Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-01-2012, 23:21   #10
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio

Bravo Fogliam.. ahahah

E' comunque interessante anche se non possiamo chiedere più test direttamente all'autore del post..
Stavo guardando lo spettro degli XM-L è perchè sono affascinato da questo led oppure alimentato a 3A ha uno spettro che parte da 420nm circa??
------------------------------------------------------------------------
e con picco inferiore ai 450nm

gli Xm-L....li puoi portare ad un massimo di 1000ma altrimenti andando oltre la luce tende a diventare più gialla.....
un xml pilotato a 1000ma consuma all'incirca 2,98w con un colore che si avvicina agli 11.000°K
oltre i °K diminuiscono.....!!!
diciamo che il motivo principale perchè limito l'alimentazione a 1.000 mA è per una questione di risparmio energetico, anche se era già sufficiente a 750.

Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.

Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ?

li ho misurati io, e se non ricordo male abbiamo già avuto modo di discutere su questo argomento, e non venirmi a ripetere che per misurare i k c'è bisogno di attrezzature di 100.000 euro perche non è cosi e te lo evidenziato nella discussione precedente
in fondo ti spiego perchè CREE dichiara giustamente 8.300 K per la selezione A0


Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code.
Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire :

XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509
Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore
Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin.

con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali.

la scelta di utilizzare gli XM-L e stata dettata da due motivi principali il primo il risparmio energetico inutile continuare ad usare i 3 Watt quando si possono avere dei led più efficienti
in resa L/w altro fattore molto importante uno spettro più completo rispetto ai precedenti,
di sicuro non l'avremmo fatto solo per recuperare K.

Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Sui gradi Kelvin non voglio entrare nel merito. Ho detto Bin 0A perchè è quello nella fascia 8300°K poi che arrivi a 11000° proprio non lo so avevo letto qualcosa di Donato ma più di questo non ho rilevamenti. E' invece chiaro da datasheet il cambiano di colore tendente al
"cool" all'aumentare della corrente. Forse la sottoalimentazione viene fatta per dissipare meno calore ma sono solo mie opinioni.
Sta di fatto che lo spettro di questi led è molto interessante
oltre al risparmio energetico abbiamo posto un limite di 1.000 mA per poter utilizzare un raffreddamento passivo senza stressare il led, infatti le nuove serie sono a dissipazione passiva e la cree stessa ci ha confermato 100,000 ore, in ogni caso la CREE stessa consiglia di utilizzare questo led a 1.500 mA max se non munito di un ottimo dissipatore attivo.

Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio
Sono d'accordo . C'è chi sostiene il contrario , cioè che a bassa corrente tendono di piu verso le temperature alte (tipo 10000) , ma dai dati si evince esattamente il contrario. Stesso comportamento vale anche per gli xd nuovi
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

Non metto in dubbio la buona fede, ma converrai con me che Cree dice un'altra cosa. Uno dei due ha lo strumento che non misura correttamente
entrambi misurano correttamente cambiano le modalità..

e mi riesce veramente difficile pensare che una azienda quotata in borsa pubblichi dei dati completamente errati e pure a suo sfavore.

a suo sfavore non credo visto che noi acquariofili per crre non siamo altro che 1 millesimo del fatturato non per questo voglio dire che dichiara il falso

Faccio anche notare che se provate a cercare notizie in giro per internet e per le fonti universitarie nessuno parla di temperature così alte con i Cree ...... solo in Italia sui forum di acquari.
fino a pochi mesi fa era fantascienza anche i cree da 9.000 K da me utilizzati

Una valutazione razionale porta almeno ad avere dei dubbi.
giusti i tuoi dubbi, vediamo un attimo di chiarirli come ti ho accennato prima tempo fa ci siamo scontrati di nuovo su questo tema, visto che a me piace capire il perchè e non mi basta sapere le cose ho fatto una e-mail al responsabile CREE europa il quale a sua volta sembrava cadere dalle nuvole, è ha girato la mia e-mail al responsabile in america c'è voluto un po di tempo ad avere una risposta che potesse togliermi il dubbio, ma lla fine è arriva:

Buonasera Sig. ........

le chiedo scusa se la disturbo disturbo,

avendo incominciato ad utilizzare gli XM-L T6 selezione 0A la più fredda,
ho rilevato delle incongruenze sui data sheet,
praticamente vengono dati fino a 8300 k
ma se alimento il led a 350 mA mi ritrovo circa 14.000 K - se alzo la corrente a 500 mA scende circa a 13000 a 700 mA sono circa a 12000 k
a 1000 mA arrivo a 10000 K non ho provato a 1500 mA anche perchè non rientra nel mio utilizzo.
con lo stesso foto colorimetro ho testato anche altri led e siamo nel range indicato dal data sheet CREE perciò dubito che sia un errore di lettura
dello strumento, anche perchè tarato circa 8 mesi dalla MINOLTA

Ha qualche riscontro a tal proposito, ne è a conoscenza, magari se ha possibilità d'informarsi su questo mi toglierebbe un grosso dubbio

Nel ringraziarla per la sua disponibilità

cordiali saluti
PN GROUP SRL
Zungrone Donato


ripsposta:

Buona sera,

Tutti i LED di potenza sono misurati in una sfera integratrice per tutti I parametri
ottici (Flusso, CCT)

Non vi e’ una correlazione semplice e diretta tra la misura in sfera e la misura di luce incidente che lei sta eseguendo.



I LED tendono ad essere piu’ freddi in asse e piu’ caldi ai lati e questo fenomeno
aumenta all’ aumentare delle dimensioni del chip.



Il valore al qualle viene misurato il LED e’ 700mA per cui per ritrovare gli 8300K dchiarati della selezuione 0A deve misurare il LED in una sfera integratrice a 700mA.

Naturalmete la sfera deve avere tutte le calibrazioni del caso.



Cordiali Saluti

XXXXXX.XXXXX



DOMANDA

Salve, innanzi tutto la ringrazio per la risposta, posso capire che la mia misurazione non sia in linea con il metodo da voi eseguiti

sicuramente molto più accurati dei mie, allora anche la misurazione k degli altri led XR-E Q5 WA non corrisponde alla reale emissione,

anche se sono in linea con i data sheet?



Nel ringraziarla ancora

cordialmente la saluto.

Zungrone Donato

risposta

Buon giorno,

Non e’ questione di accuratezza della misura ma proprio del metodo.

Con il medoto da lei utilizzato si evidenziano le differenze di cromaticita’ con l’angolo di visione.

Il metodo che i costruttori di LED devono usare invece fatto per misurare il flusso del LED e le variazioni di temperature di colore correlate vengono mediate.

In alcuni casi I valori tornano di piu’ perche’ il LED ha una variazione minore della CCT con l’angolo.



Cordiali saluti
xxxxx xxxx
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cinesi , comparazione , cree , led , spettro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,80414 seconds with 14 queries