|
Originariamente inviata da smon
|
Salve ho un 100 litri attivato da ottobre che si era stabilizzato e tutti i pesci erano in salute. aveva solo un piiicolo problema: non mi piaceva! le piante infatti erano in un caos tremendo perche' (per inesperienza) le avevo piantate un po' alla "rinfusa" e si era creato un groviglio bruttissimo.
preso dallo sconforto nel vedere in sala un acquario così arruffato.
un giorno, verso metà aprile, ho deciso di dare una drastica potatura e riassettare alcuni legni e ripiantare alcune piante.
non pago dopo un paio di giorni ho fertilizzato (non ho un fondo fertile ma solo sassolini) con pasticche mensili.
dopo poco c'è stata una prevista esplosione di alghe. fin qui tutto ok, ma il problema è nato dal fatto che le piante ripiantate non c'era verso farle stare sul fondo. le piantavo e il giorno dopo le ritrovavo in superfice, ho provato allora a legare delle piante a delle viti di acciaio, ma niente, così ho controllato e ho notato che la parte che interravo marciva!! così ho controllato anche le anubias che avevo sopra ai legni ed erano tutte marcie!
così ho cambiato c.a il 15% di acqua e ho fatto la strisciata dei test:
no2 - 0 (fiùùù meno male)
no3 - 10
gh - 16
kh - 7 (misurato con test a parte)
ph tra 6.8 e 7.2
e test di nh3 + nh4 tra 0.5 e 1.0
|
2 giorni fa ho visto la pelvica dello stesso colore grigio del maschio che poi è deceduto, così
ieri ho fatto i test:
no2 - 0
no3 - tra 0 e10
gh - 16
kh - 10
ph - tra 7.2 e 7.6
nh3+nh4 - 1,5 (!!!!)
ho cambiato un 25% di acqua.
non riesco a capire da cosa deriva l'ammoniaca visto che le anubians che
erano tutte marce sono state tolte.
in vasca ho delle vassilneria che, dopo la maxi potatura della Limnophila
sessiliflora e dell'egeria, sono diventate enormi, adesso tutte le altre
piante stentano: Limnophila compresa.
c'è aspetto che non capisco: è "normale" che ci siano un sacco di detriti di
varie foglie che galleggiano in superfice? è come se qualche pesce staccasse
delle parti di pianta e poi non la mangia.
forse l'ammoniaca dipende da quelle minuscole parti di piante che si
decompongono? oppure è la vassilneria che assorbe poco?
insomma non so che fare!
grazie
simone
ps tra l'altro non riesco di ritrovare le viti d'acciaio che sarebbero dovute servire per zavorrare le piante.