Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).
Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.[/QUOTE]
**********************************
Buongiorno. Mi sembrava fosse abbastanza chiaro che il prodotto di cui si parla è anche in vendita. Del resto, a cosa servirebbero i banner? E poi, la discussione non era nata dalla pubblicità?
La ringrazio per avermi fatto notare la svista sul profilo Globus, ho provveduto alla modifica, ma di certo non volevamo mancare di trasparenza. Se non volessimo, non staremmo qui a rispondere.
Forse però non siamo così abili, come tutti voi sembrate esserlo con tasti, ricerche, forum e quant'altro.
A proposito, ho notato che la suddetta abilità non vi ha ancora fatto scovare il sito che potrebbe fare un po' di luce sulle origini degli ecosistemi che noi trattiamo, ovvero
http://www.b2science.org/about/history
Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Purtroppo il sito è americano. Ma su Wikipedia c'è la storia della missione.
Interessante è anche la prospettiva che ne dà una delle ricercatrici protagoniste nel suo libro "The Human Experiment: Two years and Twenty Minutes Inside BioSphere 2".
Chiudo ricordando che ognuno di noi crede in ciò che vuole credere.
Buona giornata a tutti.