|
Originariamente inviata da balocco
|
|
Originariamente inviata da daniele68
|
per quanto riguarda il carico organico non vedo la corrispondenza quantità di piante- smaltimento organico dato che questa funzione è svolta dai batteri nitrificanti presenti nell'acquario
|
Paolo ti ha già fatto notale questa inesattezza, io se fossi in te leggerei bene qui
|
il tuo intervento lo ritengo fuori luogo.Così rileggendo forse è anche il caso che chiarica a Rox r i miei punti di vista.
Balocco,
Mi chiedo come ho avviato dal 2004 7 vasche in totale senza conoscere il ciclo dell'azoto o l'importanza della pompa.

Non so a cosa ti riferisci.
Quando ho scritto delle piante rosse non sapevo che bartolino avesse tanta vegetazione.
Intendevo, ignorando appunto come fosse la vasca di bartolino che:
sappiamo che le piante rosse hanno bisogno di più luce , quindi, allo scuro della vasca dell'amico , avevo solo scritto che dovendo abbassare le luci come consigliato da Paolo le rosse avrebbero potuto soffrire. Certo che se devi tenere luci alte devi avere anche fitta vegetazione per contrastare una crescita algale se però il tutto ha un equilibrio.
Ho sbagliato?
Mi è stato risposto da rox r che con tutte le piante che ha ci può mettere un cavallo marcio..
ho detto che non relaziono quantità di piante con lo smaltimento organico.. perchè?
le piante fissano i nitrati ma non nitrificano i nitriti in nitrati. Sbaglio?
no perchè mi pare che questo lavoraccio lo svolgano i Nitrosococcus e Nitrosomona e i nitrobacter Nitrococcus, e Nitrospina (ah scusa dimenticavo di dirti che con la microbiologia ci lavoro) che piante non sono.Le piante si occupano di smaltire parte dei nitrati , l'altra in eccesso la smaltisci coi cambi dato che in acquario il ciclo dell'azoto non è completo.Infatti manca l'ultima fase del ciclo che è la denitrificazione che è uno dei processi chiave nel ciclo dell’azoto e prevede la riduzione dei nitrati ad azoto gassoso, passando per nitriti, ossido nitrico (monossido di azoto) e ossido nitroso (protossido di azoto).
Sbaglio?
No giusto per farti capire che so cos'è il ciclo dell'azoto..
Sicuramente ci sarà carico organico in vasca perchè
1) L'azoto lo puoi trovare in sali inorganici e organici, ma questo fino a quando Paolo non lo ha puntualizzato mi si è dato quasi dell'ignorante linkandomi la scheda , bellissima e ampiamente letta,. Vi dico di più.. i ciano batteri ti prendono l'azoto direttamente dall'aria...
2)la pompa è sovradimensionata , tu sai dirmi perchè non è consigliato mettere pompe sovradimensionate in vasca prima di postare un link a qualcuno?
perchè non lo hai spiegato all'utente? Magari gli farebbe piacere saperlo prima di spendere gli euro per una pompa nuova

3) tante piante vorrà anche dire tanto ricambio di foglie che vanno a caricare l'organico se non tolte manualmente. Probabilmente non sarà il caso di Bartolino, ma giusto per la cronaca.
Probabilmente avrai capito
Balocco che il tu intervento non l'ho capito.
Non è flame il mio ma è giusto per puntualizzare il perchè dei miei interventi in alghe, mondo che mi affascina molto e perchè a me piace, come scienza insegna , dare le fonti o per lo meno tentare di spiegare le proprie teorie.
Cordialmente