruzioni ... quindi io mi escludo del tutto - e l'ho usato per qualche mese, flaconi da 500ml, quindi non parlo solo per 'sentito dire'

Purtroppo si tende, molto facilmente, nel sovradosaggio e, nel caso di prodotti non chelati, la cosa è più 'pericolosa' di quello che si possa pensare.

ps. DeviliveD ma senti gas anche senza agitare la bottiglia (tipo quando si apre una bottiglia di bevanda gassata) ?

Non so, tecnicamente, se sia e come sia possibile (visto anche che il Ferro è tossico in alte concentrazioni) ma, potrebbe essere che l'acqua di partenza era inquinata biologicamente e ci possano essere batteri che attaccano gli zuccheri ... ma parlo arrampicandomi sugli specchi nel tentativo di trovare una possibilità alla cosa, quindi non prendermi tanto sul serio
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ferro , gluconato , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40390 seconds with 15 queries