piercingmatrix,
sedano,
Rargoth, grazie per gli apprezzamenti
|
Originariamente inviata da piercingmatrix
|
.....provare a pasticciarla un po?Mi spiego:mi piacerebbe capire fino a che punto si possono inserire animali con questo tipo di gestione,mantendo valori accettabili?
|
Già fatto. Oltre alla coppia di T. ocellicauda, precedentemente l'acquario ha accolto un maschio di Dario dario, che tra l'altro si è alimentato per mesi di quello che trovava autonomamente nella vasca. Sono quindi passato a 4 esemplari (sempre maschi -28d#) di Dario dario, ma questa volta il loro alimentarsi di quello che trovavano in vasca è durato poco (circa 1 mesetto), dopodichè ho dovuto integrare.
Quando invece (togliendo i Dario) ho inserito 5 esemplari di Carinotetraodon travancoricus, il sistema non ha retto, e dopo qualche settimana ho notato la comparsa di cianobatteri, sintomo di un carico organico eccessivo. Li ho quindi tolti e tutto è tornato alla normalità.
|
Originariamente inviata da sedano
|
Anzi avete consigli da darmi sulle piante che potrei inserire?
|
Sicuramente la Sagittaria. Anche la Vallisneria, ma in 20 litri ci sta stretta. Potresti poi provare (perchè il successo dipende molto dal ceppo genetico di origine) con Myriophyllum e Ceratophyllum (nel mio laghetto ci sono tutte e 4 queste specie).