|
si è sbagliato ovviamente......il Kh lo abbassi da 10 a 5......
cmq è piu' difficile da spiegare che da fare.......
- apri la CO2 e aspetti che si stabilizza la situazione
- misuri Kh e Ph (...... e anche la temperatura incide......se cerchi ci sono anche software di calcolo che combinano i 3 parametri per dirti quanta CO2 hai)
- prendi la tabella e vedi quanta CO2 risulta disciolta in vasca ....... se il valore che viene fuori è compreso nella fascia verde allora è ok altrimenti , se il valore è piu' alto diminuisci l'erogazione mentre se è piu' basso aumenti l'erogazione di CO2.........poi ricontrolli
- quando hai una coppia di valori di Kh e Ph che ti indicano una quantità ottimale di CO2 disciolta , allora non tocchi piu' nulla e cerchi di mantenere i 3 valori costanti.......
almeno questo è quello che ci ho capito io. non ti devi stare a preoccupare ne di bolle al minuto (che non sono una unità di misura valida) ne di mg/l che sono difficilmente misurabili.
|