Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-08-2012, 14:58   #12
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
bò ink io la ho sempre vista che batteri in giro per la vasca ci sono e se non metabolizzano qualcosa muoiono di fame senza farci vedere il colore. Come le zanzaracce quando hanno una marea di sangue succhiato hanno la coda rossa da morire.
Ho sempre pensato che la patina che si forma subito denotasse un'abbondanza di nutrimento che i batteri andavano a metabolizzare fino al massimo del potersi nutrire.
Penso che mangiando tanti PO4 e NO3 siano proprio questi inorganici dentro di loro che denotano una colorazione nei batteri saturi di nutrimento, i quali muoiono e vengono poi schiumati.
Credo che se la patina non si forma in vasche che usano substrato apposito per proliferazione come la zeolite, i batteri sono abbondanti e che se non hanno tanto da mangiare in vasca il colore dato dagli inorganici non ce lo fanno vedere.
Se non c'è patina (oppure come dici tu quella patina biancastra a capelli d'angelo) credo che i nutrienti siano bassi e quindi che la vasca vada ingrassata.
Se si forma subito e bella colorata però rimango dell'idea che gli inorganici ci siano e che si debba tenere la mano tirata. Poi se mi sbaglio sono quà ad imparare per migliorare.
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
spiega

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49686 seconds with 16 queries