Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-04-2014, 19:23   #1
grigo
Ciclide
 
L'avatar di grigo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 31
Messaggi: 1.639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Un mondo sul comò

Guarda la Top 3 Awards  
Obiettivo:

Trovare larve di insetti acquatici o crostacei di piccole dimensioni per essere studiati e catalogati in modo tale che Davide, figlio dell'utente Angelo, potesse avere una panoramica delle varie metamorfosi durante l'anno e replicare delle esche da poter usare durante la pesca a mosca.







Esplorazione e cattura:
Siamo partiti di buona mattina un sabato e abbiamo deciso di perlustrare il ruscello che scorre in località Madonna del Rio nel comune di Salò. Il corso d'acqua scorre in una gola dietro un monte. Sapevo che lì avremmo trovato ciò che cercavamo. Il greto del ruscello era completamente ricoperto di calcare, le foglie delle piante cadute in acqua durante l'autunno erano irrigidite da questo quasi come fossero vetrificate. Abbiamo dunque ipotizzato che un'acqua dura e ricca di carbonati di calcio come quella del rubinetto di Milano sarebbe stata più che adatta all'allevamento delle specie che avremmo trovato. Nonostante la portata d'acqua del corso fosse abbastanza bassa la ricchezza di specie era elevata e con un po' di fortuna e una ricerca di un'ora abbiamo raggiunto a pieno l'obiettivo di trovare le larve di: effimere(ephemera danica, baetis rhodani e ecdyonurus sp.) , tipula, gammarus e tricotteri nonché di grosse libellule e damigelle.














Vasca:
Acquario: wave 25 , 18 lt netti .

Illuminazione: plafoniera wave 20 watt.

Fondo: sabbia edile ( la più fine ) nessun fondo fertile.

Arredo: foglie e rametti di quercia ( passati nel microonde per dieci minuti per eliminare eventuali parassiti ).
un paio di sassi presi da un 'acquario già avviato(già ricoperti di alghe ) per fornire cibo agli ospiti .

Filtraggio: Eheim filtro interno Pick Up 2006 con pompa 180L/H.

Fotoperiodo: 10 ore al giorno.

Valori dell'acqua: ph 7.5 dgh 16 e kh 11 ,no2 0

Temperatura: ambiente 19 gradi.

Flora: due o tre rametti di Hygropila polisperma . e un rametto di egeria densa .(per non competere troppo con le alghe che sarebbero dovute crescere sull'arredamento per fornire cibo alle larve)
inserimento della fauna dopo 60 gg dall'avviamento.
di solito le vasche che avvio le lascio girare per 90 gg ,ma in questo caso ,avendolo avviato con l'acqua di un acquario già avviato da anni ho potuto ridurre i tempi di attesa.

Popolazione:
8 esemplari di ephemera danica ( conosciuta come mayfly dai PAM )
10 esemplari di baetis rhodani (sempre larva di effimera )
15 esemplari di ecdyonurus
un paio di tricotteri non identificati
due gammarus presi per caso .





Conclusioni

le larve a tutt'ora convivono e metamorfosano senza problemi. Alcune di esse hanno già spiccato il volo terminando la loro breve vita. Consiglio questa bellissima esperienza a tutti coloro che credono che l'acquariofilo non sia il semplice allevatore di pesci ornamentali ma un intenditore e amante della natura che sa andare oltre la vasca e vedere i cicli naturali e le meraviglie nascoste che possono celarsi anche all'interno del corso d'acqua più inaspettato.

Ecco il link del video che rende meglio l'idea di quello che è stato creato e della bellezza delle effimere:
https://www.youtube.com/watch?v=UX-sIkHgs_E


Si ringrazia l'utente Angelo per la piacevole scampagnata e suo figlio per l'ottima idea che ha avuto.

Ultima modifica di grigo; 15-04-2014 alle ore 20:08.
grigo non è in linea   Rispondi quotando
Award winner, Topic Of The Month April, 2014  
Nominati Questo post ha vinto il Nomination Contest  
Nominati   Può inserire nuovamente una nomination solo dopo Monday 13, April, 2015
 

Tag
como , mondo , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32514 seconds with 16 queries