|
Originariamente inviata da donatowa
|
|
Originariamente inviata da Fogliam
|
Mi piacerebbe vederla dal vivo e ho una mezza tentazione di fare qualche prova pratica
|
non prenderla come critica......ma semplicemente per dialogare e cercare di far capire agli utenti..
la vasca da come si afferma è senza cool OK....
ma da come si presenta è carica di blu
pertanto sono stati usati dei led warm oppure dei white , ma per avere qule blu che in alcuni punti sfiora nel violetto avrà sicuramente utilizzato tantissimi royal, a che pro...alla fine lo spettro diventa identico utilizzando il giusto rapporto fra cool e royal, consumando molta meno energia.
questa è una mia opinione, spero che anche su questo tu possa essere concorde.
vorrei vedere la stessa vasca senza i royal accesi....sicuramente vedremmo una vasca tipo di vasca dolce tanzania....
|
Si si , lo ho detto cosa usa : 3 warm white XPG, 3 neutral white XPG, 3 royal XPE e 3 royal Rebel.
Sul rapporto 1:1 tra "bianchi" e "blu" è praticamente lo standard utilizzato dagli Americani (mi pare che anche vertex lo usi), e lo uso anche io anche se non vuol dire nulla. La parte piu innovativa è sicuramente l'uso delle due tonalità di bianco. Secondo il tipo , in questo modo, si "allarga" lo spettro rendendolo piu ambio rispetto ai cool che sono piu sbilanciati rispetto al blu.
Sui consumi, io non sono d'accordo perchè la gamma blu e royal non va "sprecata" semplicemente se si misura in lumen , sembrerebbe che i royal emettono poco o niente. In realtà se si va a misurare i bianchi e i blu con il flusso radiante (che non tiene conto del colore visibile) potresti vedere che un XP-E bianco e uno royal emettono lo stesso flusso.
Io ho tenuto per 2 anni un rapporto 2:1 e da qualche mese sono passato ad 1:1 ..... dopo un bese gli animali soffrivano per troppa luce, ho abbassato i bianchi a 60% mantenendo gli alti al 100% e ho avuto un miglioramento significativo di crescita e colori. Il perchè non lo so, non essendo un biologo, ma questo è quanto ho riscontrato.
Circa l'esperienza degli Americani se ti interessa o interessa a qualcun'altro approfondire trovate l'autore su Twitter (ho posta in precedenza l'indirizzo) , io l'ho contattato ed è una persona disponibilissima.
Io considero il loro studio una vera innovazione sul discorso luce LED per le vasche, ed ora mi spiego anche il perchè alcuni produttori, tipo Mazarra, mettono i "gialli" da 3000 kelvin nelle loro plafo marine. ....certo che il tutto va ancora consolidato per essere certi del beneficio ma mi sembra complessivamente un ragionamento molto razionale.