Un'aggiuunta a questo punto, che mi era sfuggito:
|
Originariamente inviata da Manu1988
|
Non è che una pianta sa che si deve difendere da un altra in particolare o che sapeva che miglioni di anni dopo noi le avremo messe insieme in acquario ma a volte prevale per via radicale su altre meno forti perché quello è il suo modo di garantirsi i nutrienti presenti nel terreno.
|
No, quella non è allelopatia, è "normale" competizione per i nutrienti. Se assorbe di più e meglio rispetto ad altre piante, ne causa il deperimento.
L'allelopatia (
https://en.wikipedia.org/wiki/Allelopathy) è la
produzione di una determinata sostanza che influenza il metabolismo di un'altra forma di vita (o animale, o cianobatteri, ecc.).
In genere ci si riferisce all'allelopatia negativa, ossia quando questi prodotti sono usati come difesa (causando il deperimento di altre piante, nel caso particolare acquariofilo).