Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-04-2020, 17:51   #1
Manu1988
Ciclide
 
Registrato: Sep 2019
Città: Racconigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 1.124
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 57
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo il punto è che in acquariofilia non ci sono molti studi a riguardo forse perché conviene anche a chi le vende lasciare che la gente compri piante diverse che le mette insieme in acquario così poi qualcuna muore e uno e costretto a comprarne altre. Invece nel campo agrario so che ci sono diversi studi a riguardo forse perché conviene che non si perda un raccolto se no poi non si mangia più.
L'allopatica esiste proprio come esiste che una pianta può essere velenosa o che sia urticante o altro. Ognuna sceglie il suo modo di difendersi dal mondo che la circonda.
Non è che una pianta sa che si deve difendere da un altra in particolare o che sapeva che miglioni di anni dopo noi le avremo messe insieme in acquario ma a volte prevale per via radicale su altre meno forti perché quello è il suo modo di garantirsi i nutrienti presenti nel terreno. Non è che in natura una pianta esaurito quello che ha a disposizione si può spostare con le gambe e andare da un altra parte. Piuttosto è più logico che faccia morire eventuali "invasori" della sua zona per garantirsi nutrienti più a lungo possibile.
Manu1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2020, 18:27   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Purtroppo il punto è che in acquariofilia non ci sono molti studi a riguardo forse perché conviene anche a chi le vende lasciare che la gente compri piante diverse che le mette insieme in acquario così poi qualcuna muore e uno e costretto a comprarne altre.
Con tutto il rispetto, la "teoria del complotto" applicata all'acquariofilia "nun se pole sentì".
Fammi capire: la "lobby dei venditori dei piante acquatiche" influenzerebbe le università di tutto il pianeta per sconsigliare studi sull'allelopatia delle piante?
Studi che potrebbero, in teoria, liberarci di migliaia di specie alloctone infestanti?
L'Anubias come la Spectre?
Casomai, al contrario, certe case produttrici ti venderebbero "l'anti-allelopatico", e a caro prezzo. E non è escluso che succeda prima o poi.

PS: gli studi sull'allelopatia ci sono eccome (basta guardare la bibliografia della Walstad, appunto).
Semplicemente, le famose "tabelle" sono "inventate" da qualcuno che ha voluto per forza chiamare "allelopatia" una pianta che si secca (come è facile verificare, d'altra parte, rileggendosi le pagine di quei forum che le hanno "redatte" 'ste cavolo di tabelle).

PPS: io generalmente le obiezioni le accetto, ma se si afferma qualcosa mi aspetto almeno che si sia verificato quello che si dice.
Questa discussione sta andando avanti ad ipotesi infondate (per esempio "non ci sono studi sulle piante acquatiche" quando CI SONO ECCOME e "gli studi fatti dagli hobbisti", quando NON c'è alcuno "studio, nemmeno casalingo, semplicemente un "cherry picking" fatto sui post di una discussione in cui può intervenire CHIUNQUE).

Se ci sono novità in letteratura scientifica al proposito, io continuo volentieri la discussione, altrimenti non diamo la colpa ai rettiliani o al complotto plutodemomassonico, per cortesia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2020, 19:32   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Un'aggiuunta a questo punto, che mi era sfuggito:
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Non è che una pianta sa che si deve difendere da un altra in particolare o che sapeva che miglioni di anni dopo noi le avremo messe insieme in acquario ma a volte prevale per via radicale su altre meno forti perché quello è il suo modo di garantirsi i nutrienti presenti nel terreno.
No, quella non è allelopatia, è "normale" competizione per i nutrienti. Se assorbe di più e meglio rispetto ad altre piante, ne causa il deperimento.

L'allelopatia (https://en.wikipedia.org/wiki/Allelopathy) è la produzione di una determinata sostanza che influenza il metabolismo di un'altra forma di vita (o animale, o cianobatteri, ecc.).
In genere ci si riferisce all'allelopatia negativa, ossia quando questi prodotti sono usati come difesa (causando il deperimento di altre piante, nel caso particolare acquariofilo).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bacopa , bloccata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14608 seconds with 15 queries