Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-10-2012, 16:32   #11
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'aEratore in una vasca di piante e con una pompa di movimento, non serve a nulla...... a meno che non sia collegato ad un filtro ad aria
Infatti il dispendio di CO2 è superiore al suo accumulo in vasca (quindi deleterio per le piante), mentre all'ossigeno ci pensano le piante (se sono in salute ovviamente). Per di più, il movimento dell'acqua all'interno dell'acquario è davvero minimo (molto meglio una pompa di movimento).
Fondamentale, invece, risulta il suo utilizzo in una vasca priva di piante e con molti pesci, o in casi di emergenza
Riguardo ai due allestimenti sopra descritti, l'esito dell'esperimento dipenderà quasi esclusivamente dal successo vegetativo delle piante inserite e da una corretta utilizzazione del terriccio da giardino nella vasca. Infatti, può accadere spesso che il terriccio inquini più velocemente l'acquario di quanto le piante riescano ad utilizzarlo.
Vanno bene le piante robuste e/o a crescita rapida (Vallisneria, Crypto, Ceratophyllum,...), benissimo quelle galleggianti ed emerse come Pistia, Lemna, Limnobium o Pothos (per questo va bene anche se lo stelo non tocca il fondo), mentre vanno meno bene quelle più esigenti di luce e CO2 come la Lilaeopsis, la Ludwigia e la Lobelia. Queste ultime due vanno più che bene solo se fatte crescere anche (e soprattutto) in emersione.
Ad avvio vasca inoltre, sono poco indicate anche le piante a lenta crescita, come Anubias e Microsorum (quest'ultima poi vuole un pH subacido per crescere al meglio), perchè contribuiscono meno al sistema e inizialmente più facilmente attaccabili da alghe. Volendo, queste si possono introdurre ad acquario maturo.
Calcolate inoltre che in un acquario così concepito, ci sarà inevitabilmente una lotta di sopravvivenza (nutrienti, CO2, luce) tra le varie specie. Qualcuna perderà, qualcuna vincerà. A questo punto non vi accanite a reinserire i perdenti. Una volta raggiunto un equilibrio, quello è e quello deve rimanere
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,70358 seconds with 14 queries