a me non torno una cosa:
x chè i negozi on line,almeno i 2 principali senza far nomi,rilasciano un documento fiscale con indicato il cites? laddove pietro dice che non è dovuto ne necessario
xchè invece i negozi non lo fanno?,laddove la legge non credo che faccia distinzioni tra esercizi on line e quelli tradizionali
quindi o i primi sono tremendamente masochisti o qualcosa tocca, che ne dite?
che poi a cesena ho visto tsunami che prendeva i dati x poi compilare i cites in un secondo tempo,quindi direi che questo caso di vendita tradizionale crea un altra casistica ancora...
e anche qui se il titolare ritiene di dover compilare un cites è regolare spedirlo in un secondo tempo invece che viaggiare con l'animale?
------------------------------------------------------------------------
confermo il fatto(sempre che ce ne sia bisogno) che viene emesso un cites x un gruppo di animali, visto di persona le fatture del grossista al negoziante, col dito sui prezzi...

quindi nel caso presi 2 pezzi con lo stesso cites...